EUROPE DIRECT Rete di Informazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CARREFOUR EUROPEO EMILIA E LA RETE DEGLI EUROPE DIRECT.
Advertisements

EUROPE DIRECT Rete di informazione europea Funzione di RIPETITORE dei messaggi sull’Europa LA RETE DI ANTENNE EUROPE DIRECT Nella strategia di comunicazione.
La progettazione europea nelle politiche sociali. Mestre, 29 Ottobre 2009 OPEN DAYS 2009.
Partecipare ai progetti europei nel settore sociale: quali opportunità per i giovani. Mestre, 29 Ottobre 2009 OPEN DAYS 2009.
Più Europa nella scuola, più scuola in Europa. Marghera, 19 Novembre 2009.
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
2017.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Il Centro dell’ Orientamento Professionale per i Giovani
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
La politica d'informazione: gli strumenti
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Il nuovo programma GIA anni
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
Titolo presentazione sottotitolo
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Statistiche gemellaggi
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Piano Lauree Scientifiche
esperienze e tecniche per crescere
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Programma Interreg NPPA 2004/2006
COMNET - La nuova intranet del
il Simucenter Campania
Siti-Link-Pubblicazioni Utility
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Cimarello-E.Taratufolo
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Service Nazionale Divulgativo A.R
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
EMODnet Data Ingestion
Macro Area n. 6 Progettazione Territoriale
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative
I Fondi Europei.
CIVIDALE
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Transcript della presentazione:

EUROPE DIRECT Rete di Informazione Gruppo Scuola EUROPE DIRECT Rete di Informazione

La Rete di Informazione Gruppo Scuola La Rete di Informazione EUROPE DIRECT agisce come intermediario tra l’Unione Europea e i cittadini a livello locale

La Rete di Informazione Link rapido sui siti isituzionali Gruppo Scuola La Rete di Informazione EUROPE DIRECT è presente sul territorio dell’Unione europea con 450 Antenne nei 27 Stati membri Link rapido sui siti isituzionali La Rete Europe Direct dipende dalla Direzione Generale Comunicazione della Commissione europea http://ec.europa.eu/comm/relays/ed_it.htm

EUROPE DIRECT IN ITALIA Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT La Rete di Informazione EUROPE DIRECT è coordinata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. www.ec.europa.eu./italia/ Le 46 Antenne EUROPE DIRECT IN ITALIA www.ec.europa.eu/italia/centri_reti/europe_direct/

La Rete EUROPE DIRECT, è stata istituita nel 2005; Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT La Rete EUROPE DIRECT, è stata istituita nel 2005; In Italia le 46 Antenne sono di nuova formazione, o appartenenti alle precedenti Reti di informazione: Carrefours rurali europei (1988); Info Point Europa (1994).

Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT La missione 1. Fornire informazioni, consulenze, assistenza e risposte su: istituzioni, legislazione, politiche, programmi e finanziamenti dell’Unione europea

Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT La missione 2. Promuovere il dibattito locale e regionale sull’Unione europea e le sue politiche

Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT La missione 3. Consentire alle istituzioni europee di migliorare la diffusione di informazioni adattate alle necessità locali e regionali

Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT La missione 4. Offrire ai cittadini la possibilità di fornire un feedback alle istituzioni europee in forma di domande, pareri e suggerimenti

Gli strumenti Attività di sportello con ampi orari d’apertura Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT Gli strumenti Attività di sportello con ampi orari d’apertura Newsletters, articoli e rubriche stampa Collaborazione con emittenti radio e televisive Siti Internet Organizzazione di seminari, dibattiti e incontri Partecipazione a fiere ed esposizioni

Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT Gli strumenti Presso ogni EUROPE DIRECT è attivo un centro di documentazione dove è possibile trovare: Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea Documenti ufficiali della Commissione europea Opuscoli illustrativi sull’Unione europea Riviste, monografie e periodici pubblicati dall’Ufficio delle Pubblicazioni della Comunità europea

Il centro di documentazione Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT Il centro di documentazione

Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT I servizi Le Antenne EUROPE DIRECT forniscono un servizio di assistenza tecnica e animazione: Orientamento sui finanziamenti comunitari Assistenza nella presentazione di progetti europei Ricerca di partners comunitari (e non) Organizzazione di viaggi di studio/lavoro nell’UE Progettazione e gestione di moduli formativi Attività di animazione rivolta al mondo scolastico

Il servizio di assistenza tecnica e animazione: Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT Il servizio di assistenza tecnica e animazione:

e il rapporto con il mondo scolastico Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT e il rapporto con il mondo scolastico Da sempre (Info Points e Carrefours), il mondo scolastico è stato considerato un partner privilegiato nelle attività dei Centri. Dal 2006 esiste un Gruppo Scuola all’interno della Rete EUROPE DIRECT in Italia Coordinamento Gruppo Scuola EUROPE DIRECT Reggio Emilia EUROPE DIRECT Modena

e il rapporto con il mondo scolastico Perché un Gruppo Scuola? La Rete EUROPE DIRECT e il rapporto con il mondo scolastico Perché un Gruppo Scuola? Per contribuire a portare l’Unione europea nelle scuole di tutte le regioni d’Italia Per meglio interagire con il mondo scolastico Per poter condividere strumenti e professionalità già presenti all’interno della Rete EUROPE DIRECT Per poter dare maggiore visibilità a un servizio di animazione e informazione altamente qualificato

e il rapporto con il mondo scolastico Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT e il rapporto con il mondo scolastico In che modo le Antenne lavorano con la scuola? Dati 2006

e il rapporto con il mondo scolastico Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT e il rapporto con il mondo scolastico A quali scuole è indirizzata l’attività delle Antenne?

e il rapporto con il mondo scolastico Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT e il rapporto con il mondo scolastico Quali sono le principali tematiche comunitarie proposte alle scuole?

e il rapporto con il mondo scolastico Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT e il rapporto con il mondo scolastico Quali sono gli strumenti principali utilizzati nelle attività con le scuole?

e il rapporto con il mondo scolastico Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT e il rapporto con il mondo scolastico Che tipo di accordi formali hanno stipulato le Antenne con il mondo scolastico?

Le Antenne della Rete EUROPE DIRECT sono al servizio della scuola: Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT Le Antenne della Rete EUROPE DIRECT sono al servizio della scuola: per far conoscere le tematiche legate all’Unione europea con molteplici strumenti per costruire un percorso di conoscenza e cittadinanza utile a tutti.

La Rete EUROPE DIRECT Come interagire? Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT Come interagire? Contattate l’Antenna EUROPE DIRECT più vicina a voi per scoprire le attività e i servizi a Vostra disposizione

Grazie per l’attenzione! Gruppo Scuola La Rete EUROPE DIRECT Grazie per l’attenzione! http://www.europedirect-emilia.eu Carla Cavallini europedirect@crpa.it Tel. 0522 278019