CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. Che cos’è la cognizione sociale
Advertisements

La teoria dell’attribuzione di causalità
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
La conoscenza sociale.
La conoscenza sociale.
Psicologia Sociale e della Devianza 1° Lezione: Presentazione programma Prime definizioni Cognizione sociale, conoscenza, giudizio 13 marzo 2012 – 8,30-11,30.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Il Corso Istruttori Minibasket
Narratologia: storia e discorso
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
La conoscenza sociale (percezione del mondo)
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
La Pubblicità Persuasiva
La conoscenza sociale (percezione del mondo)
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
Incontro introduttivo
Organizzazione Aziendale
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
La ricerca scientifica ha dimostrato che impressioni, supposizioni e pregiudizi guidano le percezioni, le interpretazioni e i ricordi Percezione sociale=
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Formazione alle competenze trasversali
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
TEOREMA DI BAYES: ESEMPI
Processi decisionali individuali e di gruppo
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Psicologia dell’apprendimento
Valutazione e certificazione
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Organizzazione Aziendale
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Sovrastima delle proprie abilità
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
RENDERSI RESPONSABILI
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Il bilancio delle competenze
Informazioni e incertezza
Lezione N° 6 L’organizzazione
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
L’interazionismo simbolico: E. Goffman
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Lezione N° 6 L’organizzazione
Curva S e Matrice dei Rischi
Senza Zaino Per una scuola comunità
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
Formazione alle competenze trasversali
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
«La teoria sociologia contemporanea»
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
Questionario dipendenze comportamentali
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A. 2017-2018 PSICOLOGIA DEI GRUPPI E COMUNICAZIONE (9 CFU, h.54) 12-13 marzo Marina Mura Ricevimento: mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30 presso lo studio (n.18, I piano Via Sant’Ignazio 78) o per appuntamento mamura@unica.it tel. 0706753675 Skype: cagliari134

Il ragionamento sociale automatico le Euristiche euristiche: strategie, “regole o “scorciatoie” di pensiero semplificate, che permettono alle persone di giungere rapidamente a giudizi sociali in mancanza di schemi immediatamente accessibili; sono spesso efficaci e di ampio uso nella vita quotidiana Il ricorso alle euristiche è più probabile in situazioni in cui le persone devono impegnarsi nell’elaborazione di giudizi complessi in presenza di fattori che diminuiscono l’accuratezza dei processi cognitivi (stanchezza o mancanza di tempo)

L’euristica della rappresentatività E’ utilizzata per stimare la probabilità che si verifichi un determinato evento o per decidere se un certo esemplare appartiene a una determinata categoria (Tversky e Kahneman, 1974): serve a giudicare il nuovo Il criterio utilizzato per decidere è quello della rilevanza o somiglianza al prototipo, mentre viene trascurata la probabilità di base Esempio: gli schemi di persona (persona descritta come mite, timida, ritirata. Qual è la sua professione: bibliotecario, trapezista, bagnino, avvocato…? )

L’euristica della disponibilità utilizzata per valutare la frequenza o probabilità di un determinato evento: si basa sulla facilità e rapidità con cui vengono in mente esempi che fanno riferimento alla categoria del giudizio in questione la stima di frequenza di un evento può essere influenzata da: tendenze sistematiche utilizzate nella ricerca di informazioni (biases) particolare “immaginabilità” di un evento: riferimento al sé Esempi: le persone valutano come cause di morte più frequenti omicidi o atti terroristici rispetto a malattie cardiocircolatorie entrambi i coniugi sovrastimano il proprio contributo personale alle attività domestiche: si ricordano con più facilità esempi positivi del proprio comportamento

L’euristica della simulazione E’ utilizzata per immaginare scenari ipotetici relativi a come potrebbero evolversi o avrebbero potuto evolversi certi eventi: il pensiero controfattuale (“se non fosse … se non avesse…”), ha importanti implicazioni per il giudizio sociale e per le reazioni emotive ad eventi drammatici: si possono prevedere reazioni emotive più intense di fronte ad un accadimento negativo quando è possibile immaginare scenari alternativi che avrebbero potuto evitarlo (Kahneman e Tversky, 1982)

L’euristica dell’ancoraggio e accomodamento In situazioni di incertezza, per emettere un giudizio, le persone tendono ad “ancorarsi” ad una conoscenza nota ed “accomodarlo” sulla base di informazioni pertinenti: i propri tratti, le proprie credenze ed i propri comportamenti rappresentano spesso punti di ancoraggio per il giudizio sociale esempio: le persone tendono ad esagerare la numerosità dei voti ottenuti dal partito da loro sostenuto (Palmonari, Arcuri e Girotto, 1994)

La cognizione sociale Automatica: schemi, euristiche; è utilizzato in condizioni di bassa motivazione al giudizio, distrazione, stress (non necessariamente sbagliato) Controllata: consapevole, intenzionale, richiede motivazione, sforzo ed energia; usato quando il giudizio deve essere accurato (non necessariamente corretto) Il punto di partenza del giudizio viene accettato in modo automatico e su di esso, se vi è motivazione ed energia, si procede al ragionamento controllato per accettarlo o meno: l’importanza relativa di A e B nel ragionamento umano è ancora discussa

La cognizione sociale La percezione sociale si basa su: Il comportamento non verbale L’uso di teorie implicite di personalità L’attribuzione causale

La cognizione sociale Percezione sociale e comportamento non verbale: Comunicazione non verbale (CNV): espressioni, sguardo, tono della voce, gesti, posizione, distanza personale, tatto Espressione delle emozioni: felicità, rabbia, tristezza, sorpresa, disgusto (universali semplici), composte, culturalmente esibite (regole di esibizione)

La cognizione sociale La percezione sociale si basa sull’uso di “teorie implicite di personalità” = schema di tratti che si percepisconopresentano insieme (Asch, 1946) Hanno caratteristiche comuni a quelle degli altri e diverse per ciascuno Si formano nel tempo e sulla base delle proprie esperienze Sono culturalmente definite

La cognizione sociale L’attribuzione causale: processo che le persone mettono in atto per spiegare gli eventi sociali, al fine di controllarli, prevederli e mettere in atto comportamenti appropriati Il contributo di Fritz Heider (1944; 1958): il compito della “psicologia del senso comune” è comprendere come le persone interpretano gli eventi Locus o origine della causalità: la causa di un comportamento può risiedere in fattori interni o personali (personalità, motivazioni, abilità) o in fattori esterni o situazionali. L’individuo utilizza le informazioni a sua disposizione relative ai fattori interni ed esterni per fare inferenze circa le cause di un evento

La cognizione sociale La percezione sociale si basa sull’attribuzione causale (Heider, 1958): l’attribuzione interna o disposizionale è preferita il tipo di attribuzione incide sulle relazioni in riferimento a comportamenti giudicati positivi o negativi

La teoria dell’inferenza corrispondente (Jones e Davis,1965) La cognizione sociale La teoria dell’inferenza corrispondente (Jones e Davis,1965) lo scopo dell’attribuzione di causa è compiere inferenze corrispondenti: concludere che il comportamento di una persona riflette disposizioni interne o qualità stabili Tali inferenze si basano su fattori quali: analisi degli effetti non comuni: il confronto comportamento scelto/opzioni possibili è attribuito a qualità della persona desiderabilità sociale: minore è la desiderabilità sociale di un comportamento, maggiore l’attribuzione disposizionale libera scelta: i comportamenti liberamente scelti e non legati alle aspettative di ruolo sono più informativi su qualità disposizionali

La cognizione sociale L’attribuzione causale: il modello della covariazione (Kelley, 1967; 72) = l’attribuzione avviene per elaborazione di più cause potenziali e l’effetto viene associato alla causa, osservata contemporaneamente, con cui co-varia maggiormente Principio: la causa di un comportamento è presente quando esso si verifica (causa-effetto co-variano) e l’operazione cognitiva di assegnazione segue tre principi : Consenso: verso X tutti si comportano allo stesso modo? Tutti fanno la stessa attribuzione? (alto-basso consenso) Specificità: il soggetto ha lo stesso comportamento verso tutti? L’effetto si verifica solo in presenza di X? (alta-bassa specificità) Coerenza nel tempo e nella modalità: il soggetto si comporta verso X sempre nella stessa maniera? L’effetto si produce in quel modo solo in presenza del soggetto? (alta-bassa coerenza)

La cognizione sociale L’attribuzione causale: il modello della covariazione (Kelley, 1967; 72): Pattern di attribuzione interna: basso consenso, bassa specificità, alta coerenza Pattern di attribuzione esterna: alto consenso, alta specificità, alta coerenza Pattern di attribuzione situazionale: basso consenso, bassa specificità, bassa coerenza Se vi è coerenza comportamentale, si valuta la distintività e il consenso, se sono alti si fa un’attribuzione situazionale (altri e ambiente), se sono bassi l’attribuzione è diposizionle

La cognizione sociale L’attribuzione causale: il modello della covariazione (Kelley, 1967; 72) Si utilizzano soprattutto: Specificità e Coerenza (le informazioni riguardanti la coerenza nel tempo sono le più importanti) Si fanno attribuzioni anche in mancanza di informazioni e si diminuisce l’importanza di una causa se ve ne sono altre immediatamente disponibili (euristica della disponibilità) Si tende a fare attribuzioni interne/disposizionali = errore fondamentale di attribuzione o bias di corrispondenza