Chimica Fisica I con laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Genetica generale a.a docente:__ Biologia Molecolare e Genetica Generale Mod. Biologia Molecolare CFU = 6 (Prof. G. De Sanctis) Mod. Genetica.
Advertisements

“MOLECOLE IN MOTO, parte-I ”
Studio: Edificio U3, 4° piano
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
Chimica del Suolo AA Corso di Studio: Agraria, Forestale e Ambientale Prof. Alessandro Piccolo Tel
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio A.A
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche A.A Docente: Dott. Stefano Guglielmo Tel.:
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Corso di Elementi di Chimica Generale
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Vieni insieme a noi alla primaria
Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Sistemi a più componenti
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Le idee della chimica Seconda edizione
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Gennaio 2017 III ANNO CLESE Serv. e scel.
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Modalità d’esame Esame scritto: 13 domande a risposta aperta
[ L’APPRENDISTA presenta… ]
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Testi consigliati TUTOR: Daniele Rocco
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Vieni insieme a noi alla primaria
Testi consigliati Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Gennaio 2018 Clese Opzionali
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Basi di dati II , presentazione
Fisica (011SM) per il CdL di SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE
Gennaio 2018 CLEF II Anno A-L
Testi consigliati Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Gennaio 2018 CLEF I Anno M-Z Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
Basi di dati II , presentazione
TAMPONI RETTALI PER SORVEGLIANZA CPE 2018
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
Studiare / lavorare in Giappone!
Basi di dati II , presentazione
Gennaio 2018 III Anno CLEMIF
Layout titolo con immagini
Gennaio 2017 CLESE OPZIONALI
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
CALENDARIO TURNI DI LABORATORIO 1 CFU Botanica generale
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Diagrammi di fase (o di stato)
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
Gennaio 2018 CLEF I Anno M-Z Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Chimica Fisica I con laboratorio a.a. 2016-17 12 CFU complessivi (9 l.f. +3 laboratorio)

Oxford University Press Chimica Fisica Zanichelli Peter W. Atkins Physical Chemistry Oxford University Press Chimica Fisica Zanichelli Qualsiasi edizione tranne the 9th Edition 2010 (Quinta edizione italiana 2012)

Le slides delle lezioni e le istruzioni per gli esperimenti sono scaricabili da http://moodle.units.it/moodle username password password: termocin

La data di inizio e la numerosità dei gruppi ESERCITAZIONI in gruppo a turno La data di inizio e la numerosità dei gruppi dipendono dal numero di partecipanti ELENCO DEI PARTECIPANTI

ESAME Consegna delle relazioni almeno una settimana prima dell’esame Correzione delle relazioni su appuntamento prima dell’esame Esame orale 3 appelli gennaio-febbraio 2 appelli giugno- luglio 2 appelli settembre

PROGRAMMA Il gas perfetto. I gas reali. Il primo principio della termodinamica. Il secondo principio della termodinamica. L’energia libera di Gibbs. Il terzo principio della termodinamica. Gli equilibri di fase per i sistemi ad un componente. Le proprietà termodinamiche delle miscele. Gli equilibri di fase per i sistemi a più componenti. L’equilibrio chimico. Le proprietà termodinamiche delle soluzioni elettrolitiche. Le celle elettrochimiche. Principi di cinetica chimica.