La regolazione genica negli eucarioti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geni costitutivi e non costitutivi
Advertisements

Ogni essere vivente è dotato di
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
TRASCRIZIONE del DNA.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
DAL DNA ALLE PROTEINE la trascrizione genica
Espressione genica.
Compattamento del DNA nei cromosomi
Ivana Calarco DIFFERENZIAMENTO 29/03/2017.
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
La regolazione dell’espressione genica
La trascrizione del DNA
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Martedì 24 nov Bioinformatica Giovedì 26 nov Bio Mol.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)
1. In una molecola di DNA a doppia elica, quale è il filamento complementare alla seguente sequenza ? 5'-TACGATCATAT-3’ A.3'-ATGCTAGTATA-5’ B.5'-TACGATCATAT-3’
E.Coli metabolizza lattosio producendo 3 enzimi
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Cromosomi umani condensati
Regolazione Genica nei Procarioti
Helena Curtis N. Sue Barnes
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
13/11/
Unità di ripetizione di diversi telomeri
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
Siti di sostituzione e siti silenti
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione)
Il DNA contiene l’informazione genetica
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
RNAi (meccanismo di difesa)
13/11/
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
1.
Antiterminazione.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
13/11/

Regolazione della traduzione
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Martedì 21 nov ore Giovedì 23 nov ore Bioinformatica
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Patologie associate ad espansione di triplette
Acidi nucleici.
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

La regolazione genica negli eucarioti 1 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 1

I genomi eucariotico e procariotico Eucarioti e procarioti condividono le stesse basi genetiche, ma ci sono importanti differenze che distinguono il loro materiale genetico. 2 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 2

Il genoma eucariotico È più grande di quello dei procarioti (contenuto aploide). È organizzato in cromosomi. Possiede i telomeri. Contiene sequenze ripetitive. Possiede molti geni interrotti. Trascrizione e traduzione avvengono in ambienti separati. Contiene sequenze regolatrici. 3 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 3

I compartimenti del materiale genetico La trascrizione dei geni avviene nel nucleo, dove viene sintetizzato l’mRNA. La traduzione dell’mRNA avviene, invece, nel citoplasma. 4 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 4

La struttura di un gene eucariotico I geni sono formati da sequenze codificanti, gli esoni, e sequenze non codificanti, gli introni. I geni contengono anche sequenze regolatrici, come il promotore e il terminatore, che controllano il processo di trascrizione. 5 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 5

Lo splicing elimina gli introni Prima di lasciare il nucleo, l’mRNA viene modificato. Lo spliceosoma «taglia e cuce» il trascritto primario di mRNA per produrre un mRNA maturo. 6 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 6

Il controllo dell’espressione genica L’espressione genica può essere regolata in diversi momenti (prima, durante e dopo la trascrizione e la traduzione) e in ambienti cellulari differenti (nel nucleo o nel citoplasma). 7 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 7

La regolazione prima della trascrizione Prima che inizi la trascrizione, avviene un rimodellamento della cromatina. I nucleosomi si disgregano, rendendo possibile il legame del complesso di trascrizione al DNA. 8 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 8

La regolazione durante la trascrizione: trascrizione differenziale Tutti i tessuti dell’organismo contengono lo stesso materiale genetico. Le cellule del cervello hanno un metabolismo diverso da quello delle cellule del fegato e perciò hanno bisogno di differenziare la loro espressione genica per produrre proteine diverse. Esistono però dei geni, detti housekeeping, che vengono espressi da tutte le cellule dell’organismo. 9 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 9

La regolazione durante la trascrizione: fattori di trascrizione I fattori di trascrizione sono proteine che determinano se e quando l’RNA polimerasi trascrive il DNA, riconoscendo nel gene le sequenze di regolazione. 10 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 10

La regolazione durante la trascrizione: coordinazione fra geni La coordinazione dell’espressione di più geni avviene grazie a un singolo segnale ambientale, che induce la sintesi di una proteina regolatrice della trascrizione. 11 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 11

La regolazione durante la trascrizione: amplificazione genica Quando il prodotto di un gene è richiesto in quantità elevate, come accade per i geni dell’rRNA, è necessario avere più copie dello stesso gene per aumentare la velocità di trascrizione: questo processo è definito amplificazione genica. 12 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 12

La regolazione durante la trascrizione: splicing alternativo In tessuti diversi, il gene della tropomiosina va incontro a splicing alternativo, dando origine a cinque forme differenti della proteina. 13 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 13

La regolazione dopo la trascrizione I meccanismi di regolazione possono essere traduzionali oppure post-traduzionali, in entrambi i casi viene controllato il livello di proteina prodotta o da produrre. 14 Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012 14