Attività di vita: morte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Advertisements

Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
”CURE PALLIATIVE: possibilità e limiti” Rodolfo Proietti Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” Istituto di.
“EUTANASIA” Rodolfo Proietti Istituto di Anestesiologia e Rianimazione Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” Università Cattolica del Sacro Cuore.
Aspetti deontologici della gestione della cronicità. R. Chersevani.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Dopo la terza media AIUTARE I PROPRI FIGLI A SCEGLIERE LA SCUOLA SUPERIORE Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Dott.ssa Silvia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
READY.
In vacanza con VOI…in serenità e benessere
Il valore della vita emotiva
L’evoluzione dell’assistenza in RSA
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Musicoterapia per l’ alzheimer
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Associazione Ticinese Cure Palliative
Richieste di non- rivelazione di prognosi infausta ai pazienti
[Titolo della presentazione]
CLAUDIA PANICO TERZA PARTE
FASI DI ADATTAMENTO ALLA SEPARAZIONE
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Come gestire la morte e il trapasso
SPORTELLO SALUTE MENTALE
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
I bisogni dell’ assistenza:
6°Lezione Il paziente multietnico
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
LA Logoterapia.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Accettazione del paziente
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
3° Lezione L’adolescenza
VOLONTARIATO IN SANITA’
Di che cosa parliamo oggi?
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani

MALATTIA Correlati psicologici, antropologici, sociologici
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Il trauma del lutto: ricostruzione psicologica ed emotiva dopo il dolore della perdita Dott.ssa Laura Testa.
Associazione Ticinese Cure Palliative
IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
IL CONSULTORIO GENETICO
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
Morte e Risurrezione di Cristo
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
IL LUTTO. La esperienza del lutto è legata ad una perdita che non si identifica necessariamente con la morte di un congiunto.
ANORESSIA & BULIMIA.
Questionario dipendenze comportamentali
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Transcript della presentazione:

Attività di vita: morte Atto finale della vita, delimita il termine della vita così come la nascita né stabilisce l’inizio.

Aspetti della morte Aspetti fisici: - invecchiamento, malattie Aspetti psicologici:influenzate da - personalità - credenze individuali - esperienze di vita

Stadi del morire E. Kübler-Ross Rifiuto e shock (no, non io!): la persona non crede alla perdita imminente e cerca protezione con il rifugio mentale Rabbia (perché io?): chi muore prova risentimento e confronta la propria infelicità con la salute con la felicità degli altri Contrattazione (sì, io…ma): il desiderio di guadagnare altro tempo, di morire tranquillo…Si contratta con Dio Depressione (Sì, … proprio io!): bisogno in questa fase è di rinchiudersi in se stessi.. Accettazione : capacità dell’individuo di rielaborare i sentimenti precedenti con l’aiuto di chi l’assiste

Aspetti della sofferenza Il dolore è la reazione emotiva che segue questa perdita: è tra le esperienze più intense della vita. Sono colpiti da un decesso: parenti, amici, colleghi, infermieri e medici Si provano sensazioni come:shock, incredulità, rabbia, rifiuto, vergogna, colpa, risentimento, ansia, paura, depressione e disperazione

Quando si esce dal lutto ci si deve adattare ad una nuova vita modificando ruoli e funzioni del congiunto variano ruoli e responsabilità la persona non è più la stessa

Tipi di morte Morte improvvisa morte prematura morte lenta e degenerativa il suicidio l’omicidio morte di massa eutanasia

Dove si muore La scelta dipende da molteplici fattori, bisogna considerare i bisogni della persona in ospedale a casa

Accertamento di una persona che muore Età la causa della malattia terminale la consapevolezza di morire la prognosi il comportamento degli altri la credenze personali la paura e l’ansia la religione la personalità e temperamento la famiglia e le abitudini sociali la scelta dove morire il dolore; l’influenza della malattia sulle abitudini di vita

I problemi del paziente e della famiglia e le attività di nursing Problemi fisici legati alla morte: - il dolore - anoressia, nausea e vomito, - difficoltà alla deglutizione, stipsi, - disidratazione, incontinenza, ulcere da decubito, difficoltà nella respirazione, - odori sgradevoli

Problemi psicologici legati alla morte: - paura ed ansia - solitudine - parenti e amici

Problemi legati al lutto: - problemi fisici - problemi emotivi

Fattori che agevolano il dolore della perdita Saper ascoltare le preoccupazioni della persona anticipare e provvedere ad un ambiente confortevole riconoscere la realtà della perdita evitare di minimizzare il significato della perdita identificare e sostenere le forze della persona mantenere una relazione aperta anche in conseguenza della rabbia.. lasciare che chi soffre esprimi i suoi sentimenti consentire la privacy e la libertà quando sene sente il bisogno aiutare le persone a prevedere ciò che avverrà

Attuazione delle attività infermieristiche Aiutare la persona a morire con dignità prevenire la sofferenza durante la malattia terminale alleviare il disagio legato alle attività quotidiane evitare la solitudine ascoltare le paure, evitare che insorgano ansia e paura rispettare i desideri del paziente

Dare opportunità e rispettare la privacy per il contatto con le persone care dare informazione e/o sostegno psicologico ai visitatori e parenti preparare i parenti alla perdita sostenere i colleghi educare le persone sulla morte, il morire e il lutto