L’ECONOMIA DELL’ASIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indice Albania 1 Territorio e clima
Advertisements

L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
Scambi agronomici ed economie-mondo in età moderna
Giulia Fent & Francisca Zuglian IVB ginnasio
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Agricoltura.
Le cime del “tetto del mondo”
India.
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
La cina A cura di vanessa.
Continente : Asia Superficie : Popolazione : Capitale : New Delhi Governo : Repubblica Moneta : Rupees Lingua ufficiale : Hindi.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
CROAZIA.
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
BULGARIA.
I settori della produzione Irene Fucili Rebecca Essie Classe 3i Manzoni 2008/2009.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Costa Rosangela Messina Chiara IIASU. Questo bioma è presente all’Equatore, tra il tropico del Cancro e del Capricorno; tale zona è particolarmente calda.
La seconda rivoluzione industriale
IL SUBCONTINENTE INDIANO
EGITTO N: Mar Mediterraneo S: Sudan O: Libia E: Mar Rosso
Istituto Comprensivo Perugia 6
I Bambini Soldato.
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
Il «subcontinente» Indiamo India è il nome di uno stato, ma è anche quello di una regione geografica che per la sua vastità, la quantità della sua.
CINA N: Mongolia – Russia – Kazakistan
L'AFRICA L'ECONOMIA.
INDONESIA N: Mar Cinese – Mar delle Filippine S: Oceano Indiano
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
PAKISTAN N: Afghanistan – Cina S: Mare Arabico – India
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
ARGENTINA N: Bolivia - Paraguay S: Cile – Oceano Atlantico O: Cile
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Il mondo globale del Duemila
LA POLONIA.
REGIONI E STATI IN EUROPA
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
THAILANDIA N: Myanmar – Laos S: Malaysia
La Canna del Gas Cos’è un Gruppo d’Acquisto Solidale, quali sono le sue motivazioni, come è organizzato e chi sono i produttori.
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La popolazione.
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
INDIA N: Pakistan – Nepal – Cina – Buthan S: Oceano Indiano
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
NIGER N: Algeria – Libia S: Benin – Nigeria O: Mali – Burkina Faso
I protagonisti dell'economia globale
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Terra e biodiversità, risorse vitali
La seconda rivoluzione industriale
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
Colombia.
Il Territorio IMMENSO E SCONOSCIUTO
VENEZUELA.
EUROPA: ECONOMIA.
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
La seconda rivoluzione industriale
I protagonisti dell'economia globale
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
ECONOMIA E POPOLAZIONE NEL 1700
Il settore secondario.
Jacopo Bonato. NORD: COLOMBIA NORD-EST: ECUADOR OVEST: OCEANO PACIFICO SUD: CILE EST: BOLIVIA e BRASILE.
Produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2.
Storia Anche l’Estremo Oriente come le altre regioni asiatiche è stato soggetto alla colonizzazione europea e la reazione è stata diversa a seconda dello.
Transcript della presentazione:

L’ECONOMIA DELL’ASIA

Agricoltura e allevamento L’allevamento e l’agricoltura in Asia sono praticate con attrezzi arretrati su piccoli appezzamenti di terreno. I coltivatori cercano di sfruttare al massimo i terreni a loro disposizione per la coltivazione del riso, alimento fondamentale nella cultura asiatica. Nelle zone aride e semiaride dell’Asia si coltivano frumento e mais.

I prodotti principali sono: TE’ CAFFE’ CACAO CANNA CAUCCIU’ ARACHIDI DA ZUCCHERO BANANE COTONE

L’ industria A partire dalla metà del Novecento, la Cina e il Giappone hanno avuto un vero e proprio sviluppo in fatto di industrializzazione. Il Giappone è attualmente una delle maggiori potenze economiche mondiali e la Cina ha superato molti paesi occidentali industrializzati nella classifica delle maggiori potenze economiche mondiali.

L’India è a sua volta un gigante economico dove, accanto all’industrie tradizionali si stanno sviluppando industrie e servizi ad alta tecnologia.