UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
Advertisements

STRUMENTI PER L'ANALISI
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della decodifica Riconoscimento ed intervento precoce per i DSA.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
La Favola.
Il testo narrativo.
Percorso di scrittura creativa per bambini
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
Fedro e il genere della favola
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Il Romanzo di formazione e psicologico
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Come scrivere una relazione di stage efficace
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
La favola come testo narrativo
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
IL TEMA.
Il riassunto Scritto e orale.
IL DIARIO.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
OTTICA.
La lettera.
Il Quotidiano
che vivono in questa città?
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Il materiale verbale nello spettacolo
Le fibre tessili I polimeri.
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
La struttura del testo narrativo
L’Avventura.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La voce narrante.
La costruzione del testo narrativo
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il testo narrativo.
I personaggi.
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
I PERSONAGGI PAG
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Miti, fiabe, favole e leggende
LEZIONE 4 Tipi e individui
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 3  I tipi di caratterizzazione Il ritratto
Fare ricerca mai così facile!
Esamina il materiale da leggere
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
Percorso interdisciplinare
La costruzione del testo narrativo
"Un pezzo di legno".
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO LEZIONE 1 La suddivisione in sequenze e i tipi di sequenza Le macrosequenze e la loro utilità nell’analisi del testo

UA1 La struttura del racconto La suddivisione in sequenze Le sequenze sono segmenti di testo che presentano omogeneità di contenuto o di forma e che non possono essere ulteriormente scomponibili. Leggi, per esempio, la favola di Esopo. L’asino e il ghiaccio C’era una volta un asino stanco che non se la sentiva di camminare fino alla stalla. / Era inverno, faceva molto freddo e tutte le strade erano ghiacciate. «Io mi fermo qui», disse l’asino buttandosi per terra. / Un passerotto affamato gli si posò vicino e gli disse nell’orecchio: «Asino, tu non sei sulla strada, ma sopra un lago ghiacciato. Stai attento». / L’asino, pieno di sonno, fece un grande sbadiglio e si addormentò. / Ma il calore del suo corpo incominciò, a poco a poco, a sciogliere il ghiaccio, finché, con uno schianto, il ghiaccio si ruppe. / Quando si trovò nell’acqua, l’asino si destò allarmato; ma ormai era troppo tardi, ed affogò. Esopo, Favole Nella favola riconosciamo sei sequenze separate dal segno / e così riassunte: 1. Un asino è molto stanco. 2. Si butta per terra sfinito. 3. Un passerotto lo avverte che si trova in pericolo perché si è sdraiato su un lago ghiacciato. 4. L’asino ignora l’avvertimento e si addormenta. 5. Il calore del corpo dell’asino fonde il ghiaccio superficiale. 6. L’asino sprofonda nell’acqua e annega.

UA1 La struttura del racconto I tipi di sequenza Narrative Sequenze che narrano le azioni dei personaggi o gli avvenimenti in cui essi sono coinvolti. Sono sequenze dinamiche perché sviluppano i fatti della storia narrata. Descrittive Contengono descrizioni di persone, animali, luoghi, situazioni. Sono sequenze statiche, perché non fanno procedere la storia ma forniscono informazioni. Riflessive Contengono considerazioni dei personaggi o dell’autore (opinioni, riflessioni, pensieri). Sono sequenze statiche, perché non fanno procedere la storia. Dialogate Riportano in forma diretta i dialoghi dei personaggi. Contribuiscono allo sviluppo dell’azione fornendo informazioni sulle situazioni, sugli ambienti o sul carattere dei personaggi.

UA1 La struttura del racconto Le macrosequenze Parti più o meno ampie dell’opera, che costituiscono un insieme autonomo. Ognuna è formata da una o più sequenze, collegate da omogeneità di contenuto. Esempio In I promessi sposi i primi otto capitoli (sezione borghigiana) rappresentano una macrosequenza. La sezione presenta le peripezie che i protagonisti vivono nel borgo prima di fuggire da esso. Utilità nell’analisi L’individuazione delle macrosequenze nei romanzi è un’operazione importante. Serve a cogliere il disegno generale dell’autore e le linee di sviluppo della narrazione.