Settori Scientifico Disciplinari SSD (8) Macro Settori Concorsuali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASN: a che punto siamo?  Primo passo: ridefinizione Settori Concorsuali (pubblicato il DM il 20 novembre in GU)  Ci sono state poche modifiche e sui.
Advertisements

IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settore: Zootecnia da carne SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Valutare la qualità della ricerca con la bibliometria Alberto Baccini (DEPS, Unisi; ROARS) Valutare la qualità della ricerca con la bibliometria: il caso.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Riunione Senato Accademico
Gruppo di lavoro INFN sui valori-soglia per ASN SC 02/A1
Guido Biasco Università di Bologna
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Sistema Istruzione e Formazione
Scuola e corsi di inglese
In ricordo del Prof. Carlo Muntoni.
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Revisione Declaratorie SSD
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Università degli Studi di Ferrara
Piano Lauree Scientifiche
Attributi distintivi di una professione
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Presentazione dei dati sull’attività didattica
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
CONFERENZA DEI SERVIZI
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Conferenza Area 13, 30 novembre 2018 LA STATISTICA è PER TUTTI
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Funzione Risk Management
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Monitoraggio trimestrale SUA e VQR
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
RISULTANZE LAVORI PER AMBITI DISCIPLINARI
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Monitoraggio VQR e SUA-RD (2018)
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Settori Scientifico Disciplinari SSD (8) Macro Settori Concorsuali Revisione SSD La revisione nasce da una richiesta precisa della Ministra al CUN, in cui chiede un aggiornamento e una drastica semplificazione dei SSD e una maggiore flessibilità delle classi di corsi di studio adeguata al contesto internazionale. Scadenza: 30 di aprile!!! In questo momento abbiamo tre livelli di classificazione delle attività scientifiche Settori Scientifico Disciplinari SSD (8) Macro Settori Concorsuali MSC (4) Settori Concorsuali SC (6) Roma, 19/02/18 Revisione SSD - F. Soramel

Revisione SSD - F. Soramel Una revisione degli SSD ha molteplici implicazioni sia all’interno degli SSD stessi che all’esterno SSD ASN Classi di Laurea VQR Vediamo di analizzare i vari aspetti Roma, 19/02/18 Revisione SSD - F. Soramel

Revisione SSD - F. Soramel Situazione attuale/1 MSC SC (numerosità) SSD 02/A 02/A1 (514) FIS/01 FIS/04 02/A2 (317) FIS/02 02/B 02/B1 (590) FIS/03 02/B2 (213) 02/C 02/C1 (229) FIS/05 FIS/06 02/D 02/D1 (319) FIS/07 FIS/08 Roma, 19/02/18 Revisione SSD - F. Soramel

Revisione SSD - F. Soramel Situazione attuale/2 SSD PO PA RU Rub RUa Altro Totale % FIS/01 175 360 142 45 75 4 801 36,7 FIS/02 65 147 40 23 12 1 288 13,2 FIS/03 103 202 74 26 32 437 20,0 FIS/04 47 19 10 9 108 4,9 FIS/05 60 34 15 8,0 FIS/06 5 21 17 7 54 2,5 FIS/07 61 136 24 2 296 13,6 FIS/08 1,1 483 983 394 141 174 8 2183 100,0 22,1 45,0 18,0 6,5 0,4   I SSD sono mappati su uno specifico campo di ricerca, ad eccezione del FIS/01 che nasce da esigenze didattiche Roma, 19/02/18 Revisione SSD - F. Soramel

È possibile sostituire gli SSD con i SC?/1 MSC 02/A e 02/B (Fisica Nucleare e delle Particelle e Fisica della Materia) necessaria una riorganizzazione (4 SSD e 4 SC). SC 02/C1 (Astronomia, Astrofisica, Fisica della Terra e dei Pianeti) valutare quale potrebbe essere la migliore organizzazione che soddisfi anche la parte minoritaria (FIS/06) SC 02/D1 (Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica) valutare quale potrebbe essere la migliore organizzazione che soddisfi la parte minoritaria (FIS/08) valutata l’ipotesi di una  confluenza in un unico SC inter-area di Didattica e Storia delle Scienze Roma, 19/02/18 Revisione SSD - F. Soramel

È possibile sostituire gli SSD con i SC?/2 MSC SC (numerosità) SSD 02/A 02/A1 (514) FIS/01 FIS/04 02/A2 (317) FIS/02 02/B 02/B1 (590) FIS/03 02/B2 (213) 02/C 02/C1 (229) FIS/05 FIS/06 02/D 02/D1 (319) FIS/07 FIS/08 Roma, 19/02/18 Revisione SSD - F. Soramel

È possibile sostituire gli SSD con i SC?/3 Vantaggi Scompare il FIS/01 che è l’unico SSD identificato in base ad esigenze didattiche Ci sono 6 SC con buona numerosità complessiva (>200) Svantaggi Conseguenze sull’ASN legate alle mediane (è un problema che va oltre gli SSD) Conseguenze sulla VQR che è basata sugli SSD Conseguenze sulle Classi di Laurea legate alla scomparsa di FIS/01-03 e FIS/07 Roma, 19/02/18 Revisione SSD - F. Soramel

È possibile sostituire gli SSD con i SC?/4 PA RU Rub RUa Altro Totale % 02/A1 115 226 83 39 48 3 514 23,6 02/A2 70 163 46 24 13 1 317 14,5 02/B1 130 260 118 26 55 590 27,0 02/B2 53 105 28 15 12 213 9,8 02/C1 52 81 51 23 22 229 10,5 02/D1 65 145 68 14 319 14,6 485 980 394 141 174 8 2182 100,0 22,2 44,9 18,1 6,5 8,0 0,4   Tutti i SC hanno più di 50 professori di prima fascia Roma, 19/02/18 Revisione SSD - F. Soramel

È possibile sostituire gli SSD con i SC?/5 Conseguenze sull’ASN Praticamente in tutti i SC esistono attività di ricerca cui corrispondono indicatori bibliometrici molto diversi. Si potrebbero definire all’interno dei vari SC degli ambiti di ricerca cui applicare deroghe al raggiungimento delle mediane In alternativa si potrebbe ricorrere ad una normalizzazione del numero degli autori (1/SQR(n)) Conseguenze sulla VQR La prossima VQR non sarebbe direttamente confrontabile con l’attuale, anche se i dati per SC sono comunque estraibili dal presente esercizio Roma, 19/02/18 Revisione SSD - F. Soramel

È possibile sostituire gli SSD con i SC?/6 Conseguenze sulla didattica Classi di Laurea Per tutte le classi non di pertinenza dell’area 2, in cui i SSD compaiono negli ambiti di base, sarebbe opportuno fare un’operazione simile a quella fatta a suo tempo dai matematici, ovvero prevedere che qualunque SC sia ammissibile* Per le classi di laurea magistrale si tratta di rivedere caso per caso, ma non dovrebbe essere un esercizio complicato Formazione di terzo livello (dottorato e Scuole di specializzazione) L’accreditamento dei corsi di terzo livello discende dalla VQR dei singoli membri del collegio e dal superamento delle mediane, se si risolvono queste criticità poi va tutto bene. * C’è il rischio che certi SC si espandano a dismisura Roma, 19/02/18 Revisione SSD - F. Soramel

Revisione SSD - F. Soramel Proposta Andreani - Carretta Roma, 19/02/18 Revisione SSD - F. Soramel