Quante sono le «materie trasversali»?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Potestà normativa regionale
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
ARTICOLI IL RUOLO DELLA DONNA E LE PARI OPPURTUNITA'
Visita al Consiglio Regionale della Lombardia Classe 3aB - 26 marzo 2012.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
Associazione Italiana Maestri Cattolici
Norme e procedure per la gestione del territorio
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Sono atti vincolanti a carattere individuale obbligatori per:
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
La modifica del Titolo V Cost. nel ddl di revisione costituzionale
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Pubblica Amministrazione
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Il governo.
COSTITUZIONE ITALIANA
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
“Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle.
La soggettività giuridica (i soggetti)
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Diritto dell’Unione europea
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
COMUNE DI SAN CATALDO ORGANIGRAMMA
Comune di Pescantina – Provincia di Verona
COSTITUZIONE ITALIANA
La scuola nella Costituzione
I 12 principi fondamentali della:
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
COSTITUZIONE ITALIANA
Sindaco Segretario Generale
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
MERCOLEDì 10 APRILE Giornata di mobilitazione
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 6-12)
«Autonomia regionale differenziata»
Diritto dell’Unione europea
ORDINAMENTO GIURIDICO
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Quante sono le «materie trasversali»? a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l'Unione europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea; b) immigrazione; c) rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose; d) difesa e Forze armate; sicurezza dello Stato; armi, munizioni ed esplosivi; e) moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; armonizzazione dei bilanci pubblici; perequazione delle risorse finanziarie; f) organi dello Stato e relative leggi elettorali; referendum statali; elezione del Parlamento europeo; g) ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali; h) ordine pubblico e sicurezza, ad esclusione della polizia amministrativa locale; i) cittadinanza, stato civile e anagrafi;

Quante sono le «materie trasversali»? l) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa; m) determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; n) norme generali sull'istruzione; o) previdenza sociale; p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane; q) dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale; r) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale; opere dell'ingegno; s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.