Definizione di «peccato»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN ATTESA DELLA SALVEZZA
Advertisements

Diocesi di Teano - Calvi
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO “È FORSE PER NULLA CHE GIOBBE TEME DIO?” SABATO 15 OTTOBRE 2016 SABATO 15 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2016.
ESERCIZI SPIRITUALI IGNAZIANI
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Le preghiere della sera
Gen INDICE 2. Gen 2-3: SCHEMA 3. L’UOMO 4. UOMO : DONNA
La Chiesa nel disegno di Dio
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
che si impegnano al dono reciproco di sè
Gen 1 - INDICE 2. IL TEMPO 3. IL MONDO 4. CREAZIONE - SCHEMA
1° incontro di catechesi
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 5.
DAL RANCORE… AL PERDONO
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
PECCATO - INDICE PECCATO? DEFINIZIONE PSICOLOGIA REATO : PECCATO
La vita è un dono.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Destra e Sinistra hegeliana
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Corso per gli educatori 2016
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
8.00.
Corporeità, affettività e felicità
Tempo di AVVENTO.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Il problema della violenza
Le parole di Gesù sulla croce
a cura della prof. ssa Cinzia Mescolini
L’uomo è fatto per Amare ed essere Amato
PASTORALE DELLA FAMIGLIA
La Divina Commedia.
Pensa a qualcosa di grande . . .
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
Verrò verso di Te JACQUES LECLERCQ
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Gli stessi miti in civiltà differenti e lontane da loro PAG
SAN MATTEO.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
I Vizi Capitali.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Parola di Vita Giugno 2013.
Dal latino “ intus-legere “ Leggere dentro , in profondità.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
QUALE CUORE? (Proverbi 23:26). QUALE CUORE? (Proverbi 23:26)
Peccato.
la mia colpa e il mio peccato.
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
I doni dello Spirito Santo
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
SENTIMENTO DI RISPETTO FONDAMENTO DEL NOSTRO RAPPORTO CON DIO
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
GABRIELE BIEL.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Definizione di «peccato» Catechismo della Chiesa Cattolica nn.1849-1864

CCC n.1849 Il peccato è una mancanza contro la ragione, la verità, la retta coscienza; è una trasgressione in ordine all'amore vero, verso Dio e verso il prossimo, a causa di un perverso attaccamento a certi beni. Esso ferisce la natura dell'uomo e attenta alla solidarietà umana.

CCC n.1849 È l’idea di peccato che si ritrova anche nella Divina Commedia: La ragione ci è data per dominare le passioni; chi non le domina è incontinente. La verità dell’uomo è di essere fatto per amare; chi, con l’uso di ragione, si adopra per il male è violento e fraudolento La retta coscienza ci è data per distinguere il bene dal male. Soffocarla fino all’ultimo è tipico dei traditori. Il peccato è una mancanza * contro la ragione, * contro la verità, * contro la retta coscienza;

Il peccato è una trasgressione CCC n.1849 È l’idea di peccato più spesso ricondotta al racconto di Genesi 3 (Detto peccato «originale», nel senso che tutti gli altri sono delle copie…). Una è la legge di Dio e una è quindi la trasgressione. Tutti i peccati non sono che varianti di un’unica trasgressione possibile, quella all’amore. La causa è la stessa additata ad Adamo e Eva: non l’attaccamento a certi beni, ma un «perverso», nel senso di «non diretto nella giusta direzione». Il peccato è una trasgressione * In ordine all’amore vero, verso Dio e verso il prossimo * a causa di un perverso attaccamento a certi beni.

CCC n.1849 Nella cultura attuale, è l’aspetto meno ricordato. Il peccatore, oltre che mancante e reo, è anche «ferito» nel suo profondo. Il peccato, specie se ripetuto, porta a diverse conseguenze, tutte descrivibili con il linguaggio medico: «inaridimento»; «incapacità»; «insensibilità»… Il peccato ha come conseguenza una ferita della natura dell’uomo.

CCC n.1854 È opportuno valutare i peccati in base alla loro gravità. La distinzione tra peccato mortale e peccato veniale, già adombrata nella Scrittura, si è imposta nella Tradizione della Chiesa. Peccato mortale e peccato veniale

CCC n.1856 Il peccato mortale distrugge la carità nel cuore dell'uomo a causa di una violazione grave della Legge di Dio; distoglie l'uomo da Dio, che è il suo fine ultimo e la sua beatitudine, preferendo a lui un bene inferiore. Il peccato veniale lascia sussistere la carità, quantunque la offenda e la ferisca. Peccato mortale e peccato veniale

ha per oggetto una materia grave CCC n.1857 Perché un peccato sia mortale si richiede che concorrano tre condizioni. È peccato mortale quello che ha per oggetto una materia grave viene commesso con piena consapevolezza e deliberato consenso. Condizioni per il peccato mortale