1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
LE LEGGI DI MENDEL.
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
Incrocio DIIBRIDO (con piante che variano per due caratteri) Giallo, LiscioXVerde, Rugoso (linea pura) (linea pura) GGLL ggll FENOTIPO della F1-> tutti.
13/11/
Lo studio della trasmissione dei caratteri ereditari
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
PILLOLE DI GENETICA parte 1
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
GREGORIO MENDEL
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
PILLOLE DI GENETICA parte 2
La Genetica Le leggi di Mendel.
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
Mitosis animation Mitosis movie. Mitosis animation Mitosis movie.
13/11/
13/11/
Esercizi su segregazione mendeliana
Mendel, il padre della genetica
I Meccanismi dell’Eredità. I
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
Esercizi.
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
Leggi di Mendel.
Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci
Cenni di genetica…ritorno al passato
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
GREGORIO MENDEL
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
PILLOLE DI GENETICA parte 1
STUDIO DEI CARATTERI EREDITARI
PILLOLE DI GENETICA parte 2
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Genetica mendeliana e alberi genealogici
Esercizi su segregazione mendeliana
Ereditarietà legata al cromosoma X
13/11/
La genetica e Mendel La genetica è la branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Nel 1865.
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
La Genetica Le leggi di Mendel.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

1

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

A7 – I princìpi dell’ereditarietà Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012

Gregor Mendel e le leggi dell’ereditarietà Prima di Gregor Mendel (1822-1884), si credeva all’ereditarietà per mescolanza dei caratteri. I risultati degli esperimenti effettuati a partire dalla metà del 1800 da Mendel con incroci di piante di pisello (Pisum sativum) erano però in netto contrasto con tale ipotesi. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Mendel programmò i suoi esperimenti con rigore scientifico Mendel scelse di lavorare con piante di pisello per varie ragioni: sono di facile coltivazione si riproducono velocemente generano molti figli presentano diverse varietà con caratteri facilmente distinguibili è possibile lasciarle riprodurre attraverso l’autoimpollinazione, oppure eseguire l’impollinazione incrociata Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Mendel programmò i suoi esperimenti con rigore scientifico Per i suoi esperimenti, Mendel scelse delle linee pure di piante di pisello, ossia delle varietà che per autofecondazione producevano sempre figli simili alle piante genitrici. In questo modo, il tratto prescelto rimaneva costante per molte generazioni. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Mendel programmò i suoi esperimenti con rigore scientifico Egli osservò sette diversi caratteri, le cui caratteristiche si manifestavano sempre in due forme distinte e antagoniste. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

I singoli caratteri si trasmettono in modo indipendente Mendel scelse delle linee pure che differivano per un unico carattere ed effettuò incroci reciproci delle piante genitrici (generazione P). Osservò che la prima generazione filiale (generazione F1) era composta interamente da piante con una sola delle due forme del carattere scelto. Lasciando impollinare le piante F1, vide che ¾ della seconda generazione filiale (generazione F2) era costituita da piante alte, ma ¼ era costituito da piante basse, con un rapporto 3:1. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

I singoli caratteri si trasmettono in modo indipendente La legge della segregazione descrive la trasmissione indipendente dei caratteri. Essa afferma che: ogni individuo porta due fattori che controllano un determinato carattere durante la formazione dei gameti questi fattori si segregano (si separano) ogni gamete contiene uno soltanto dei fattori di ciascuna coppia di fattori la fecondazione dota ciascun nuovo individuo di due fattori per ciascun carattere Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Oggi sappiamo che i «fattori» di Mendel sono gli alleli dei geni Mendel capì che gli organismi ricevevano dei «fattori» dai propri genitori. Oggi sappiamo che i caratteri sono controllati dagli alleli, cioè le forme alternative di un certo gene. Gli alleli di uno stesso gene si trovano su cromosomi omologhi, in un corrispondente locus genico. 10 Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Oggi sappiamo che i «fattori» di Mendel sono gli alleli dei geni Dominante e recessivo – l’allele dominante è così chiamato per la sua capacità di mascherare l’espressione dell’altro, chiamato allele recessivo. Omozigote ed eterozigote – quando un organismo porta due alleli identici in un locus si dice che è omozigote; quando invece porta due alleli diversi, che è eterozigote. Genotipo e fenotipo – il corredo di alleli che un individuo riceve al momento della fecondazione è il suo genotipo; l’aspetto fisico dell’individuo è invece il suo fenotipo. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

I diversi caratteri si assortiscono nei gameti in modo indipendente Mendel effettuò una seconda serie di incroci in cui piante di linea pura (generazione P) differivano per due caratteri ben distinti. Le piante della generazione F1 manifestavano entrambe le caratteristiche dominanti. Mendel lasciò autoimpollinare le piante F1, ottenendo nella generazione F2 degli incroci diibridi, così chiamati poiché gli individui sono ibridi per due caratteri. Osservò quindi che tra le piante F2 si manifestavano quattro fenotipi. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

I diversi caratteri si assortiscono nei gameti in modo indipendente La legge dell’assortimento indipendente spiega l’ereditarietà di più caratteri. Afferma che: ciascuna coppia di fattori si separa (si assortisce) in modo indipendente senza alcuna relazione con il modo in cui gli altri fattori si separano nei gameti si possono ritrovare tutte le possibili combinazioni di fattori Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Mendel e le leggi della probabilità I risultati di Mendel corrispondono a quelli previsti dalle leggi della probabilità. Il quadrato di Punnett permette di calcolare facilmente le probabilità con cui compaiono i vari tipi di genotipo e di fenotipo nella prole. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

I testcross confermano le leggi di Mendel e indicano il genotipo Il testcross (reincrocio di prova) di un singolo carattere si usa per determinare se un individuo con il fenotipo dominante è omozigote o eterozigote. Fenotipo dominante omozigote (TT) Fenotipo dominante eterozigote (Tt) Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Le leggi di Mendel e la genetica umana Gli alberi genealogici possono rivelare i meccanismi dell’ereditarietà. = Femmina = Sano = Unione = Maschio = Malato Malattia autosomica recessiva Malattia autosomica dominante Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Alcune malattie genetiche sono autosomiche recessive Esempi di malattie genetiche autosomiche recessive: malattia di Tay-Sachs fibrosi cistica fenilchetonuria anemia falciforme anemia mediterranea Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Alcune malattie genetiche sono autosomiche dominanti Esempi di malattie genetiche autosomiche dominanti: neurofibromatosi còrea di Huntington acondroplasia Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018