Il genogramma Scopi e finalità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FAMIGLIE E DINAMICHE INTERPERSONALI
Advertisements

Famiglie e Psichiatria
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Lo studio della famiglia
Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Musicoterapia per l’ alzheimer
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
IL CICLO DI VITA 1.
Corso di vita e classi di età
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Progetto: le relazioni prepotenti
Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
tecnologia ed esseri viventi (Zeleny)
LA MEDIAZIONE.
Comunicazione è Relazione 5/3/2014
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
13/11/
Sociologia della Salute
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE
Organizzazione Aziendale
Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Il mito
14 dicembre 2017 Serata dedicata all'incremento di intelligenza MOVIMENTO PROGETTO LAVORO Organizzazione di Volontariato.
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Epistemologia e diagnosi
Psicologia dello sviluppo La prospettiva sistemico relazionale
Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma.
Organizzazione Aziendale
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Il mito.
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Family life space IDiPSI.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
IL CONSULTORIO GENETICO
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
E-Sport, benessere e coaching
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Psicologia dello sviluppo La prospettiva sistemico relazionale
Anno scolastico [Inserire l'anno] Nome scuola Nome insegnante Classe
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
GENOGRAMMA FOTOGRAFICO
PERSONALIZZAZIONE E’…
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Il genogramma Scopi e finalità

Storia delle generazioni

Un genogramma

Mappa e connessioni

Storia Evidenziare STORIA della FAMIGLIA NUCLEARE FAMIGLIA DI ORIGINE Sincronicità/diacronicità Ciclo di vita familiare Pattern

Sincronica Collegare le date dei cambiamenti Delineare i triangoli indipendenti Episodi che influiscono nel tempo della famiglia nucleare Esordi in momenti propizi in un processo multigenerazionale di trasmissione emozionale (Bowen) Ricercare gli effetti di contesti tempo-relazionali

Diacronica Notare la similarità tra sintomi e problemi nelle generazioni Notare la similarità dei pattern quando qualcuno diventa sintomatico Notare la posizione di chi diviene sintomatico Analisi dei contesti di formazione delle persone

Evidenziare Ciclo di vita familiare Per FASI: le MACROTRANSIZIONI Per OSCILLAZIONI: MICROTRANSIZIONI Per PERTURBAZIONI ESTERNE: catastrofi, traumi, episodi improvvisi

Evidenziare Ciclo di vita familiare Per FASI: le MACROTRANSIZIONI successione dei momenti che scandiscono l’unità familiare da FORMAZIONE a DISSOLUZIONE modelli a stadi e influenza con la cultura

Evidenziare Ciclo di vita familiare Per OSCILLAZIONI: MICROTRANSIZIONI Adattamento e negoziazione quotidiana che prepara, favorisce e accompagna le transizioni Ristrutturazioni e assestamenti del sistema Contemporaneità dei processi in atto

Evidenziare Ciclo di vita familiare Per PERTURBAZIONI ESTERNE Quando l’esigenza di cambiamento non è interna al sistema ma arriva dall’esterno Stress e ricerca di nuove modalità dopo una catastrofe Fattori di rischio Fattori di protezione Resilienza, fattori di rischio e protezione

Attenzione a: Premesse familiari (paradigma) Sindromi da anniversario Nevrosi di classe Ruoli familiari Script familiari Lealtà familiare Segreti Miti Aspetti che ogni terapeuta ritiene importanti della vita psichica

Premesse familiari Modello di funzionamento della famiglia che struttura le relazioni nella famiglia e tra famiglia e ambiente

Sindrome da anniversario Accadimenti in periodi di anniversario da eventi che hanno segnato la famiglia Casi di ripetizione di matrimoni, aborti, separazioni, incidenti, malattie, morti Periodo di fragilità da stress da anniversario: gli eventi che si ripetono con coincidenze temporali

Nevrosi di classe Insuccessi lavorativi, scolastici se comportano l’adeguamento ad uno status quo della famiglia Es: blocchi nella carriera scolastica e/o lavorativa per adeguarsi ad uno status comune ad altri membri della famiglia

Script familiari aspettative condivise della famiglia di come i ruoli familiari debbano essere rispettati all’interno di contesti differenti ciascun membro ha codificato l’intera trama familiare ma si identifica/viene identificato maggiormente con determinati ruoli

Pattern Struttura che connette Ciò che si ripete nella Creatura, nel vivente Insieme delle relazioni interne ad un essere vivente, ad un sistema, famiglia, coppia Forma: risultato momentaneo di un processo Modello di relazione Software e non hardware Insieme di caratteristiche che guidano il modo in cui un individuo si connette ad un altro