Guerra del Peloponneso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regioni della Grecia antica
Advertisements

La guerra del Peloponneso
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
La Guerra del Peloponneso
La Grecia classica.
La Grecia classica.
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Lineamenti di storia greca ETA’ CLASSICA
Crisi della Grecia classica
La Guerra del Peloponneso
Un re abile e determinato
LA SECONDA GUERRA PERSIANA.
I PERSIANI p L’impero persiano era stato fondato tra VIII e VII a.C. da Medi e Persiani, di origine indoeuropea Si estendeva dal Mar Caspio.
DALLA GUERRA DEL PELOPONNESO ALL’AFFERMAZIONE DELLA MACEDONIA
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
LA CRISI DELLE POLEIS.
Le guerre del V secolo a.C.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Alessandro “Magno” ( a.C.) Riprende e attua il progetto panellenico ed espansionistico del padre, indirizzando il poderoso apparato militare contro.
La Grecia dopo le guerre persiane
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Sparta e Atene: due mondi a confronto
La Grecia classica.
STORIA GRECA – CLASSI PRIME – Prof.ssa Salvi
Dall’Età arcaica a quella classica
Sguardi sulla storia volume 1
LA GRECIA E LA GUERRA DEL PELOPONNESO
La guerra del Peloponneso (431 – 404 a.C.)
La VITTORIA nelle GUERRE PERSIANE
La storia della Grecia Antica dal III millennio a. C
LO SPLENDORE DI ATENE SOTTO PERICLE
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Sguardi sulla storia volume 1
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
CRONOLOGIA degli eventi:
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
Le guerre puniche SINTESI.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Trionfo e caduta di Atene.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Trionfo e caduta di Atene
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Lo sviluppo della polis
SPARTA E ATENE: due modelli politici
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Crisi e declino della polis
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle
CAVALIERI Un lavoro di Gabriele Bottino e Chiara Mancuso
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
Trionfo e caduta di Atene.
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
Le guerre persiane Corso di Storia 1
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle
Guerra del Peloponneso
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
LE GUERRE PERSIANE. Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno.
L’impero persiano e il conflitto con la Grecia
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
L’età della póleis e la democrazia
Transcript della presentazione:

Guerra del Peloponneso Corso di Storia 1

Le cause del conflitto GUERRA DEL PELOPONNESO 431-404 Rivalità ideologica tra Sparta e Atene oligarchia vs democrazia Impero ateniese Malcontento nelle poleis della Lega di Delo GUERRA DEL PELOPONNESO 431-404 Tutta la Grecia sull’Egeo Macedonia Asia Minore Magna Grecia Dopo 50 anni di relativa pace dopo le guerre persiane PENTEKONTETìA Sconvolgimento simile a una odierna «GUERRA MONDIALE» coinvolge nella fase finale anche: Impero persiano

Inizio delle ostilità SPARTA ATENE Lega Delo Corinto Corcira* Pontidea Colonie corinzie Lega Delo Corinto Chiede aiuto conflitto Corcira* Pontidea interviene Rivalità commerciale Megara Interrompere ogni relazione con Corinto Abbattere le mura CORCIRCA (Corfù) colonia corinzia strategia per i suoi rapporti con l’Occidente ATENE Navi megaresi nei porti della LEGA DELIO ATTICA ritiro dei provvedimenti GUERRA DEL PELOPONNESO 431 NO

Fase 1 431-421 a.C.

Guerra di logoramento: Mondo greco diviso SPARTA & PELOLOPONNESIACI ATENE & LEGA DI DELO Mègara Tebe (a capo della lega beotica*) Focesi Locresi Platea Tessali Arcanani Esercito Flotta QUALE CITTÀ È FUORI DELLA LEGA DEL PELOPONNESO? Argo QUALE CITTÀ È FUORI DELLA LEGA BEOTICA? Platea Guerra di logoramento: Attacchi sulle coste, cattura/distruzione navi Invadere e devastare l’Attica ripetutamente Archidamo, re di Sparta Atene limita le perdite 1. dando riparo alla popolazione oltre le mura. 2. viene approvvigionata via mare

LINK

Morte di Pericle Vince Cleone CLEONE NICIA Muore ¼ della popolazione di ATENE Ammassarsi di persone oltre le mura EPIDEMIA (peste?) 429 a.C. muore Pericle Politici mediocri voci delle contrapposizioni interne CLEONE Vince Cleone NICIA Ceti legati all’impero marittimo Proprietari terrieri Continuare la guerra Chiudere le ostilità

427 a.C. - Guerra continua RIBELLIONE DI MITILENE AIUTO A LENTINI (polis siciliana) Mitilene passa dalla parte di Sparta Città dorica chiede aiuto contro SIRACUSA Punizione solo contro i maggiori responsabili 1° spedizione ateniese in Sicilia Punizione esemplare andrapodismòs CHE COS’È L’ANDAPODISMÒS? Letteralmente «vendita in schiavitù», consisteva nell’eliminazione fisica di tutti i maschi adulti e nell’asservimento di donne e bambini conseguenze Militarmente nulla di fatto Allerta i sicelioti sui pericoli dell’espansionismo ateniese

Da Pilo alla pace di Nicia 425 a.C. ATENE Cleone Conquista Pilo (s/w Peloponneso) Isola di Sfacteria cattura una guarnigione spartana mettendo in crisi il nemico a corto di uomini Guerra di Anfìpoli 421 a.C. Pace di Nicia Morte di Cleone e Brasida Con la morte di Cleone e Brasida muoiono i più ferventi sostenitori della guerra a oltranza Conquista Anfìpoli (Tracia) 424 a.C. SPARTA Brasida Miniere d’oro del monte Pangeo Spinge le città alleate di Atene alla rivolta contrattacco

Una pace precaria Minare le basi della potenza spartana 421 a.C. Pace di Nicia Emerge ALCIBIADE ambizioso e spregiudicato Insoddisfacente perché ripristina la situazione preesistente alla guerra Non risolve i problemi che l’avevano provocata ARISTIDE è uno dei nipoti di Pericle, intelligente ma spregiudicato.

Fase 2 420-413 a.C.

NO Occupazione di Melo 417 a.C. ATENE GUERRA TOTALE Mira allo sterminio dell’avversario 417 a.C. ATENE Spinge l’Isola di Melo a entrare nella Lega di Delo Origine dorica neutrale NO Motivi etici e giuridici Sparta non interviene ISOLA DI MELO (oggi Milo) nelle cicladi s/W, Melo espugnata e sottoposta a andrapodismòs Maschi uccisi Donne/bambini: schiavi

Ateniesi in Sicilia ATENE Immense ricchezze della SICILIA SEGESTA Chiede aiuto SEGESTA Accoglienza fredda In guerra SELINUNTE SIRACUSA Richiamato in patria ACCUSA DI SACRILEGIO Nemici temono una sua tirannide ALCIBIADE viene nominato comandante in capo con NICIA E LAMARCO. Viene allestita in tutta fretta una flotta di 134 navi 415 ALCIBIADE fa votare l’assemblea Atene a favore dell’intervento ALCIBIADE fugge a Sparta Comandante in capo 134 navi

413 a.C. - Disfatta ateniese Nicia Assedia Siracusa per terra e per mare Sparta (grazie ad Alcibiade) Nicia distrugge la flotta ateniese (Con il generale Demostene) Ateniesi tentano la ritirata verso l’interno Nicia e Demostene uccisi Superstiti chiusi nelle cave o venduti come schiavi

Fase 3 413-404 a.C.

Guerra deceleica e intervento persiano 413 a.C. Sparta Occupa Decelea (borgo ai confini dell’Attica) Atene resta priva di rifornimenti via terra Non può accedere alle miniere del Laurio OBIETTIVO Sparta necessita di aiuto per costruire una flotta OBIETTIVO Persiani vogliono libertà di intervento in Ionia 412 a.C. persiani stringono un accordo con Sparta

Caduta del governo oligarchico Atene oligarchica Caduta del governo oligarchico 411 a.C. Aristocratici ateniesi Abrogano la legislazione di Clìstene Abrogano le riforme di Pericle Base censitaria Danno tutto il potere al Consiglio dei 400 OBIETTIVO Concludere la guerra Trasformare Atene in una oligarchia Alcibiade riesce a tornare dalla parte di Atene avendo garantita l’impunità Concludere la guerra in una situazione di debolezza Opposizione dei democratici FLOTTA di SAMO (teti) + Alcibiade* Drastico ridimensionamento del ruolo/ricchezza Atene

Sconfitta di Atene Ateniesi tentano di riprendere il controllo SPARTA 407-406 Sconfitta di NOZIO (Efeso) Ateniesi tentano di riprendere il controllo Alcibiade si ritira in esilio volontario Sulle città della Ionia e sul Bosforo grano 406 Vittoria presso ISOLE ARGINUSE Ascesa di CONONE Tempesta Impossibile recuperare i naufraghi Forze ateniesi logorate Battaglia di Nozio: gli Spartani vincono gli Ateniesi BATTAGLIA DELLE ISOLE ARGINUSE: vittoria degli Ateniesi (ma sono costretti ad arruolare anche gli schiavi) 405 Sconfitta di EGOSPÒTAMI SPARTA Lisandro Gli strateghi (tranne Conone) vengono giustiziati come traditori

Conclusione ATENE 404 Atene si arrende dopo l’assedio Corinzi e Tebani vogliono la distruzione di Atene SPARTA si oppone alla distruzione ma impone conduzioni durissime ATENE rinuncia a tutti i possedimenti (tranne l’Attica) Consegna tutta la flotta (tranne 12 navi) Abbatte le lunghe mura e le fortificazioni del Pireo Entra nella lega peloponnesiaca Regime oligarchico filospartano (30 uomini «tiranni») FINE dell’Impero e dell’egemonia commerciale di Atene

Guerra del Peloponneso Corso di Storia 1 FINE