Progetto Integrazione Logistica Pacchi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Servizi Postali Progetto per il 15° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni.
Advertisements

ALT NORD OVEST Raccomandata1 SP _ OPERAZIONI 1.
09/02/2014 Integrazione Logistica Pacchi Azioni da implementare nel 2012.
SP 1 Focus Raccomandata1. SP Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo.
Evoluzione progetto “Postino Telematico”
Divisione Corrispondenza “Passaggio attività dalla DRT alla DCO” Divisione Corrispondenza Roma, gennaio 2005.
Articolazione cinque giorni Allegato T Riorganizzazione Reti di Trasporto.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Middle Management Recapito 2013”
DIVISIONE CORRISPONDENZA
Termini e definizioni 1/2
Evoluzione progetto “Postino Telematico” estensione Pagamento elettronico degli invii in Contrassegno gennaio 2011 Servizi Postali.
Progetto sperimentale Portalettere
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Direttiva Derivazioni
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
Accreditamento delle sedi formative
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Le imprese femminili in Provincia di Trento
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Elenco dei CDM.
AS IS – TO BE (Assetto Network Nazionale)
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Articolazione cinque giorni
Accordo 4 agosto 2017 – Allegato 1 SMISTAMENTO
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Articolazione cinque giorni Allegato C – Consistenze
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Dogane, Logistica e Trasporti Internazionali
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Progetti Riqualificazione Quadri
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
Km3NET Italia Progetto PON
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Titolo presentazione 12/09/2018
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Incontro con OO.SS Nazionali Roma
Novara CMP START UP ottobre 2008.
Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1
Progetto ELI 2 25 Gennaio 2006 Divisione Corrispondenza.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Evoluzione progetto “Postino Telematico” estensione Pagamento elettronico degli invii in Contrassegno gennaio 2011 Servizi Postali.
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PostePay Lunch Fase pilota
Reddito d’Inclusione Schermate download report e sottoscrizione progetto 25 giugno 2018.
LA SPERIMENTAZIONE Roma, 8 settembre 10 Titolo presentazione
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Progetto GTW Unico.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Titolo presentazione Presentazione ai sindacati
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Gateway Internazionali
Commissione Inquadramento
Alma Logistica e Servizi
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Consegnato alle OO.SS. il 10/07/2012
Evoluzione organizzativa
INCONTRO OO.SS Consistenza Uffici Postali (Dicembre 2009)
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
Transcript della presentazione:

Progetto Integrazione Logistica Pacchi Titolo presentazione 03/01/2019 Progetto Integrazione Logistica Pacchi Roma, Maggio 2013 Versione: 1

Il Recapito dei Pacchi – Scenario ed evoluzioni 2 In coerenza con quanto descritto nell’accordo del 28/2/2013 (paragrafo «Sviluppo e Innovazione»), l’Azienda, al fine di cogliere le opportunità derivanti dal mercato del prodotto pacchi e dall’e-commerce, sta proseguendo con il Progetto Integrazione Logistica Pacchi che prevede la consegna da parte del portalettere dei pacchi a marchio Poste Italiane con peso fino a 3 kg. In particolare dal mese di giugno si procederà con: un graduale processo di internalizzazione, su scala nazionale, del recapito dei pacchi relativi ai flussi di prodotto intra-bacino l’internalizzazione del recapito dei pacchi relativi ai flussi di prodotto extra-bacino nell’ambito delle 16 province descritte nell’allegato R dell’accordo del 28-02-2013. Lo stato di implementazione del progetto, la cui pianificazione viene descritta nel presente documento sarà oggetto di verifica con le OO.SS. entro il mese di dicembre 2013.

Il processo attuale di lavorazione pacchi 3 Il processo attuale di lavorazione dei pacchi prevede le attività di seguito indicate: Raccolta dagli Uffici Postali con reti di bacino a cura di Servizi Postali * Suddivisione pacchi per SLA c/o circa 90 nodi di scambio a cura di Servizi Postali Smistamento, trasporto e recapito a cura di SDA, sull’intero territorio nazionale * In 330 Uffici Postali il ritiro viene eseguito direttamente da SDA, che fa convergere direttamente le spedizioni raccolte presso i propri centri operativi

Internalizzazione intrabacino 4 Il modello operativo prevede: attività di ritiro da UP con le reti di bacino ripartizione del prodotto per SLA, presso i nodi di scambio, e suddivisione del prodotto sotto i 3kg avente destinazione il bacino del CMP di riferimento; invio dai nodi di scambio verso il CMP dei soli pacchi di peso inferiore ai 3kg; ripartizione ed avvio ai CD con le reti di alimentazione; consegna dei pacchi.

Estensione Intra-Bacino: piano di implementazione 5

Internalizzazione extra-bacino (16 province) Ca Hub Esempio Cagliari Il modello operativo prevede: Selezione da parte di SDA, presso i propri nodi logistici, dei pacchi con standard ≥J+3 e peso < 3kg diretto alle 16 province e provvede all’affidamento degli stessi presso i CMP; Ripartizione presso il CMP ed avvio ai CD con le reti di alimentazione; consegna dei pacchi.

Estensione extra – bacino: piano di implementazione 7 I bacini indicati per l’estensione dell’extra bacino si riferiscono alle 16 province di cui all’allegato R dell’accordo del 28-02-2013