Unione bancaria: banche sicure e affidabili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BCE.
Advertisements

06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
Attività bancaria e reato di usura
Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Diritto Pubblico dell’Economia Lezione XXI Il governo della moneta Prof. Anna Ciammariconi.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
MREL e TLAC I profili normativi Bruna Szego Vice Capo Servizio Regolamentazione e Analisi Macro-prudenziale Roma, 19 Ottobre 2016.
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Il quadro economico lombardo
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Il sistema Europeo delle banche centrali e l’eurosistema
Roberto Cercone Banca d'Italia
Giancarlo Verde Direttore Centrale della finanza locale
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
l’integrazione economica europea:
Strumenti di gestione delle crisi: il requisito di passività minime
La Banca Centrale Europea (BCE)
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Le posizioni attuali e il trend degli ultimo triennio
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Le barriere all’entrata
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Siti-Link-Pubblicazioni Utility
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Le innovazioni finanziarie
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Dal libro di Giovanna Procacci
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
La dimissione infermieristica
Dal libro di Giovanna Wrocacci
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Relazioni Internazionali
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
variazione negativa del valore di borsa
L’Unione Europea e l’ONU
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La Banca Centrale Europea (BCE)
MUTUALITÀ E LEGAME CON IL TERRITORIO VIII Forum Nazionale Giovani Soci
Le barriere all’entrata
Il sistema bancario italiano nella Relazione della Banca d’Italia
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
L’Unione Europea.
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Le strutture organizzative del
Prof. Riccardo Fiorentini
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
Relazioni Internazionali
Il reato di usura Cesare Parodi.
BANCA MARCO POLO 1 1.
L’Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi
Emendamenti implementati a seguito delle deliberazioni di Giunta e delle evidenze emerse nelle riunioni di Luglio e Settembre.
Esperto Relazioni internazionali
Esperto Relazioni internazionali
Transcript della presentazione:

Unione bancaria: banche sicure e affidabili La risposta dell’UE alla crisi finanziaria: Codice europeo: Nuove norme per garantire che le banche dispongano di capitali adeguati e di un migliore controllo dei rischi Supervisione: La Banca centrale europea supervisiona +/- 130 tra le banche principali Le autorità nazionali di vigilanza bancaria collaborano a stretto contatto Risoluzione: Un Comitato di risoluzione unico europeo può deliberare la liquidazione di una banca in difficoltà Tale intervento è supportato da un fondo autofinanziato dalle banche, garantendo così che i contribuenti non debbano farsi carico dei suoi costi.