TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Palazzi e luoghi significativi per lunita d Italia.
Advertisements

TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
La storia di Torino si estende per più di due millenni, e le sue vestigia sono ancora oggi visibili nei principali monumenti, vie, piazze e perfino nel.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti dell'uomo, l'identità.
A PIEDI PER TORINO Chi a l'à vedù Turin e nen la Venaria l'á cunusú la mare e nen la fia. (Chi vide Torino e non Venaria conobbe la madre e non la figlia.)
La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
TORINO BAROCCA Inserita per secoli nel perimetro “a scacchiera” di origine romana – che contraddistingue ancora oggi il centro cittadino – Torino vive.
Martedì 20 Aprile 1999 Palazzo Civico, Sala delle Colonne Conferenza stampa Il cantiere di piazza Castello A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Torino.
TORINO TORINO. T Torino e il capitale della regione Piemonte.
Ferrara PALAZZO S. CRISPINO E GHETTO EBRAICO.
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
Gli Stati sabaudi e TORINO dal 1559 (pace di Cateau Cambrésis) al 1748 (pace di Aquisgrana)
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
CASERTA Oggi andiamo a visitare, con la scolaresca, Caserta. La partenza è alle ore 8:00 circa, l’arrivo è alle ore 9:10.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
Verona Corso Porta Nuova e i Portoni della Bra Piazza Bra.
PALAZZO GARGALLO lato sud-est di piazza Archimede.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Uscita Didattica a Melfi
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
L’URBANISTICA DI VIENNA
Stoccolma Stoccolma, capitale della Svezia, fu fondata nel 1255 dal reggente del trono di Svezia, per scopi di difesa e commerciali. Ricostruita in seguito.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Vienna Vienna, capitale dell’Austria, ebbe origine nel I sec. a.C. come villaggio celtico e in seguito divenne campo militare romano. Nel XII sec. Vienna.
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
Verona Romana.
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Rogno: paese da sogno.
Galleria Vittorio Emanuele II.
L’ARTE EGIZIA.
San Pietroburgo San Pietroburgo, capoluogo della provincia russa omonima, fu fondata dallo zar Pietro il Grande all’inizio del XVIII sec. in un territorio.
La Torre di Pisa 1.
LAVORO arte romana.
Arte etrusca.
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
I luoghi della speranza
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
Palazzo dell’ex Cassa Centrale di Risparmio
PALAZZO PARADISO.
cristianesimo COLONIA ROMANA invasioni scorrerie franchi longobardi
L’alto medioevo in europa
La Regione Piemonte.
Tra storia, arte e natura
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Il Castello Medievale.
MOZZANICA Territorio Origini Posizione Clima Evoluzione Demografica
Regno unito.
Storia geografia Salerno.
Lez. 5 b Regni e principati
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
I BABILONESI.
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
New Delhi New Delhi, capitale dell’India, fu fondata nel territorio di Delhi quando quest’ultima fu proclamata capitale dell’impero britannico al posto.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
L’arte dell’accoglienza
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
L’arte dell’accoglienza
La Regione Piemonte.
TORINO.
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Visitare Napoli.
Transcript della presentazione:

TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città, un piccolo villaggio. La zona del Piemonte è abitata dai Taurini (Liguri + Galli); - 50 a.C.: Giulio Cesare attraversa il Piemonte per raggiungere le Gallia e si fermò a Torino fortificando la città e utilizzandola come accampamento; - 27 a.C. – 14 d.C.: sotto Augusto passa per il Piemonte una nuova spedizione. Da Augusto deriva il nome della città (Jiulia Augusta Taurinorum). La città ha area quadrata, è cinta da mura e ha le due strade caratteristiche degli accampamenti romani: cardo e decumano; - XVI: Torino è sotto la dinastia Sabauda; - XVII – XVIII: vari ampliamenti; - 1861 – 1871: Torino è capitale del regno d’Italia sotto la dinastia Sabauda; - oggi: Torino è comune capoluogo del Piemonte.

TORINO Monumenti Vediamo qui di seguito i principali monumenti di Torino: - le Porte Palatine; - la Mole Antonelliana; - Palazzo Madama; - Teatro Carignano; - Piazza San Carlo; - Palazzo reale.

LE PORTE PALATINE Le Porte Palatine, nome con cui è comunemente nota la torinese Porta Palatina. L'edificazione delle Porte Palatine, conosciute in epoca romana come Porta Principalis, è avvenuta tra la fine del I secolo a.C. e l'inizio del I secolo, periodo a cui risale la fondazione di Augusta Taurinorum. Il nome Porta Palatina proviene da Porta Palatii, termine che indicava la contiguità del Palatium Imperiale alla fine del XII secolo, un edificio divenuto poi sede dell'amministrazione comunale. Vicino alle Porte Palatine c’è una statua di Giulio Cesare.

LA MOLE ANTONELLIANA La Mole Antonelliana è il monumento simbolo della città di Torino. Prende il nome dall'architetto che la costruì, Alessandro Antonelli. È alta 165,50 metri ed è attualmente l’edificio in muratura più alto del mondo. Originariamente doveva essere una sinagoga per gli ebrei, ma nel 1873 venne fatto uno scambio con la città di Torino, che diede loro un altro terreno per costruire l'attuale sinagoga e si prese in carico la costruenda Mole che sarebbe stata dedicata al re Vittorio Emanuele II.

PALAZZO MADAMA Eretto dai romani in qualità di porta cittadina, Porta Fibellona, per il lato esposto verso il fiume Po, l'edificio divenne prima sistema difensivo, quindi palazzo vero e proprio, simbolo del potere che tenne Torino fino al XVI secolo, quando venne preferito l'attuale Palazzo Reale come sede dei duchi di Savoia. Abbellito notevolmente sotto la reggenza, nel secolo successivo, delle due Madame Reali (da qui il nome), il vecchio castello medioevale venne riqualificato grazie all'opera del primo architetto di Casa Savoia, Filippo Juvarra: sua è la grande facciata, che domina la piazza che proprio dal Palazzo Madama prende il nome.

TEATRO CARIGNANO Il Teatro Carignano è uno dei più importanti teatri di Torino. Di proprietà della città, è il teatro in cui il re andava a vedere la commedia (a differenza del Teatro Regio, che era il teatro dell'opera). Fu costruito dai principi di Carignano alla fine del XVII secolo in legno per ospitare piccoli spettacoli soprattutto ad uso della nobile famiglia. Nel 1752, ormai fatiscente, fu ricostruito in muratura su progetto di Benedetto Alfieri che qualche anno prima aveva progettato il teatro Regio. E' gestito dalla fondazione del Teatro Stabile di Torino.

PIAZZA SAN CARLO Piazza San Carlo è una delle più importanti piazze di Torino; può essere definita come il cuore pulsante del capoluogo piemontese. Lunga 168 metri e larga 76, la piazza ha una superficie di 12.768 metri quadrati. L'aspetto attuale è risalente al XVII secolo su progetto di Carlo di Castellamonte, ulteriormente arricchita dall'intervento di Benedetto Alfieri un secolo dopo. Al centro si erge il monumento equestre ad Emanuele Filiberto, opera di Carlo Marochetti del 1838.

PALAZZO REALE Il Palazzo, destinato a residenza reale, venne progettato tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento da Ascanio Vittozzi. Alla morte di quest'ultimo, i lavori vennero affidati, durante la reggenza di Cristina di Francia, a Carlo di Castellamonte. La facciata presenta una parte centrale affiancata da due ali più alte, secondo il progetto seicentesco di Carlo Morello. Alla fine del Seicento Daniel Seiter viene chiamato per affrescare il soffitto della Galleria, che verrà chiamata anche Galleria del Daniel, e Guarino Guarini edifica la Cappella della Sindone per ospitare la preziosa reliquia. Nel Settecento viene chiamato, per alcuni interventi di modifica, l'architetto Filippo Juvarra. Nell'Ottocento i lavori di restauro e modifica vengono affidati a Ernest Melano e Pelagio Palagi che si ispirano all'antichità e alla cultura egizia.