Le operazioni con le banche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le operazioni accessorie
Advertisements

Operazioni di finanziamento che le banche compiono
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Tasso effettivo.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
Esercitazione 1 Tecnica bancaria 2016/2017 Dott. MAMELI MASSIMILIANO
Il sistema finanziario e le banche
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Contabilità e bilancio (F-O)
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
SCRITTURE CONTABILI.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
CIEG – Facoltà di Ingegneria
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL RENDICONTO FINANZIARIO
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Le vendite e il loro regolamento
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
DEI CONTRATTI BANCARI (42).
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
La contabilità generale
Le vendite e il loro regolamento
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Le operazioni accessorie
Il credito Classe II ITC.
Momento di rilevazione
Regolamento di fatture in partita doppia
Il Cruscotto Finanziario per Arca Evolution ed Arca eGO
SIMULAZIONE DI UN CASO AZIENDALE PER OTTENERE IL FIDO BANCARIO
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Il finanziamento delle imprese
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Le altre operazioni di gestione
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I conti e le scritture dell’impresa
di debito ,credito, prepagate
Gli acquisti e il loro regolamento
Le operazioni accessorie e straordinarie
Le vendite e il loro regolamento
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Ubi banca Mi piace la moneta elettronica: è comoda, facile da usare e leggera da portare.
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Programmazione e controllo
La contabilità generale
La costituzione dell’impresa
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Programmazione e controllo
Il Rendiconto finanziario
Transcript della presentazione:

Le operazioni con le banche di Stefano Rascioni

I rapporti tra imprese e banche I rapporti tra imprese e banche possono riguardare: * prestazioni di servizi, quando le imprese trasferiscono alle banche il “servizio cassa” per il regolamento di fatture, utenze, retribuzioni ecc.; * concessione di finanziamenti destinati all’acquisizione di fattori produttivi, erogati dalle banche dopo che l’impresa ha ottenuto un fido.

Il c/c di corrispondenza Il c/c di corrispondenza è il contratto tramite il quale vengono regolati la maggior parte dei rapporti tra imprese e banche Banca X c/c Aumento di disponibilità monetarie Versamento di denaro e assegni Ricezione di bonifici Riscossione di Ri.Ba., cambiali, R.I.D. Diminuzione di disponibilità monetarie Prelevamento tramite assegni o bancomat Richiesta di assegni circolari Invio di bonifici Pagamento di Ri.Ba., cambiali, utenze, retribuzioni, imposte

Denominazione conti e descrizione I servizi di pagamento Con i servizi di pagamento la banca effettua dei pagamenti per conto dell’impresa, quali fatture, bollette telefoniche ed energetiche, retribuzioni dei dipendenti, versamenti di imposte. I pagamenti avvengono con utilizzo di moneta bancaria, come bonifici, assegni bancari e circolari, disposizioni R.I.D. ESEMPIO Il 24/11 l’impresa Gianni Valli ordina alla Banca Popolare di Milano un bonifico di 4 850 euro a saldo fattura n. 217 del 10/11 del fornitore Giacometti. La banca esegue il bonifico in giornata, addebitando 3 euro di commissioni. Presentiamo gli articoli in P.D. Data N Codice Denominazione conti e descrizione DARE AVERE 24/11 898 14.01 DEBITI V/FORNITORI s.f. n. 217 4 850,00 24/11 899 18.20 BPM C/C s.f. n. 217 4 850,00 24/11 900 31.14 COMMISSIONI BANCARIE commissioni bancarie 3,00 24/11 901 18.20 BPM C/C commissioni bancarie 3,00

I servizi di riscossione Con i servizi di riscossione la banca effettua delle riscossioni per conto dell’impresa. Questi servizi riguardano principalmente le ricevute bancarie elettroniche (Ri.Ba.) e le cambiali presentate alla condizione dopo incasso, quando la banca rende disponibile la somma nel c/c del cliente solo dopo averne riscosso l’importo. ESEMPIO Il 14/04 l’impresa Bruno Alisei trasmette al dopo incasso alla Banca Sella cinque Ri.Ba. scadenti il 30/06 per complessivi 18 786 euro. Il 4/07 la banca, che addebita costi di incasso di 4 euro per effetto, comunica di aver incassato regolarmente 4 ricevute, mentre una ricevuta di 2 190 euro è risultata insoluta. Presentiamo le scritture in P.D. Data N Codice Denominazione conti e descrizione DARE AVERE 4/07 762 18.20 BANCA SELLA C/C accredito Ri.Ba. 16 576,00 4/07 763 31.13 COSTI D’INCASSO commissioni bancarie 20,00 4/07 764 05.01 CREDITI V/CLIENTI riscossione Ri.Ba. 16 596,00 4/07 765 05.10 CREDITI INSOLUTI Ri.Ba. non riscossa 2 190,00 4/07 766 05.01 CREDITI V/CLIENTI Ri.Ba. non riscossa 2 190,00

Le operazioni di finanziamento Le principali forme di finanziamento bancario sono: * le operazioni di smobilizzo, con le quali l’impresa ottiene l’anticipo di crediti commerciali non ancora giunti a scadenza tramite la cessione dei crediti stessi, rappresentati o meno da titoli di credito * le operazioni di prestito, con le quali l’impresa ottiene un prestito a breve, media o lunga scadenza, da rimborsare a una data prestabilita o secondo un piano di ammortamento

Le operazioni di smobilizzo crediti Le operazioni di smobilizzo crediti sono operazioni autoliquidabili in quanto, se il debitore paga regolarmente alla scadenza, l’operazione si estingue senza esborsi da parte del cliente. Di solito sono operazioni pro-solvendo perché in caso di mancato pagamento la banca si rivale sul cliente per recuperare l’importo del credito. Sono operazioni di smobilizzo: * lo sconto di cambiali * l’incasso di Ri.Ba. al salvo buon fine * l’anticipo su fatture * il factoring

Denominazione conti e descrizione Lo sconto di cambiali Con lo sconto di cambiali commerciali la banca anticipa al cliente, dietro cessione dei titoli, il netto ricavo degli effetti, dato dal valore nominale delle cambiali meno lo sconto e le commissioni ESEMPIO Il 18/02 l’impresa Marta Volta presenta allo sconto presso la Banca Nazionale del Lavoro cambiali per un valore nominale complessivo di 38 560 euro. Il 20/02 la banca accredita il netto ricavo deducendo sconti per 480 euro e commissioni d’incasso per 40 euro. Denominazione conti e descrizione Data N Codice DARE AVERE 18/02 248 05.06 CAMBIALI ALLO SCONTO effetti allo sconto 38 560,00 18/02 249 05.05 CAMBIALI ATTIVE effetti allo sconto 38 560,00 20/02 270 18.20 BNL C/C netto ricavo 38 040,00 20/02 271 31.13 COSTI D’INCASSO commissioni bancarie 40,00 20/02 272 41.03 SCONTI PASSIVI BANCARI sconto bancario 480,00 20/02 273 05.06 CAMBIALI ALLO SCONTO effetti accolti allo sconto 38 560,00 Cambiali attive Cambiali allo sconto BNL c/c Sconti passivi bancari 480,00 38 560,00 38 560,00 38 560,00 38 560,00 38 040,00 Costi d’incasso 1 40,00 2

L’incasso di Ri.Ba. al s.b.f. Con l’incasso di Ri.Ba. al salvo buon fine la banca anticipa al cliente l’intero valore nominale degli effetti, addebitando le commissioni bancarie e gli interessi trimestrali sulle somme anticipate. Il credito viene stornato alla scadenza, quando si conosce il buon fine dell’effetto. ESEMPIO Il 10/05 l’impresa Carlo Bezzi trasmette al Monte dei Paschi di Siena varie Ri.Ba. con scadenza 30/06 per un valore nominale complessivo di 25 230 euro. Il 12/05 la banca accoglie le Ri.Ba. addebitando commissioni d’incasso per 28 euro. Alla scadenza tutti gli effetti sono regolarmente riscossi. Presentiamo le scritture in P.D. Denominazione conti e descrizione Data N Codice DARE AVERE 12/05 453 18.20 MPS C/C Ri.Ba. al s.b.f. 25 230,00 12/05 454 13.21 BANCHE C/RI.BA.ALL’ INCASSO Ri.Ba. al s.b.f. 25 230,00 12/05 455 31.13 COSTI D’INCASSO commis. d’incasso 28,00 12/05 456 18.20 MPS C/C commis. d’incasso 28,00 30/06 566 13.21 BANCHE C/RI.BA. INCASSO Ri.Ba. al s.b.f. riscosse 25 230,00 30/06 567 05.01 CREDITI V/CLIENTI Ri.Ba. al s.b.f. riscosse 25 230,00 MPS c/c Costi d’incasso Banche c/Ri.Ba. all’incasso Crediti v/clienti 25 230,00 28,00 28,00 25 230,00 25 230,00 25 230,00 25 230,00 1 2

Le operazioni di prestito Le operazioni di prestito possono assumere varie forme tecniche e, per l’impresa che ha ottenuto il fido, determinano in Dare un’entrata di denaro e in Avere il sorgere di un debito di finanziamento verso la banca. Sono gravate da interessi espliciti, che rappresentano il costo del finanziamento, da pagare con periodicità trimestrale, semestrale o annuale oppure in un’unica soluzione alla scadenza del prestito. Sono operazioni di prestito, tra le altre: * le sovvenzioni bancarie * i mutui ipotecari * gli scoperti di conto corrente

Le sovvenzioni bancarie Le sovvenzioni bancarie sono prestiti a breve o a medio termine. Quando la sovvenzione è a breve termine gli interessi vengono pagati in un’unica soluzione e il conto finanziario Banche c/sovvenzioni può funzionare a: * valore nominale di entrata, se registra l’introito dei mezzi finanziari con rilevazione posticipata, al rimborso del prestito, degli interessi Banca X c/c Banche c/sovvenzioni Interessi passivi bancari Estinzione del debito Debito per finanziamento 1 Entrata per accensione finanziamento Uscita per rimborso prestito + interessi Costo per interessi 2 * valore nominale di uscita, se registra l’esborso dei mezzi finanziari con rilevazione anticipata, all’accensione del prestito, degli interessi Banche c/sovvenzioni Banca X c/c Interessi passivi bancari Estinzione del debito Uscita per rimborso prestito Debito per finanziamento Entrata per accensione finanziamento Costo per interessi 1 2

Interessi passivi su mutui I mutui ipotecari Il mutuo ipotecario è un prestito a media/lunga scadenza garantito da ipoteca, che l’impresa richiede per finanziare l’acquisto di beni strumentali. Il mutuo viene rimborsato mediante il versamento di rate periodiche costituite da una quota capitale, a riduzione del prestito, e da una quota interessi Mutui passivi Banca X c/c Interessi passivi su mutui Diminuzione del debito per rimborso (quota capitale) Debito verso la banca per mutuo Entrata di denaro per mutuo Uscite di denaro per rimborsi rate Costi per interessi (quota interessi) 1 2