PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sai dove si trova il Veneto?
Advertisements

Italia. Qual è l’Italia ? A C B Popolazione: 59 milioni Capitale: Roma Città principali: Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Torino.
Trentino – Alto Adige. Il Trentino-Alto Adige è una delle 20 regioni di Italia.
L’alluvione di Firenze. Il diluvio sulla città La piena del fiume Arno travolge uno dei ponti storici di Firenze. Nella notte tra il 3 e il 4 novembre.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Le Marche. Sono una regione dell’Italia Centrale di abitanti. Confina a nord con la Emilia Romagna e con la Repubblica di S. Marino; a ovest.
Alcune meraviglie della ingegneria di questo secolo XXI
Firenze.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET
ARTE MESOPOTAMICA.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
Fiumi e laghi Sognare sugli atlanti.
UNA GOCCIA PER L’AFRICA Progetto di un pozzo in Mali
Montagne, valli e ghiacciai
PONTE BURIANO Progetto Istituto Statale V. FOSSOMBRONI
Il disastro di Fukushima
Il Trecento come periodo di crisi
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Kosovo Geografia e Storia di Seidi Berisha.
I FIUMI.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
FIUMI Po (652 km) Adige(410 km) Tevere(405 km) Arno Volturno.
FIRENZE.
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Unità interdisciplinare classi prime
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
VIAGGIO IN POLONIA .
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
LA LOMBARDIA.
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
By: Valentin Paciotti Iacchelli
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
IL VENETO.
Vocaboli per la geografia
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
I BABILONESI.
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Per parlare di dove abiti
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
QUESTIONE MERIDIONALE O QUESTIONE ITALIANA?
Firenze.
Le regioni temperate della terra
Fare ricerca mai così facile!
Tante grazie, signora. Lei è molto gentile.
La Regione Piemonte.
Scultura gotica.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Scuola Primaria San Marco
Puglia.
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Riconosci le regioni italiane
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
LOMBARDIA.
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
Trentino – Alto Adige.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Transcript della presentazione:

PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano

I FIUMI Il fiume è un corso d'acqua perenne. Esso nasce dalla montagna e non cessa di scorrere.

I fiumi principali I fiumi più importanti sono il fiume Po, Tevere, Ticino, Adda, Arno, Adige, Oglio. Noi vogliamo parlare principalmente del fiume Arno

Come tutte le città fluviali Firenze deve molto al suo fiume Come tutte le città fluviali Firenze deve molto al suo fiume. La storia della città si intreccia infatti con quella dell’Arno come si allacciano i loro elementi di pietra e di acqua che si stringono e convivono in un accostamento strettissimo. L’Arno più che un vero e proprio fiume è un fiumicello che nasce in Falterona e cento miglia di corso nol sazia. II fiume è accolto tra le mura e nel mezzo delle case nella sua qualità di fiume, forza benefica e insidiosa, con la quale non è lecito indulgere a debolezze... è catturato dai muraglioni e procedendo verso il cuore della città rinserrato nella sua petrosa fossa. Il fiume Arno è nel cuore della città di Firenze, ma prima di bagnare i lungarni del capoluogo toscano tocca Arezzo: nasce infatti sul Monte Falterona a 1.385 metri di altitudine rispetto al livello del mare. Il fiume Arno prosegue verso Pisa e infine sfocia nel mare dopo aver percorso 240 Km. E' il primo fiume della Toscana e il secondo ( dopo il Tevere) dell'Italia Centrale. Il fiume non è più navigabile a partire dal 1333 perché l'acqua del fiume servì a fare fiorire l'artigianato e i bottegai.

Monumenti di Firenze I monumenti di Firenze sono: Il Ponte Vecchio Santa Maria Novella Il David di Michelangelo Il giardino Boboli Il Palazzo Vecchio

Lorenzo Dei Medici il mecenate degli artisti che ha reso Firenze un museo a cielo aperto

Alluvione di Firenze L’alluvione accadde nella notte tra il 3 e il 4 novembre del 1966 e causo in tutto 35 morti.

Nella notte tra il 3 e il 4 novembre del 1966, cinquant’anni fa, Firenze fu colpita da una grave alluvione, causata dallo straripamento dell’Arno in seguito a una lunga serie di piogge nei giorni precedenti. Molti quartieri della città, compreso il centro storico, furono allagati, con l’acqua che superò in alcune zone i cinque metri. L’alluvione interessò, oltre a Firenze, buona parte della Toscana, e causò in tutto 35 morti. Il bilancio dei morti fu diffuso soltanto nel 2006, dopo anni di stime anche esagerate: 17 persone morirono a Firenze, e 18 in altre parti della Toscana. È opinione condivisa che i morti nell’alluvione del 1966 avrebbero potuto essere molti di più se fosse successa un altro giorno: il 4 novembre è infatti la festa delle forze armate e dell’unità nazionale, che fino al 1976 era un giorno festivo e la maggior parte delle persone era a casa, invece che al lavoro o per strada. Nello stesso giorno, anche il Nord Italia fu interessato da un’alluvione, e in particolare il Trentino-Alto Adige, il Veneto e la parte orientale della Lombardia: l’alluvione del 1966 nel Triveneto, come viene indicato l’area del Nord Est che fu colpita dalle piogge, è meno ricordata di quella di Firenze, ma causò comunque decine di morti.

SPERIAMO CHE VI SIA PIACIUTO SPERIAMO CHE VI SIA PIACIUTA SPERIAMO CHE VI SIA PIACIUTO