Una lettera di George Carlin

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il paradosso del nostro tempo nella storia è che abbiamo edifici sempre più alti, ma moralità più basse, autostrade sempre più larghe, ma orizzonti più.
Advertisements

Il paradosso del nostro tempo nella storia è che abbiamo edifici sempre più alti, ma moralità più basse, autostrade sempre più larghe, ma orizzonti più.
“Prova a Pensare...” Clicca col mouse per fare scorrere le diapositive... (La tua vita te ne sarà grata...)
PARADOSSI DEL NOSTRO TEMPO Cliccare  Autore: sconosciuto Traduzione dallo spagnolo: Lulu.
“Prova a Pensare...” La tua vita te ne sarà grata...
PARADOSSI del nostro tempo Abbiamo edifici sempre più alti, ma moralità più basse, autostrade sempre più larghe, ma orizzonti più ristretti.
Parliamo di computer... Il computer è una macchina che ci aiuta a fare tante cose, ad esempio: tenere in ordine la biblioteca scolastica, disegnare senza.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
E’ una parola che utilizziamo quotidianamente nella nostra vista agitata, ma che ha perso il suo significato originario di rapidità e priorità.
CENTRO FORMAZIONE SUBACQUEI
Il marketing in azienda
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Le donne informatiche Si dividono in:.
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
Di Vinícius de Moraes.
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
è quello che viene intrapreso in nome dei nostri sogni Paulo Coelho
FRASI di NELSON MANDELA avanzamento manuale.
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
I primi Delfini Leggenda Polinesiana.
LA MIA NUOVA CASA AVANZAMENTO MANUALE.
IL R I S C H I O.
Verso la Pasqua 3 La vittoria di Cristo sulla morte.
Gli amici sono strade. È un bel messaggio ma osserva le immagini del bel lavoro fatto con le mani.
Le caratteristiche della FAVOLA
PARADOSSI DEL NOSTRO TEMPO
lavoro e risorse umane: a. smith
LE DONNE ….
SE POTESSI VIVERE DI NUOVO LA MIA VITA
AVVERRA' COME DI UN UOMO E DI UNA DONNA.
COME RICONOSCERE CHI TI AIUTERÀ A ESPANDERE LA TUA AZIENDA
“La famiglia, così preziosa!”
Ho cercato.
Dieci domande che Dio non ti farà quando arriverai in Paradiso
Tra il serio e il faceto di grandi Uomini.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Un albero di Natale molto…particolare.
Il Mensile di informazione libera autoprodotto dagli
PENSIERI INDIMENTICABILI
Come in cielo così in terra.
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
Le donne informatiche Si dividono in:.
Felice Anno Nuovo.
La tua vita te ne sarà grata...
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
La relazione - Giulio Colecchia
Dieci domande che Dio non ti farà quando arriverai in Paradiso
ALTRI PENSIERI PERTINENTI
Dio sa.
Service Learning presso Associazione Vides a.s
Le prove autentiche.
Felice Anno Nuovo.
“13 spunti per la vita".
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
RISORSE.
Possiamo essere i migliori amici del mondo
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
“Prova a Pensare...” Clicca col mouse per fare scorrere le diapositive... (La tua vita te ne sarà grata...)
10 cose che Dio ti chiederà
LA MIA FILOSOFIA PREFERITA.
Le donne informatiche Si dividono in:.
MOLTA FORTUNA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Lettera di un soldato Italiano al fronte
Le donne informatiche Si dividono in:.
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

Una lettera di George Carlin Música: He ain’t heavy, he’s my brother Clic para avanzar

GEORGE CARLIN (sua moglie è morta di recente) Non è sorprendente che George Carlin, commediografo degli anni “70” e “80” potesse scrivere qualcosa di tanto eloquente.

Il paradosso del nostro tempo è che abbiamo edifici più alti e temperamenti più ridotti,

strade più larghe e punti di vista più stretti.

Spendiamo di più ma abbiamo meno,

Compriamo di più ma godiamo meno

Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole

Maggiori comodità e meno tempo

Abbiamo più titoli accademici ma meno senso comune,

Maggiore conoscenza ma minore capacità di giudizio,

Più esperti ma più problemi,

Migliore medicina ma minore benessere.

Beviamo molto, fumiamo molto,

sperperiamo molto, ridiamo molto poco,

guidiamo velocemente, ci annoiamo molto,

soffriamo d’insonnia, albeggiamo stanchi,

Leggiamo molto poco, vediamo molta televisione e preghiamo poche rare volte.

Abbiamo moltiplicato le nostre proprietà ma ridotto i nostri valori.

Parliamo molto, amiamo molto poco e odiamo molto frequentemente.

Abbiamo imparato a guadagnarci la vita, ma non a vivere

Aggiungiamo anni alle nostre vite, non vita ai nostri anni.

Siamo riusciti ad andare e tornare dalla luna, ma ci riesce difficile attraversare la strada per conoscere un nuovo vicino.

Conquistiamo lo spazio esteriore, ma non l’interiore.

Abbiamo fatto grande cose, ma non per questo migliori.

Abbiamo pulito l’aria, ma contaminiamo la nostra anima.

Conquistiamo l’atomo, ma non i nostri pregiudizi.

Scriviamo di più, ma capiamo meno.

Pianifichiamo di più, ma riusciamo meno.

Abbiamo imparato ad affrettarci, ma non ad aspettare.

Produciamo computers che possono processare maggiori informazioni e diffonderle, ma comunichiamo fra noi sempre di meno.

Questi sono tempi di pasti veloci e digestione lenta,

di uomini di taglia grande e cortezza di carattere,

di enormi guadagni economici e relazioni umane superficiali.

Oggigiorno ci sono due stipendi ma più divorzi,

case più lussuose ma focolai rovinati.

E sempre ricorda: La vita non si misura per il numero di volte che prendiamo respiro, ma per i momenti straordinari che ce lo tolgono. George Carlin.