IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
I bulli: sapere per capire e per agire
Indicatori di rischio dei
Il Bullismo a scuola.
1° Circolo Didattico «E. De Amicis» (CONFEDERAZIONE SINDACALE
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
CYBERBULLISMO ANALISI DEL FENOMENO E STRUMENTI PER ARGINARLO DOTT. Francesco Cannavà.
Cyberbullismo.
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
UN BACIO IL FILM “UN BACIO” CI HA FATTO RIFLETTERE SUI NOSTRI DISAGI GIOVANILI.
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
Bullismo e Cyber-Bullismo
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
IL BULLISMO COME FENOMENO DI CRISI DELLA NEGOZIAZIONE
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
BULLISMO: COME RICONOSCERLO E AFFRONTARLO
Male a Scuola Aspetti psicologici Dott. Matteo Albertinelli
MICRONOTIZIE Progetto legalità “I.C. Govanni Cena” giornalino della scuola “Daniele” a cura degli alunni della 5^A A scuola coi bulli? No grazie!!! Cos’è,
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
Progetto di continuità del Liceo Scientifico
… tra le tante risorse, un forte rischio: il cyberbullismo
Bulli e pupe: identificare, prevenire ed affrontare il bullismo
Informazioni generali
Strategie per imparare a studiare
BULLISMO ROSA Fonti: Classe 2'D Anno scolastico
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Bullismo e Cyberbullismo....
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Lezione
ISTITUTO COMPRENSIVO - S. GIOVANNI BOSCO - GIOIA DEI MARSI (aq)
CYBERBULLISMO Che cos’è? Cosa fare? A CURA DEL REFERENTE D’ISTITUTO
Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente.
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Capitolo 1 – Woolfolk Pagine 1 -14
IC. CORROPOLI – COLONNELLA _ CONTROGUERRA
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
ISTITUTO COMPRENSIVO Candela
Procedura interscolastica
Fattori protettivi e di tamponamento
I protagonisti.
Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo
Percorsi integrati di tutela dall’infanzia all’ adolescenza
Il bullismo.
Le nuove frontiere della ricerca
Gruppo Itt//Liceo/Ipssar Conegliano V.16/3/2006
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
Bullismo Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso ripetute nel tempo messe in atto dal «bullo» nei confronti della «vittima»
IL BULLISMO.
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
Il bullismo e il cyberbullismo
Educare alle emozioni e alle relazioni: Conflitto e Bullismo
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
Inquadramento del fenomeno e legislazione
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Il bullismo digitale: segni, segnali, sintomi e modelli di intervento psicologico Dott.ssa Maria Anna Formisano Psicologa e Docente
Transcript della presentazione:

IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA GIARDINA GLORIA GRAFATO DEMETRA GUZZARDO FRANCESCA LA SALA STEFANÌ MORREALE EMANUELA MIRABILE MATILDE SCATURRO GIORGIA SUTERA GAIA ID

CHE COS’È? Per bullismo si intendono tutte le azioni di prevaricazione messe in atto da un ‘‘bullo’’ o da un gruppo, nei confronti di un altro individuo, percepito come ‘‘più debole’’.

IL BULLISMO SI SUDDIVIDE IN… Esistono tre forme di bullismo: Bullismo diretto Bullismo indiretto Cyberbullismo Il bullismo diretto, comprende attacchi espliciti nei confronti della vittima e può essere di tipo fisico o verbale. Il bullismo indiretto, danneggia la vittima nelle sue relazioni con le altre persone, attraverso l’esclusione dal gruppo, l’isolamento… Il cyberbullismo è l’insieme delle azioni di bullismo che si verificano attraverso i social.

CARATTERISTICHE DEL BULLISMO Perché si possa parlare di bullismo ci devono essere caratteristiche ben precise. Eccone alcune. I protagonisti, sono generalmente bambini o adolescenti; gli atti di prepotenza, le molestie o le aggressioni sono messe in atto dal bullo; c’è persistenza nel tempo; c’è uno squilibrio tra il potere del bullo e quello della vittima; la vittima non è in grado di difendersi.

CONSEGUENZE DEL BULLISMO Le conseguenze del bullismo sono fondate sul piano psicologico e possono essere gravi sia per le vittime sia per i bulli sia per gli osservatori. Per le vittime il rischio è quello di manifestare il disagio attraverso sintomi fisici o psicologici, associati ad un rifiuto nell’andare a scuola. I bulli possono invece presentare: un calo nel rendimento scolastico, difficoltà relazionali, disturbi della condotta per incapacità di rispettare le regole che possono portare a veri e propri comportamenti antisociali. Gli osservatori, infine, vivono in contesto caratterizzato da difficoltà relazionali che aumentano la paura e l’ansia sociale e rafforzano una logica di indifferenza, portando i ragazzi a negare il problema.

CONSIGLI PER LE VITTIME DEL BULLISMO Per la vittima non è semplice reagire alle prepotenze . Tuttavia , ci sono alcuni comportamenti che possono essere d’aiuto. . NON VERGOGNARTI PER CIO’ CHE ACCADE, NON E’ COLPA TUA. PARLARE CON I TUOI INSEGNANTI O ALTRI ADULTI. PARLARNE CON I PROPRI GENITORI. NON ISOLARSI E CHIEDERE AIUTO.

CURIOSITÀ IL BULLISMO NON È … Uno scherzo: nello scherzo l’intento è divertirsi tutti insieme, non ferire l’altro . Un conflitto di coetanei: il conflitto avviene in determinate circostanze e può accadere a chiunque.

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE