Università di Enna “Kore”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
Advertisements

Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno I. Studi sociologici dell’integrazione.
E. P..   Storage Dell (ME, AF)  Test in corso  Cambio ruoli storage  Cluster  Backup con snapshot  Dismissione vecchio cluster  Verifica assegnazione.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Riunione SICR Enrico Pasqualucci. Supporto Stato support Stato PCSupport.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
TRANSNAZIONALISMO E INTEGRAZIONE TRA I MIGRANTI
Civiltà e religioni.
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Bruno Losito, Università Roma Tre
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme.
Educare i nuovi italiani: Cuore & Pinocchio
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Stato dei lavori E. P..
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Potere politico e Stato
Impiantistica elettrica sui centri di calcolo
La nuova globalizzazione
La World History.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Le Prospettive della storia
Topologia delle reti Appunti.
Stato dei lavori E. P..
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Le prospettive della storia
La Rete Senologica Siciliana
È possibile un governo del mondo?
EMBEDDED CREATORS 1.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Capire il “terrorismo”: alcuni concetti sociologici
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Orientamento consapevole
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Sociologia dei processi culturali
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE a cura di Piera Gioda CISV
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
(Università di Palermo)
Gli attori di policy.
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Intermediazione tra società e politica
Webinar Nuove forme d'inclusione ed esclusione tra trasformazione urbana e cittadinanza 25 febbraio 2019 Filippo Bignami, e Niccolò Cuppini, SUPSI-DEASS.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
L'immigrazione oltre i luoghi comuni
Edward Said Out of Place
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………………
«La teoria sociologia contemporanea»
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
COLLEGIO ELETTORALE NAZIONALE UNIVERSITA’ DI ……………………..
La concentrazione del potere politico e lo Stato
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
Commissione Calcolo e Reti
Transcript della presentazione:

Università di Enna “Kore” Cittadinanze diasporiche Le reti migratorie dei Tamil, lo stato-nazione e i diritti umani Giuseppe Burgio Università di Enna “Kore”

I Tamil in Italia

Il nuovo modello migratorio: Il network diasporico Il vecchio modello migratorio: dall’Italia a Little Italy Il nuovo modello migratorio: Il network diasporico

La migrazione: un non-movimento

La patria tamil La madrepatria impossibile diventa un nodo della rete La comunità multilocata diventa la nuova madrepatria

Lo stato nazionale

Il consumo come identità

Il consumo tra memoria ed esperienza

In viaggio dentro l’Occidente La diaspora crea il nazionalismo globalizzato La nazione è trasformata dalla globalizzazione