Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
Advertisements

Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
La salute bene comune tra LEA e Compatibilità Cesare Cislaghi Corso CGIL, Firenze 15 dicembre 2010.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Esercizio 1) : beni pubblici
Le scale di equivalenza
Qual è il suo grado di conoscenza dello
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Valutazione delle rimanenze
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
ruolo dello stato: le imposte
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
Modelli statistici per l’analisi economica
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Valutazione dei crediti
Teoria del consumo surplus
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Valutazione dei debiti
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Crescita I: Paolo Sospiro
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
politiche di conciliazione
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Direzione Operativa COMUNE DI NOVARA Direttore Generale
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Demografia: concetti di base
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Comune di Marcallo con Casone
Approfondimento sulle nature giuridiche Napoli,
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Ammortamento anticipato
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Corso di Economia Aziendale
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Esercizio 1) : beni pubblici
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Il riparto del fondo perequativo in Italia
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
BILANCIO SEMPLIFICATO
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
VALORE Cosa è ?.
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
Transcript della presentazione:

Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012) Variabili di costo geo-morfologiche (altitudine, superficie, densità, n. frazioni). Costruire una strada in un comune montano costa di più che farlo in pianura; demografiche (popolazione, densità e sua dinamica). La densità di popolazione determina ad esempio i costi dei sevizi offerti dalla polizia municipale. Non tener conto della crescita differenziata della popolazione tra le varie realtà locali può generare forti iniquità nella distribuzione dei trasferimenti

Stima spesa standard Variabili di fabbisogno Le variabili socio-demografiche (quota di bambini, giovani, anziani e nuclei familiari) sono proxy delle preferenze dei cittadini nei confronti delle politiche pubbliche: un comune con molti anziani e pochi bambini preferisce avere più centri ricreativi per anziani che asili nido. Le variabili economiche e finanziarie sono indicative dello stato di salute economico dell’ente locale e quindi del fabbisogno di spesa pubblica attivato. Ad esempio un numero elevato di addetti al settore privato e/o unità locali di esercizi commerciali è un segnale della presenza di un sistema economico molto attivo, che quindi richiede servizi pubblici in quantità superiore rispetto ad un comune con un più basso valore per tali variabili. Lo stesso ruolo giocano la base imponibile IRPEF e la ricchezza immobiliare. Anche l’IMU e i proventi sono assimilati a variabili di fabbisogno;

Riparto fabbisogno/costo La spesa standard può quindi essere utilizzata ai fini del riparto in accordo a due criteri [Bradbury et al. , National Tax,1984] : Fabbisogno Costo

Riparto fabbisogno/costo Criterio del fabbisogno: la spesa standard si ottiene moltiplicando i coefficienti delle variabili di fabbisogno per il corrispondente valore che la variabile assume nell’ente locale in esame; si sommano tali prodotti e si aggiungono poi i prodotti tra i coefficienti delle variabili di costo e il rispettivo valore medio. La spesa così determinata, permette di individuare il fabbisogno standard del singolo comune per un dato livello di costo medio. Se la differenza fra spesa effettiva (storica) e standard è positiva, significa che il comune in questione ha un fabbisogno di spesa superiore rispetto al fabbisogno standard: la spesa standard, calcolata a parità di determinanti di costo. Tale differenza è espressione di necessità superiori alle necessità medie espresse da comuni simili per caratteristiche socio-demografiche ed economico-finanziarie. Questo differenziale di fabbisogno dovrebbe non essere riconosciuto in un eventuale riparto basato sul criterio del fabbisogno.

Riparto fabbisogno/costo Una procedura simmetrica è applicata per il criterio del costo Al fine di evitare repentine variazioni di spesa nei comuni dovute al passaggio dalla spesa storica alla spesa standard abbiamo ipotizzato la seguente formula di riparto: Riparto =  * Spesa storica + (1- ) * [  * Ssta_costo + (1- ) * Ssta_fabb] Ove: 0≤≤1 e 0≤  ≤1.