AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
Advertisements

AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le leggi di Mendel.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Fluidità del genoma: elementi trasponibili nelle piante Manifestazione fenotipica di “un gene che salta” in Anthirrhinum majus, bocca di leone: il jumping.
Femmine maschi tutti femmine ½ maschi ½ maschi Esperimenti di Morgan PF1F2PF1F2 X Morgan premio nobel per la fisiologia e la medicina nel 1933 per “le.
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
13/11/
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
PILLOLE DI GENETICA parte 2
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
13/11/
A Phenotypic Null Hypothesis for the Genetics of Personality E
Leucemia.
13/11/
Mendel, il padre della genetica
13/11/
DNA RICOMBINANTE.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
VARIAZIONE DEI CARATTERI
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
I GENI:parte funzionale del DNA
Introduzione al corso di Genetica Medica
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
La cellula come base per la vita
Cenni di genetica…ritorno al passato
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
VARIABILITA’ GENETICA
1.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La eredità multifattoriale
IL CONSULTORIO GENETICO
Corso di Genetica -Lezione 10- Cenci
Teoria sintetica dell’evoluzione
I TEST GENETICI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD)
Genetica mendeliana e alberi genealogici
Ereditarietà legata al cromosoma X
13/11/
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
(Theodosius Dobzhansky)
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da parte degli studenti del corso di Basi Genetiche del Comportamento della Facoltà di Psicologia della Università “G. d’Annunzio”. E’ proibita la riproduzione e la diffusione anche parziale del materiale contenuto in queste diapositive.

…dimenticare i concetti della genetica classica Dal concetto di rapporto causa-effetto al concetto di suscettibilità genetica …dimenticare i concetti della genetica classica

La componente genetica delle malattie

Tratti mendeliani semplici Un carattere deriva esclusivamente dall’effetto di un gene, senza influenze ambientali Il carattere è di tipo dicotomico (tutto o nulla) L’ereditarietà segue le leggi di Mendel

Tratti complessi Il fenotipo è un carattere quantitativo, derivante dalla interazione tra fattori genetici e ambientali I tratti complessi si trasmettono, ma non seguono le leggi di Mendel classiche

I tratti complessi come esempio di ereditarietà multigenica Se un tratto complesso è dovuto all’azione di più geni, apparentemente non si trasmetterà seguendo le leggi di Mendel Tuttavia, ciascuno dei geni che contribuiscono alla determinazione di questo tratto verrà ereditato in modo mendeliano.

Il carattere è un tratto complesso A differenza di una patologia, il carattere non è un tratto dicotomico (presente-assente) …con qualche eccezione…

Il comportamento come tratto multifattoriale Geni di suscettibilità Background genetico (stabile) Ambiente (Variabile) COMPORTAMENTO

La complessità delle malattie multifattoriali

I fattori ambientali

www.raderprograms.com

Genotipo Fenotipo

Genotipo Fenotipo Endofenotipo

Endofenotipi Markers biologici tra il genotipo e il fenotipo esterno che possono indicare la suscettibilità allo sviluppo di una patologia, o rappresentarne segni precoci. L’identificazione degli endofenotipi permette la comprensione delle basi biologiche di una patologia

Esempi di endofenotipi Genotipo Endofenotipo Fenotipo Varianti del gene APOE Livelli di colesterolo Eventi cardiovascolari Varianti del gene a7-like nicotinic receptor subunit Anomalie del potenziale evocato auditorio P50 Schizofrenia Mutazioni di BRCA1 e BRCA2 Instabilità genomica Cancro mammario