Le funzioni DA ed OA: la politica economica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello AD-AS.
Advertisements

UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Modello IS-LM.
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Lezione 11 Il passaggio dal breve al medio periodo: il modello AD-AS
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
ISTITUZIONI di Microeconomia e Macroeconomia Sintesi Neoclassica Politica Monetaria e Politica Fiscale II Semestre, Anno Accademico Docente:
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Domanda e offerta aggregata Finora l’analisi della teoria macroeconomica ha riguardato il comportamento dell’economia nel lungo periodo. Consideriamo ora.
IL MERCATO.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
La contabilità nazionale
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
L’inflazione da domanda e da costi
Scelte di consumo curva di domanda
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Economia I monetaristi - 1
Economia La deflazione
IS - LM: Politica economica restrittiva
La curva di Phillips nel lungo periodo
Eccesso di domanda e di offerta
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
L’inflazione Economia
IS - LM: Politica economica espansiva
L’inflazione da domanda e da costi
Funzione keynesiana del consumo
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
Equilibrio del reddito nazionale
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Funzione prezzo – consumo e domanda
Economia I monetaristi - 2
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Le funzioni DA ed OA: la politica economica Economia Le funzioni DA ed OA: la politica economica Si riportano il livello generale dei prezzi P sulle ordinate, il prodotto/reddito nazionale Y sulle ascisse, la DA (Domanda Aggregata) e la OA (Offerta Aggregata) con equilibrio in E con YE e PE Se YE è un reddito di equilibrio di sottoccupazione si può spostare a destra la DA con: Aumenti di spesa pubblica G e/o riduzione di imposte T (politica fiscale espansiva) Aumenti dell’offerta di moneta (politica monetaria espansiva) Se lo spostamento è da DA a DA’, nel tratto keynesiano della OA, in E1, aumenta il reddito da YE a Y0 e rimane invariato PE Se lo spostamento è da DA a DA’’, nel tratto crescente della OA, in E2, aumenta il reddito da YE a Y1 ma aumenta P da PE a P1 P DA’’ La DA si può spostare anche per aumenti di fiducia di consumatori ed imprese, oltre che con aumenti autonomi di consumi ed investimenti DA’ OA Misure di politica economica restrittiva, ad es. per contrastare l’inflazione, spostano la DA verso sinistra (ad es. da E2 a E1), con una riduzione sia di Y che di P DA OA’ E2 P1 La OA può spostarsi in alto a OA’ (con aumenti di P e riduzioni di Y) per fenomeni quali: aumento del livello dei salari senza aumenti di produttività del lavoro aumento di altri costi (ad es. energia, costi finanziari) aumento del mark up delle imprese PE E E1 YE Y0 Y1 YM Y