I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia della filosofia contemporanea
Advertisements

Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
Allestimento di un germinatoio
La nozione di pregiudizio ha una connotazione negativa; giudizio dato prima di conoscere a fondo l’oggetto su cui questo viene espresso. In realtà potrebbe.
UPS, a.a. 2012/2013, I sem. FA0192 PROPEDEUTICA ALLA FILOSOFIA TEORETICA I M. Mantovani ottobre 2012 – gennaio.
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza.
Empirismo e razionalismo
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Conoscenza Sociale e Filtri Creativi Marco Ingrosso.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Immanuel Kant Vita e opere. Origini Nacque a Königsberg (Prussia Or., oggi Kaliningrad, Russia) nel 1724, da una famiglia di condizioni modeste. Importante.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Aristotele – Etica Nicomachea Introduzione
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Il Positivismo Caratteri generali.
PLATONE.
Il problema della Critica della Ragion Pura
La svolta della filosofia
COMPETENZA MATEMATICA
LA RIVELAZIONE - INDICE
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Rivoluzione scientifica ( )
René Descartes (CARTESIO)
L’Assoluto La dialettica
Destra e Sinistra hegeliana
Il Positivismo Caratteri generali.
Il problema della Critica della Ragion Pura
Platone: l’inferiorità ontologica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Capitolo I. Nascita e affermazione della psicologia clinica
I concetti chiave della sua filosofia
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Il positivismo 13/11/2018.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Epistemologia e diagnosi
Valore e struttura della conoscenza razionale
La Fenomenologia concerne >> figure
Che cos’è la filosofia?.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Verità evidenza e certezza.
Il problema della conoscenza
P. 169.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
L’esperienza veritativa fondamentale
L’esperienza ontologica fondamentale
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Modalità procedimenti e ambiti della conoscenza razionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente
Sui sentieri dell’essere
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Transcript della presentazione:

I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza

Alle sorgenti della ricerca veritativa Una triplice esigenza il bisogno di conoscere il bisogno di verità il bisogno di sapienza Reazioni contrastanti sul piano emozionale fascino trepidazione sul piano comportamentale rinnegamento pratico della verità messa tra parentesi del problema del vero desiderio fattivo di ricupero della saggezza Esigenza di intraprendere una ricerca critica

Oggetto e finalità della ricerca gnoseologica L’oggetto della filosofia della conoscenza oggetto materiale oggetto formale Le finalità della ricerca gnoseologica finalità primaria: la portata veritativa del conoscere complessivamente preso nelle sue diverse manifestazioni nei suoi presupposti ontologici e noetici finalità secondarie il problema della certezza il problema della conoscenza del mondo esteriore il problema dell’errore il problema della confutazione delle posizioni contrarie

Il metodo della filosofia della conoscenza Principi generali stretta correlazione tra oggetto d’indagine e metodo necessità di una giustificazione circolare la comprova definitiva del metodo è possibile solo alla fine fin dall’inizio sono possibili indicazioni di carattere generale Applicazione alla filosofia della conoscenza Metodi inadeguati a livello di atteggiamenti esistenziali: atteggiamento dogmatico; ignoranza universale; dubbio reale e dubbio metodico a livello metodologico: metodo puramente empirista e metodo puramente deduttivo Metodo corretto a livello di atteggiamenti esistenziali: essere pienamente se stessi, rifiuto di ogni precomprensione ingiustificata a livello metodologico: interazione di un momento esperienziale e un momento metempirico

Definizione della filosofia della conoscenza La scienza delle cause ultime del conoscere determina il valore di verità della conoscenza determina la struttura ontologica della conoscenza Origine e sviluppo storico della ricerca gnoseologica in forma implicita e atematizzata in forma germinale in forma pienamente riflessa I nomi della ricerca gnoseologica gnoseologia epistemologia critica logica maior filosofia della conoscenza

Originalità e articolazione della filosofia della conoscenza L’originalità del discorso gnoseologico nei confronti delle scienze cognitive sperimentali nei confronti dell’antropologia nei confronti della psicologia razionale nei confronti della logica formale (logica minor) nei confronti dell’epistemologia nei confronti della metafisica L’articolazione intrinseca del discorso gnoseologico la capacità radicale dell’uomo di conoscere il vero il valore di verità della conoscenza sensoriale il valore di verità della conoscenza intellettiva