(vol. I) Il processo di Produzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che.
Karl Marx.
Critica dell’economia politica
1 Mercato del lavoro Mercato del lavoro 12 Maggio 2016.
1 Merce, valore e denaro 12 maggio Valore della merce #1 A.Smith: «Valore di una merce, per la persona ch e la possiede e non intende usarla è uguale.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
La domanda di moneta I: definizione
Il pensiero politico ottocentesco
Valutazione delle rimanenze
La rivoluzione industriale
Le principali grandezze macroeconomiche
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
Capitolo 6 Imprese e incentivi
28 aprile 2017 Economia politica – SUN a.a
La rivoluzione industriale
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Il reddito aziendale e la sua distribuzione
Tecnica Amministrativa Modulo I Lezione n.1 del 16/11/2009 Gli strumenti matematici per l’E.A.
Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"
La critica di Piero Sraffa
x : variabile indipendente
Teorie del valore – Karl Marx
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Esempio di inventario perpetuo
ANALISI DEL CIRCOLANTE
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Es. 6 pag 92.
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Crisi da eccesso di sovrapproduzione
Esercizi.
LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.
Processo lavorativo e di valorizzazione
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Potenzialità Economico - Strutturale
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Karl Marx Il Capitale.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Macroeconomia PIL cenni.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Orientamento consapevole
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Cosa fanno le aziende di consumo
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE
La domanda di moneta I: definizione
IMPRENDITORE.
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
Economia politica Lezione 17
VALORE Cosa è ?.
Tempo brevissimo, breve, lungo
La domanda di moneta I: definizione
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

(vol. I) Il processo di Produzione Il Capitale. Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie. 1867 (vol. I), 1885-94 (vol. II-III) a cura di Engels. (vol. I) Il processo di Produzione MERCE: È il prodotto del lavoro (dell’operaio). L’operaio non vende direttamente il proprio lavoro (non dispone infatti di mezzi di produzione), ma la propria FORZA-LAVORO. La duplicità della merce è risolta dall’uso del denaro, elemento esterno al processo lavorativo e produttivo. La formula D·M·D (denaro·merce·denaro) esprime il ciclo del capitale. Il “feticismo” delle merci nasce quando, all’interno del “processo di circolazione”, si dimentica che un prodotto (una merce) non ha un valore che proviene da qualità “intrinseche” al prodotto stesso. Il “valore” del denaro e delle merci proviene invece dal “lavoro sociale” necessario alla produzione. Valore d’uso (utilità del prodotto) Valore di scambio (tempo necessario a produrlo) Come si arriva da D·M·D a D·M·D’, dove D’ rappresenta una somma aumentata di denaro? 1. Il Capitalista acquista la forza-lavoro dall’operaio (8 ore di lavoro al giorno per n giorni alla settimana). 2. L’operaio lavora per un tempo che è più lungo del tempo di lavoro necessario per provvedere al proprio sostentamento e a quello della propria famiglia. 3. Tutta la forza-lavoro dall’operaio eccedente al lasso di tempo necessario per la propria sussistenza va a vantaggio esclusivo del capitalista. Questa eccedenza rappresenta il PLUS-lavoro, e durante tale lasso di tempo viene creato il PLUS-valore. Più è alto il livello di sfruttamento dell’operaio, più aumenta il saggio del PLUS-Valore. PV = saggio del plusvalore V V = valore della FORZA-LAVORO. PV = PLUS-valore Forza lavoro: Materie prime: Capitale variabile Capitale costante

Libro Secondo Nel secondo libro del Capitale (sul processo di circolazione delle merci) si distingue tra: Capitale monetario Capitale merci Capitale produttivo = D Tempo di produzione + tempo di circolazione Le forme assunte dal valore che si presenta sotto forma di capitale sono molteplici. Tra le forme «reali» assunte dal capitale durante la sua «rotazione», quella che ha avuto maggior importanza, dal punto di vista della contabilità del capitalista, è la distinzione tra capitale fisso e capitale circolante. Il capitale fisso è costituito da: edifici, impianti, macchine e tutti quegli elementi che partecipano a più cicli produttivi, cedendo a ognuno di essi solo una parte del loro valore. D’ Viene invece considerato capitale circolante l'insieme di ciò che l'economia politica borghese chiama «fattori di produzione». Il capitale circolante è costituito essenzialmente da materie prime e da salari. L'importanza che tale distinzione ha assunto per gli economisti borghesi è dovuta al fatto che il capitalista è vincolato ai diversi periodi di rotazione del capitale, deve quindi studiare continuamente come ripartire il suo capitale tra i diversi fattori di produzione per avere il massimo profitto. Tale visuale del capitalista, tesa a ottenere il massimo profitto, occulta l'importanza ben più grande della distinzione tra capitale costante e capitale variabile.

Libro Terzo Prezzo di costo: (c+v) Profitto: Nel terzo libro del Capitale viene data la definizione di: Capitale costante più capitale variabile Prezzo di costo: (c+v) Profitto: Saggio di profitto: (pv/c+v) Prezzi di produzione: C+V+R R = profitto medio Rendita fondiaria: la differenza di denaro se si sottrae il prezzo di costo al prezzo di vendita E’ il rapporto tra il plusvalore e la somma del capitale costante e del capitale variabile; viene normalmente indicato in termini percentuali. Si differenzia dal saggio del plusvalore in quanto quest’ultimo esprime il rapporto tra plusvalore e capitale variabile; ne deriva che il saggio del profitto è sempre minore del saggio del plusvalore, come appare evidente dalla maggior grandezza del denominatore.  Il prezzo di costo è costituito dalla somma di capitale costante e capitale variabile impiegati nella produzione di una merce. Il prezzo di produzione è, invece, la somma di prezzo di costo e profitto medio. «Il prezzo di produzione contiene il profitto medio; quegli stessi economisti che non ammettono che il valore delle merci sia determinato dalla quantità di lavoro che esse contengono, parlano sempre dei prezzi di produzione come di centri attorno ai quali oscillano i prezzi di mercato. Rappresenta ciò che i proprietari della terra ricavano da coloro che la lavorano. Può convertirsi in capitale monetario.