CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
Advertisements

TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Storia dell’aceto L’uso e la produzione di aceto risale probabilmente allo stesso periodo in cui si iniziò a produrre il vino. L’aceto è menzionato nella.
13/11/
IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
PRODOTTI del metabolismo microbico:
Classificazione delle fermentazioni dal punto di vista cinetico:
Destino del piruvato fermentazioni ABE Fermentazione lattica alcolica (acido-mista) ABE- acetone,butanolo,etanolo.
1 Dove trovare il lievito giusto Luciana De Vero Università di Modena e Reggio Emilia I CAMPIONI DEL PALIO MATILDICO E GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELL’ACETO.
Lisa Solieri, PhD UMCC – Dept. of Life Sciences, University of Modena and Reggio Emilia 1 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
1.
LA RESPIRAZIONE Il processo respiratorio consiste essenzialmente in una serie di reazioni ossidative finalizzate a demolire le molecole organiche (zuccheri,
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
13/11/
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
LA REGOLA DEL DUE E MEZZO
Discontinuo-batch STR Semicontinuo-fed-batch
Resa di crescita Se indichiamo con Dx l’incremento di biomassa conseguente all’utilizzazione della quantità DS di substrato, si definisce resa di crescita.
EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]
Metabolismo.
13/11/
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Applicazioni industriali
Slides
Birra tedesca Bassa fermentazione Saccharomyces carlsbergensis
Acido citrico Acido organico Utilizzi: - industria delle bevande
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Definizione  conversione di una fonte C (generalmente carboidrati) in materiale cellulare (biomassa) Ottimizzazione del processo  studio e misura dei.
titolazione acido debole vs base forte
Regolatori del metabolismo
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
I LIEVITI IBIM-CNR Palermo.
L’energetica muscolare
Ceppi produttori: Corynebacterium glutamicum, Brevibacterium flavum e lactofermentum, Microbacterium ammoniaphilum • gram+, auxotrofi per biotina • non.
13/11/
Incremento dei consumi mondiali di energia
Scienze dei materiali dentali
Produzione di Acido Lattico da batteri (processo standard):
piruvato + NADH/H+ → lattato + NAD+
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Nella sua espressione più semplice, la fermentazione è la seguente:
Come si nutrono le piante
La dipendenza dalla temperatura della velocità di crescita può essere descritta dalla equazione di Arrhenius: 22) µ = Ae-Ea/RT Dove A è la costante delle.
Una introduzione allo studio del pianeta
Storia E’ il primo processo fungigno con potenzialità industriali ad essere stato scoperto: 1983 scoperta della produzione di citrato da muffe 1900 produzione.
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
1.
1.
Importanza della crescita microbica in chimica delle fermentazioni
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Conservazione degli alimenti
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
500 mL di una soluzione di NaClO 0,10 mol L-1 viene neutralizzata completamente con 500 mL di una soluzione di HCl 0,10 mol L-1. Determinare il valore.
A – fase di latenza μ = 0 B – fase di accelerazione μ > 0 C – fase esponenziale μ = μmax = costante D – fase di decelerazione (Monod) μ < μmax ( μ = μmaxS/(KS.
Titolazioni Acido-base
1.
Transcript della presentazione:

La fermentazione acetica è il processo ossidativo che trasforma l’etanolo in acido acetico: CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O La conversione è fatta dai batteri acetici. Il terreno (vino) si chiama ‘mosto’ ed è caratterizzato da una ‘concentrazione totale’ della fonte C = etanolo + acetato (in g/100ml, ovvero %w/v)

Vivono a basso pH e in terreni poveri Polimorfi: anche partendo da precolture pure, dopo la crescita sul substrato e a causa dell’alta variabilita’ delle specie e all’adattamento, si generano popolazioni polimorfe Aerobi OBBLIGATI Raggruppati in due generi: Acetobacter e Gluconobacter (producono acetato solo da glucosio) E quattro gruppi: suboxydans, mesoxydans, oxydans e peroxydans secondo la capacita’ di ossidare vari substrati a vari livelli. I peroxydans spingono l’ossidazione fino a CO2 + H2O, e sono quindi deleterei per la produzione di aceto.

Fisiologia dei batteri acetici - Sono molto sensibili alle condizioni colturali: • Hanno bisogno assoluto di ossigeno: la mancanza di ossigeno crea dei danni irreversibili che bloccano al crescita e la fermentazione. Ad alte concentrazioni totali bastano pochi secondi di anaerobiosi per causare il blocco. • L’ etanolo deve essere sempre presente: l’esaurimento dell’etanolo comporta anch’esso dei danni irreversibili. • La velocità di crescita specifica (μ) diminuisce sia se aumenta la concentrazione totale, sia se diminuisce l’etanolo. Non è noto come queste due grandezze influiscano sul metabolismo a livello di velocità di crescita, ma tra loro c’è una relazione evidenziata da prove sperimentali. • Si utilizzano fermentazioni di tipo continuo o semi-continuo: prima che si esaurisca l’etanolo, si svuota parzialmente il reattore e si aggiunge mosto fresco, senza fermare mai l’areazione.

Biochimica - Durante la fermentazione acetica si hanno contemporaneamente due trasformazioni principali: Etanolo  acetato (Y = 95-98%) Glucosio (piccole quantità)  CO2 + H2O

  Gli elettroni raccolti da cyt553 vengono trasferiti all’ossigeno Negli oxydans la aldeide deidrogenasi è quella NADPH/H+ dipendente: la presenza di NADPH impedirebbe l’ulteriore ossidazione dell’acetato nel TCA Nei peroxydans l’acetato è ulteriormente ossidato a CO2 + H2O nel TCA Anche il pH basso (acido acetico) contribuisce ad inibire gli enzimi del TCA La trasformazione di etanolo in acetato non è associato alla crescita microbica La overossidazione avviene nei seguenti casi: Se la concentrazione di acetato è molto bassa (pH alto, TCA attivo)) Se si esaurisce l’etanolo E’ associata alla crescita microbica

Composizione del mosto: • H2O • Etanolo Solvente diluito Vino o altri prodotti fermentati (sidro, ferm. di malto o riso, etc) • Nutrienti A mosti grezzi naturali si aggiunge praticamente solo fosfato d'ammonio A etanolo diluito si aggiunge: • Glucosio 0.1% • Fosfati, solfati e cloruri • Ammonio, calcio, potassio, sodio e magnesio • Minerali necessari in tracce • Fattori di crescita (es. estratto di lievito, ma non strettamente necessario)

PROCESSI Fermentatore Frings (semi-continuo, terreno liquido) Si parte con una concentrazione 7-10% acetato e 5% etanolo (pH 3-3.5) Quando l’etanolo raggiunge 0.05-0.3% si scarica parzialmente e rapidamente Si aggiunge mosto lentamente (2% acetato, 12-15% etanolo), mescolando rapidamente e a temperatura costante (15-34°C, a seconda dei ceppi)

PROCESSI DI SUPERFICIE Percolazione del mosto su trucioli di legno con o senza controcorrente di aria (estesa superficie di reazione e sufficiente ossigenazione) imbibiti con la coltura di acetobatteri Recupero e riciclo del mosto (2-3 volte) Sottrazione parziale del mosto e aggiunta di mosto fresco