Alba Gainotti Alessandra Modelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Il Sistema Digerente.
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’alimentazione: la composizione dei cibi
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
APPARATO DIGERENTE.
L’apparato digerente Composto da vari organi
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
7.3 I lipidi.
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
IL SISTEMA DIGERENTE. Processi fondamentali nel sistema digerente chimo 
L’ALIMENTAZIONE. I princìpi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o nutrienti. Questi.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
I lipidi Schemi delle lezioni.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Il labirinto dell’alimentazione
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
13/11/
Cibo e nutrienti.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Cibo come nutrimento…”
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
13/11/
13/11/
13/11/
1a digestione: salivare
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Introduzione alla Biologia
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
1.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Metabolismo Lipidi.
1.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Il Sistema Digerente.
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
13/11/
I CARBOIDRATI.
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Alba Gainotti Alessandra Modelli Dentro le scienze integrate Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Sez. E Il corpo umano Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

La nutrizione e la digestione UNITÀ E2 Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

La composizione del corpo umano Il nostro corpo non è diverso, dal punto di vista chimico, da quello degli altri organismi viventi che popolano la biosfera: è formato da acqua, sostanze organiche e sali minerali. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Gli alimenti Sostanze organiche complesse ottenute dal corpo di altri animali o piante. Forniscono agli eterotrofi materia ed energia necessarie per accrescersi e mantenersi in vita. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Le sostanze contenute negli alimenti Macronutrienti: sostanze necessarie in grandi quantità (proteine, zuccheri e grassi). Micronutrienti: sostanze necessarie in quantità minori (mg) come calcio, ferro, sodio, potassio, zinco … Elementi in traccia: sostanze necessarie in quantità piccolissime, come cromo, cobalto e selenio. Vitamine, necessarie per la crescita e il buon funzionamento del corpo. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Gli zuccheri I più diffusi per l’alimentazione sono l’amido, il saccarosio e il lattosio. Il glucosio (zucchero semplice) è «bruciato» da tutte le cellule del nostro corpo per ricavare energia. Il glucosio in eccesso viene immagazzinato come glicogeno. La cellulosa è importante per l’apporto di fibre vegetali. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Gli zuccheri Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

I grassi La maggior parte è costituita da trigliceridi. I grassi di origine animale sono prevalentemente saturi, quelli vegetali insaturi. Acido linoleico e linolenico: sono acidi grassi insaturi essenziali, quindi devono essere introdotti con la dieta. Colesterolo: chimicamente diverso dai trigliceridi è un altro grasso di origine animale. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Il colesterolo Il colesterolo può depositarsi sulle pareti di vene e arterie; si formano placche che le induriscono, ostacolando o bloccando il flusso sanguino (aterosclerosi). Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Le proteine Le proteine degli alimenti sono fonti di azoto. Le proteine intervengono nei processi chimici come catalizzatori. Costituiscono gran parte delle strutture cellulari. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Alcuni aminoacidi essenziali 9 dei 20 amminoacidi di cui sono costituite le proteine sono essenziali, perché il nostro corpo non è capace di costruirseli. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Le vitamine Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Come viene utilizzato il cibo? zuccheri grassi proteine bruciati nella respirazione cellulare per avere energia costruzione dei componenti dell’organismo Feci, urine, sudore, anidride carbonica Zuccheri: 4 kcal / g Grassi: 9 kcal / g Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Metabolismo basale È il consumo di energia che avviene in condizioni di riposo. Corrisponde circa a 1600 kcal per un uomo e 1400 kcal per una donna. Qualunque altra attività, fisica o intellettuale, richiede un ulteriore apporto energetico. L’alimento che fornisce l’energia più accessibile è il glucosio. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Eccesso di glucosio Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Metabolismo L’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono nel corpo ANABOLISMO CATABOLISMO Da molecole semplici vengono costruite macromolecole Le macromolecole sono demolite in molecole più semplici Consumo di energia Liberazione di energia Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Omeostasi Capacità di un organismo di mantenersi in vita conservando nel tempo le medesime caratteristiche. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Omeostasi del glucosio Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Apparato digerente Tubo digerente: Ghiandole annesse: bocca esofago stomaco intestino Ghiandole annesse: ghiandole salivari fegato pancreas Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

La digestione Bocca: amidi. Stomaco: proteine. Intestino: amidi, grassi e proteine. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Digestione meccanica Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Digestione chimica Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

La digestione in bocca Il cibo è digerito in parte dalla saliva, che contiene l’amilasi, enzima che inizia la digestione dell’amido. Il cibo impregnato di saliva e impastato forma il bolo. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Il dente Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

La deglutizione Il bolo spinto nella faringe viene deglutito. Durante la deglutizione la respirazione cessa e l’epiglottide chiude l’entrata della laringe in modo che il bolo vada nell’esofago. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

La digestione nello stomaco La mucosa produce il succo gastrico contenente: Enzimi Acido cloridrico Muco Pepsina forma attiva del pepsinogeno; frammenta le proteine in peptidi Dissolve il collagene, uccide i batteri, attiva il pepsinogeno. Protegge le pareti dello stomaco. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Helicobacter pylori È un batterio presente nello stomaco di molti individui e ha un ruolo importante nell’insorgenza dell’ulcera peptica. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

La digestione nell’intestino tenue Si completa la digestione chimica a opera di: succo enterico succo pancreatico bile prodotto dalla mucosa del tenue prodotto dal pancreas prodotta dal fegato Agiscono su zuccheri, proteine, grassi e acidi nucleici Emulsiona i grassi Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

L’assorbimento È il passaggio nel sangue delle sostanze ottenute dalla digestione. Avviene in gran parte nell’intestino tenue (digiuno e ileo). I villi aumentano la superficie di assorbimento. Alcune molecole di piccole dimensioni possono essere assorbite nello stomaco: acqua, alcol, glucosio, acido acetilsalicilico … Nell’intestino crasso avviene il riassorbimento dell’acqua e dei sali minerali. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

I villi intestinali Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Il fegato Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Funzioni del fegato Produzione della bile. Disintossicazione da sostanze come alcol e droghe. Immagazzinamento delle vitamine liposolubili. Distruzione dell’emoglobina e recupero degli atomi di ferro. Ruolo nel metabolismo degli zuccheri e delle proteine. Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

Qual è il peso ottimale? Per saperlo bisogna calcolare l’indice di massa corporea (BMI) che si ottiene dividendo il proprio peso (in kilogrammi) per il quadrato dell’altezza (in metri). Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011

BMI e disordini alimentari BMI = 20-25: valore nella norma alimentazione equilibrata BMI <20: sottopeso scarsa assunzione di grassi e zuccheri Attenzione! questi disturbi del comportamento alimentare possono diventare patologia come l’anoressia e la bulimia BMI >25: sovrappeso eccessiva assunzione di grassi e zuccheri BMI >30: obesità smisurata assunzione di grassi e di zuccheri Attenzione! L’obesità è una patologia Gainotti, Modelli Dentro le scienze integrate © Zanichelli editore 2011