Diritto costituzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura ed organizzazione
Advertisements

PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Sulla “centralità” del Parlamento
Il Corpo elettorale Il Parlamento Diritto Pubblico Lezioni n. 2
IL PARLAMENTO.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia
PARLAMENTO ITALANO: Bicameralismo BICAMERALISMO imperfetto - Camera Alta (nobili di nomina regia)/Camera Bassa (elettiva) - Senato (federale)/Camera (
1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
Il parlamento.
Diritto pubblico.
Novità per la camera dei deputati
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Diritto costituzionale
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Diritto costituzionale
IL PARLAMENTO.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
La Corte Costituzionale
PARLAMENTO ITALANO: Bicameralismo
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Forma di Stato e forma di governo in Italia
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL PARLAMENTO.
Bicameralismo perfetto
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Il Presidente della Repubblica
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le Fonti del diritto pubblico italiano
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Diritto costituzionale
Composizione Organi Funzioni
Diritto costituzionale
Sulla “centralità” del Parlamento
Diritto costituzionale
PARLAMENTO PARLAMENTO.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
Diritto costituzionale
ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):
L’assemblea legislativa regionale
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La condizione di parlamentare
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Diritto costituzionale
Il Presidente della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Le Fonti del diritto pubblico italiano
…il Governo pone la fiducia
Transcript della presentazione:

Diritto costituzionale Lezione n. 9 Il Parlamento Struttura, organizzazione e funzionamento Dott. Carlo Lucioni Ricercatore di Diritto Costituzionale Università “C. Cattaneo” - LIUC E-mail: carlo.lucioni@libero.it

Monocameralismo e bicameralismo Struttura del Parlamento B. imperfetto Parlamento bicamerale Parlamento monocamerale B. perfetto Es. Finlandia,Svezia, Grecia, Portogallo Parlamento italiano: bicameralismo perfetto

Parlamento italiano Parlamento italiano Senato Camera dei deputati Uguali funzioni Differente struttura Uguali poteri Autonomi sistemi elet- torali Simile principio rap- presentativo Uguale durata

stato d’accusa del Presiden- Parlamento italiano Parlamento in se- duta comune Organo imperfetto Funzioni enumerate Elettorali Penali Presidente della Repubblica 1/3 dei membri del CSM Procedura di messa in stato d’accusa del Presiden- te della Repubblica 5 Giudici della Corte cost.

Garanzie parlamentari Parlamento: garanzie Garanzie parlamentari Dell’organo Dei componenti Autonomia regolamen- tare (art. 64.1) Indennità parlamentare (art. 69) Autonomia contabile Insindacabilità (art. 68.1) Inviolabilità della sede Immunità penali (art. 68.2) Verifica dei poteri degli eletti (art. 66) Libertà personale Intercettazioni

Parlamento: struttura Presidenti delle Assemblee Nomina Poteri endo- assembleari Poteri axtra- assembleari Senato: maggioranza assoluta Ordine delle sedute Consultazione (art. 88) Programmazione Camera: maggioranza dei 2/3 Poteri di nomina Indipendenza del Presidente

Parlamento: struttura Gruppi parlamentari Giunte Commissioni Adesione necessaria Giunta per le elezioni Commissioni temporanee Commissioni permanenti Giunta per le autorizzazioni (solo Camera) Funzione: Programma- zione Es.: Commis- sioni d’inchiesta (art. 82) Costituzionalmente necessarie Giunta per il regolamento Competenti per materia

Parlamento: funzionamento Seduta valida se è presente la metà più uno dei componenti Numero legale Deliberazioni Regola di maggioranza Modalità di voto Qualificata Semplice Segreto Palese Assoluta Camera: metà più uno dei voti espressi Metà più uno dei presenti alla de- liberazione 2/3 o 3/4 Metà più uno dei componenti l’organo Senato:metà più uno dei presenti

Parlamento: funzionamento Quorum strutturale: 316 (metà più uno di 630) Quorum strutturale: 162 (metà più uno di 322) Camera Senato Presenti: 500 deputati Presenti: 250 deputati 230 sì 170 no 100 astenuti 120 sì 100 no 30 astenuti Quorum funzionale: 201 (1/2 +1 dei voti espressi) Presenti: 250 Voti espressi: 400 Quorum funzionale: 126 (1/2 +1 dei presenti)

Parlamento: funzionamento Voto palese: la regola Modalità di voto Voto segreto: spec. su persone Voto elettronico Voto per alzata di mano Espressione del voto Schede Appello nominale

Parlamento: funzionamento Ordine dei lavori Metodo della programmazione Contingentamento dei tempi Programma Calendario Ordine del giorno Chi stabilisce la Programmazione? Conferenza dei Capigruppo Ruolo dei Presidenti

Parlamento: funzioni A. Funzione legislativa B. Funzioni di in- dirizzo C. Funzioni di controllo Strumenti di re- golazione del rapporto di fiducia tra Parl. e Gov. (Rinvio) Esercitata col- lettivamente dalle Camere (art. 70) Procedure cono- scitive del Parla- mento Progetto approvato nel medesimo testo Strumenti conoscitivi Strumenti ispettivi Regole del procedimento legislativo (art. 70 e ss.) (Rinvio) Funzione strumentale rispetto alle altre due funzioni

Parlamento: funzioni Strumenti ispettivi Interrogazione Interpellanza Richiesta di informazioni su un fatto determinato Richiesta di informazioni sulla politica che intende tenere il Governo Interrogazione Interpellanza Materie di interesse generale (art. 82) Inchieste parlamentare Poteri e limiti dell’autorità giudizia- ria (art. 82)