Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Advertisements

Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
actinostele protostele Sifonostele anfifloica aplomeristele
Caratteristiche di Monocotiledoni
Struttura esterna delle foglie
PIANTE Organismi pluricellulari fotosintetici costituiti da cellule eucariotiche vacuolate e con pareti cellulosiche.
LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
1 XILEMA FLOEMA Di Lorenzo Belletti.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
LA BOTANICA 3.
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
Osserviamo la struttura di una foglia
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
PARENCHIMATICO TEGUMENTALE
Organizzazione Trofica
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
… Vi mostriamo tutto quello che abbiamo imparato sulle
Esercitazione 3 Argomenti:
Esercitazione maggio 2014 Argomenti: Struttura primaria del fusto: - eustele= Trifolium (Trifoglio) Salvia officinalis (Salvia) - atactostele= Ruscus.
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
LA FOTOSINTESI Processo che utilizza l’energia luminosa da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO2 + 6H2O  C6H12O6.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
23/11/
La fotosintesi clorofilliana
La fase oscura della fotosintesi
Fotoassimilazione della CO2
13/11/
La fotosintesi clorofilliana
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
13/11/11 13/11/11 13/11/
LA VITA DELLE PIANTE.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Fotosintesi.
Foglia  appendice laterale del caule (fusto)
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
Introduzione alla Biologia
I processi metabolici cellulari
CORMOFITE floema corteccia Crittogame vascolari: pteridofite I tessuti conduttori insieme al midollo formano il cilindro centrale o STELE: l’unità.
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
ESATTAMENTE COME TUTTI GLI ALTRI ESSERI VIVENTI
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
RESPIRAZIONE 1.
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
13/11/11 13/11/11 13/11/
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Il CICLO C4 Per ovviare alla fotorespirazione molte piante (per es. Gramineae, Canna da zucchero) hanno sviluppato il ciclo C4. La CO2 viene fissata nelle.
Le parti di una pianta e la loro funzione
La fotosintesi clorofilliana
1.
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
LA STRUTTURA DELLA FOGLIA
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
Transcript della presentazione:

Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare Parenchimatico Fusto Radici

Funzioni della foglia Fotosintesi Regolazione della perdita di acqua (stomi) Riserva (aloe) Protezione (spine, scaglie) Attrazione e cattura (piante carnivore) Le variazioni della struttura dipendono dagli habitat: Mesofite (ambienti né troppo umidi, né troppo caldi) Idrofite (piante acquatiche) Xerofite (piante in ambienti secchi) Foglie eliofile: intensità luminose alte Sciafile: a basse intensità luminose

Caratteristiche di foglie Foglia di dicotiledone lamina nervatura picciolo Foglia composta Pennata Foglia composta Palmata Foglia di monocotiledone

Foglie composte

Cellule di guardia Epidermide superiore cuticola Parenchima a palizzata Cloroplasti mesofillo Xilema Floema Epidermide inferiore Mesofillo spugnoso

Cuticola Epidermide superiore Mesofillo: parenchima a palizzata Guaina del fascio Xilema Nervatura Floema Epidermide inferiore Masofillo: parenchima spugnoso Cellule di Guardia dello stoma Cuticola

Epidermide superiore Mesofillo: Tessuto a palizzata Fasci vascolari Mesofillo: tessuto spugnoso Cellule di guardia Epidermide inferiore Stomi

Stomi chiusi Quando le cellule di guardia perdono Acqua si restringono e lo stoma si chiude Quando le cellule di guardia assorbono Acqua si rigonfiano e le pareti interne Si separano per distensione delle Pareti esterne, lo stoma si apre; Stomi aperti

Elevato vapore acqueo Gli stomi si aprono per far entrare la CO2 nella foglia e far fuoriuscire il vapore acqueo ed ossigeno

La guttazione consiste nell'eliminazione di acqua allo stato liquido dalle foglie che si verifica quando, per l'eccessiva umidità atmosferica, la traspirazione (perdita di acqua sotto forma di vapore) non può avvenire regolarmente o quando la quantità d'acqua assorbita dalle radici è superiore a quella traspirata dalle foglie. Il fenomeno avviene attraverso gli stomi

Rubisco: Ribulosio bifosfato carbossilasi

Caratteristiche di Monocotiledoni Cotiledone Tepali Tepali Parte fiorale Seme con un solo cotiledone Fascio vascolare Foglia con venature parallele Fusto con fasci vascolari (atactostele)

Foglie di monocotiledoni

Cellule bulliformi Guaina del fascio

Cyperus papyrus L. (papiro)

Le piante C4 hanno sviluppato un meccanismo più efficiente per far arrivare la CO2 all'enzima Rubisco. L'enzima PEPcarbossilasi nelle cellule del mesofillo catalizza la reazione tra CO2 e PEP formando ossalacetato, un composto a 4 atomi di carbonio (che danno il nome al ciclo). L'ossalacetato diffonde attraverso i plasmodesmi nelle cellule adiacenti (quelle della guaina del fascio). Qui viene decarbossilato (cede un carbossile al ribulosio-1-5-difosfato). Qui poi il Ciclo di Calvin fissa per mezzo dell'enzima rubisco la CO2 riducendola a glucosio. Il piruvato, formato dalla decarbossilazione dell'ossalacetato, torna alle cellule del mesofillo dove viene fosforilato dall'ATP per formare nuovamente acido fosfoenolpiruvico e mantenere attivo il ciclo.

Foglia C3 Foglia C4 epidermide palizzata epidermide Palizzata Fascio vascolare epidermide Parenchima spugnoso palizzata Cellule Guaina fascio Foglia C3 Foglia C4

Mais C4 – Poaceae (Graminaceae) il mais, il sorgo e la canna da zucchero,

Piante CAM – Metabolismo Acido delle Crassulaceae: consente di ottimizzare l'attività fotosintetica in ambienti estremi, ad esempio nei deserti. Crassulaceae, nelle Cactaceae e in alcune specie di altre famiglie (es. Ananas, Agave, Sedum, ecc.),

lo svolgimento della fotosintesi avviene anche con gli stomi chiusi Piante CAM: lo svolgimento della fotosintesi avviene anche con gli stomi chiusi La fase luminosa e la fase buia sono infatti separate nel tempo: durante la notte la pianta apre gli stomi, permettendo l'ingresso della CO2 che sarà fissata da un acido a tre atomi di carbonio (C3), prevalentemente l'acido malico, accumulato nei vacuoli. Durante il giorno, a stomi chiusi, gli acidi C4 accumulati nel corso della notte saranno metabolizzati nel ciclo di Calvin