CLASSE 1^B Prof.ssa Sara Asti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ginocchio elettronico:
Advertisements

19 febbraio. A piccoli passi… Classi seconde …verso un mondo più sostenibile.
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
La fotosintesi clorofilliana La vita delle piante.
SCUOLA DELL'INFANZIA “RODARI/WALT DISNEY” sez.F/ sez.C-D COMPITO DI REALTA' ISTITUTO COMPRENSIVO "G. RODARI" PALAGIANO.
Breve Introduzione alla Relatività Generale. Contesto La teoria della relatività ristretta aveva brillantemente risolto il problema dell’unificazione.
POTENZE
PROGETTO “LE PAROLE DELLA SCIENZA” “ I QUATTRO ELEMENTI E LA NATURA” SCUOLA DELL’INFANZIA “ FALCONARA ALTA” BAMBINI E BAMBINE DI ANNI 5 I.C. FALCONARA.
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
1905, Annus Mirabilis Nel 1905, a ventisei anni d’età, Albert Einstein presentò per la pubblicazione 5 lavori, tutti fondamentali (ricevette il Premio.
Vasi comunicanti-lab Classe prima sportivo.
PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
LABORATORIO SCIENTIFICO
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Introduzione alla fisica
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
Prof.ssa Carolina Sementa
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Lavoro potenza energia quantità di moto
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Moltiplicare e dividere le frazioni
CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA
Partiamo dal modello metodologico fenomenologico-operativo
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Potenza in corrente alternata monofase
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
Antonelli Roberto Le forze.
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
La teoria della relatività
NON SOLO PANE CLASSE I A e B SCUOLA PRIMARIA DI COLONNETTA
Il Mot.
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Una introduzione allo studio del pianeta
ONDE O PARTICELLE?.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
La progettazione del lavoro di tesi
Come si sviluppa un’indagine
Istituto Comprensivo DE AMICIS
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Titolo progetto scientifico
Nome progetto scientifico
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado
LA DENSITA’.
e conservazione della quantità di moto
Come si sviluppa un’indagine
Dinamica relativistica
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Come si sviluppa un’indagine
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
Come si sviluppa un’indagine
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Scarpa Silvia ciao silvia
1.
1.
DIREZIONE DIDATTICA BARONISSI
Il Mot.
Quando nasce un bambino
LA SCIENZA e il metodo scientifico
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

CLASSE 1^B Prof.ssa Sara Asti IL METODO SCIENTIFICO CLASSE 1^B Prof.ssa Sara Asti

ESPERIMENTO 1 – fase 1 OSSERVARE 1. OSSERVAZIONE: gli oggetti non rimangono sospesi in aria ma cadono a terra

Fase 2 : PORSI DOMANDE Prendiamo 2 scatole , una leggera (che pesa pochi grammi) ed una più pesante. Decidiamo di farle cadere da un’altezza di 2 metri Ci chiediamo: QUALE SCATOLA CADRA’ PIU’ RAPIDAMENTE ?

Fase 3 – formulare IPOTESI Cerchiamo di rispondere alla domanda, formuliamo cioè delle ipotesi: A) la scatola più pesante cade più rapidamente di quella leggera e quindi arriva prima al suolo; B) le due scatole cadono a terra nello stesso istante

Fase 4 - esperimento Lasciamo cadere le due scatole a terra da un’altezza di 2 m e osserviamo cosa accade. Ripetiamo l’esperimento più volte per essere sicuri della risposta che diamo.

Fase 5 -conclusione Dall’esperimento appena condotto, concludiamo che la seconda ipotesi (B) è migliore della prima. Possiamo quindi formulare una tesi: GLI OGGETTI CADONO AL SUOLO TUTTI CON LA STESSA VELOCITA’, INDIPENDENTEMENTE DAL LORO PESO.