L’ esperienza della provincia di Verona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Una Vision per lo Sviluppo del Territorio
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
L’alternanza scuola-lavoro nei percorsi curriculari
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
Liceo Scientifico Statale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
il Simucenter Campania
First International Meeting
COMMISSIONE DOCENTI SCUOLA LAVORO
Il corso Tecnico Turistico
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PERSONALIZZAZIONE brain storming
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
Macro Area n.2 Alternanza Scuola/Lavoro
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
NUOVI LICEI NUOVI ISTITUTI TECNICI
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Nell’alternanza scuola- lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza Scuola Lavoro
Ultima giornata del nostro percorso di formazione 5 aprile 2006.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Transcript della presentazione:

L’ esperienza della provincia di Verona ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Le azioni sperimentali 2005 -2006 L’ esperienza della provincia di Verona

ASL decreto 77 / 05 - finalità collegare la formazione in aula all’esperienza pratica attraverso modalità di apprendimento flessibili acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro valorizzare le vocazioni, gli interessi, gli stili individuali collegare istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e con la società civile collegare l’offerta formativa al territorio Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL decreto 77 / 05 – organizzazione dei percorsi struttura flessibile: apprendimento in aula e in esperienze di lavoro le esperienze di lavoro sono: parte integrante del piano personalizzato articolate con gradualità e progressività organizzate anche in tempi diversi dal calendario scolastico per i disabili dimensionate a promuovere autonomia anche ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro i percorsi in alternanza sono programmati all’interno del POF Giovanni Pontara - CSA di Verona

Giovanni Pontara - CSA di Verona ASL decreto 77 / 05 - Valutazione, certificazione e riconoscimento crediti Istituzione scolastica o formativa valuta (tenuto conto del tutor esterno) gli apprendimenti in alternanza certifica le competenze (crediti per la prosecuzione del percorso, il conseguimento di diploma o qualifica, il passaggio tra i sistemi) Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006 a Verona: scuole e studenti 9 istituti: Anti, Cangrande, Carnacina, Dal Cero, Da Vinci, Einaudi, Marconi, Marco Polo, Montanari 253 studenti: indirizzi aziendali, turismo, meccanici, elettronici e telecomunicazioni, informatici, alberghieri e ristorazione, licei scientifici, scienze sociali, geometra Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006 a Verona: le aziende 104 imprese, enti e associazioni di Verona e provincia che accolgono gli studenti: 2 grandi industrie 11 piccole e medie industrie 25 strutture alberghiere e di ristorazione 24 studi professionali 1 giornale 19 imprese di servizi diversi (vendita, assistenza, progr.,) 14 tra enti pubblici (comuni, ULSS), università, banche… 8 associazioni, onlus .... Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006 a Verona: rapporti 9 scuole 104 imprese: rapporto medio 1: 11,5 104 imprese 253 alunni: rapporto medio 1: 2,43 Istituto Alunni Imprese Anti 30 15 Cangrande 21 21 * Carnacina 29 20 Dal Cero 30 12 Da Vinci 43 8 Einaudi 25 7 Marconi 30 1 * Marco Polo 23 16 Montanari 22 4 Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: azioni di sistema Formazione tutor d’istituto e tutor interni per le scuole che realizzano progetti ASL e ASL in IFS Pacchetti di autoformazione per Dirigenti Scolastici e DSGA Azioni di comunicazione Azioni di monitoraggio Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: formazione tutor Obiettivi della formazione: programmare gestire valutare il percorso di alternanza scuola lavoro Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: formazione tutor Abbiamo lavorato su: scenari scuola-lavoro valutazione progetti e personalizzazione figure tutoriali focalizzando criticità confrontando soluzioni condividendo strumenti e materiali Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: questioni aperte ALTERNANZA ?? STAGE ?? CONCETTI Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: questioni aperte BISOGNI FORMATIVI REQUISITI CRITERI PERSONALIZZAZIONE Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: questioni aperte TUTOR ESTERNO TUTOR INTERNO RACCORDI Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: questioni aperte APPREDIMENTI IN AZIENDA APPRENDIMENTI A SCUOLA COMPETENZE PORTFOLIO VALUTAZIONE/CERTIFICAZIONI Giovanni Pontara - CSA di Verona

Giovanni Pontara - CSA di Verona ASL 2005 – 2006: GRAZIE DELL’ATTENZIONE Giovanni Pontara - CSA di Verona