LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16 i.messuri@unicas.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Advertisements

VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
Le competenze relazionali nella professione medica
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Organizzazione Aziendale
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
MIUR- Sala della Comunicazione
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
La penna dell’insegnante
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Ricerca on line degli articoli
MIUR- Sala della Comunicazione
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Dimensione "Avalutativa"
Organizzazione Aziendale
Sociologia della Salute
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Attitudine/qualità personale
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Obiettivi del progetto
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Programmi di mobilità studentesca:
Metodologie e riferimenti teorici
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Investire nei giovani: se non ora quando?
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
MIUR- Sala della Comunicazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
MIUR- Sala della Comunicazione
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MIUR- Sala della Comunicazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
“una totalità dinamica caratterizzata
Conoscenze, abilità, competenze
Sociologia della Salute
per un Apprendimento di qualità
MIUR- Sala della Comunicazione
Formazione e ricerca scientifica
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Bullismo e Cyberbullismo
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Nell’alternanza scuola- lavoro
Docenti di ogni ordine e grado
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
MIUR- Sala della Comunicazione
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16 i.messuri@unicas.it

INTRODUZIONE Non possiamo insegnare a un’altra persona direttamente, possiamo solo facilitare il suo apprendimento. C. Rogers i.messuri@unicas.it

SAPER ESSERE DEL DOCENTE Sapere pedagogico; Sapere metodologico-didattico; Sapere culturale; Competenze comunicative e relazionali. i.messuri@unicas.it

COMUNICAZIONE L’importanza dell’osservazione per arrivare alla giusta comunicazione; “Scegli le parole che piacciono al destinatario del tuo messaggio; Sviluppare la capacità di indossare i panni dell’altro (empatia). i.messuri@unicas.it

LA RELAZIONE EDUCATIVA Costruire una buona relazione; Prestare particolare attenzione alle componente emotiva; Puntare ad una comunicazione efficace. i.messuri@unicas.it

RECIPROCITA’ Nella relazione tra educatore ed educando deve esistere una dimensione di reciprocità, dove lo scambio si realizza nel rispetto dei ritmi e degli spazi del dare e del ricevere. i.messuri@unicas.it

CASI DIFFICILI L’insegnante deve effettuare, attraverso l’osservazione, l’identificazione dei singoli casi e la conseguente messa in atto di attività di recupero didattico mirato. i.messuri@unicas.it

APPRENDIMENTO L’apprendimento attivo e collaborativo si configura sempre più come un’azione sociale, che non coinvolge solo il docente e il discente ma anche la comunità di riferimento. i.messuri@unicas.it

EMOZIONI E APPRENDIMENTO Bloom ritiene che esista uno stretto rapporto tra affettività, motivazione, apprendimento. i.messuri@unicas.it

GRUPPO DI APPRENDIMENTO La caratteristica essenziale del gruppo è l’interdipendenza, vale a dire una dipendenza reciproca tra i membri del gruppo finalizzata alla realizzazione di un determinato scopo. Il lavoro cooperativo richiede – e sviluppa – il possesso di competenze prosociali (abilità cognitive, assertività, empatia, autocontrollo). i.messuri@unicas.it

CONCLUSIONI La scuola è il contesto in cui la relazione educativa si presenta con tutta la sua complessità. La scuola deve formare, istruire, educare. Questi obiettivi possono dirsi tutti ugualmente raggiunti solo in presenza di collaborazione, corresponsabilità, dialogo, rispetto reciproco. i.messuri@unicas.it

LETTURA PROPOSTA Messuri, La comunicazione pedagogica. Per un nuovo modello formativo, Anicia, Roma 2012. i.messuri@unicas.it