Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Patentino Segnali di Divieto.
Advertisements

Segnali di Divieto e Obbligo
Norme sulla precedenza (Risoluzione degli incroci)
VELOCITA’ PIU’ VELOCITA’ PIU’ PERICOLO !
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3°A
IL TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO
Il Patentino Segnali di Obbligo.
Fermata, Sosta, Arresto e Partenza, Triangolo
Velocità, Distanza di sicurezza, Limiti
Pannelli integrativi dei segnali
Il Patentino Segnali di Precedenza.
Il Patentino Segnali di pericolo.
Definizioni stradali, Comportamento autostrada
Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione Territoriale e la Telematica Il grafo della viabilità della Regione.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Segnali di pericolo.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
Educazione stradale.
CARATTERISTICHE GENERALI
Educazione Stradale.
3^ Lezione 3 Aprile 2007.
Art. 190 del Codice della Strada
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
I SEGNALI STRADALI.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
SCUOLA PRIMARIA STATALE “GIUSEPPE MAZZINI” Di Villanova del Ghebbo classe 5^ Insegnante: Turcato Maria Giuseppina Anno scolastico 2015 / 2016.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
a cura degli alunni di 4^ A Anno scolastico 2015/2016.
Quiz sui segnali stradali
Sistemi a densità libera
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
IL COMPORTAMENTO DEL PEDONE
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Impostazione evento finale d’Istituto
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
CANTIERE GIOTTO A SCHEMA MODIFICHE VIABILITÀ CANTIERE VIA GIOTTO
Alberi binari Definizione Sottoalberi Padre, figli
Le intersezioni urbane semaforizzate
Bacino di Reggio Emilia
LE ETICHETTE DI PERICOLO
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
Trasporti specializzati
Tipi di imballaggio e supporti di carico
Veicoli, Infrastrutture compiti del conducente
Trasporti di cose in conto proprio ed in conto terzi
Veicoli e calcolo del carico utile
Documenti particolari di accompagnamento delle merci
Azione M116 – Giugno 2017 Azione di Miglioramento M116 – Giugno 2017
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Nuovo Assetto dei Trasporti dell'Area Diffusa dei Castelli Romani
Posizionamento sul fondo stradale
Dotazioni di sicurezza
Evoluzione del settore trasporti
Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
Disposizione e Norma disposizione atto – procedimento (fonti - atto)
Corso di Educazione stradale
Il codice della strada I pedoni.
Interventi di riqualificazione della linea ferroviaria Milano – Mortara Rifacimento dei ponti in Milano Settore Trasporti e Mobilità Settore Traffico.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Transcript della presentazione:

Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE Modulo 1 1 10 19 52 Home

Si definisce strada l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei veicoli dei pedoni e degli animali l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei veicoli dei pedoni e degli animali qualunque area sulla quale possono transitare pedoni, veicoli, animali qualunque area sulla quale possono transitare pedoni, veicoli, animali 02 1/19 Home

Le strade extraurbane principali sono prive di intersezione a raso sono prive di intersezione a raso sono percorribili da tutte le categorie di veicoli sono percorribili da tutte le categorie di veicoli debbono essere attrezzate con apposite aree di servizio debbono essere attrezzate con apposite aree di servizio collegano esclusivamente capoluoghi di provincia collegano esclusivamente capoluoghi di provincia 024 2/19 Home

Le strade extraurbane principali hanno carreggiate indipendenti hanno carreggiate indipendenti hanno intersezioni a raso hanno intersezioni a raso sono percorribili solo da alcune categorie di veicoli sono percorribili solo da alcune categorie di veicoli sono tutte strade statali sono tutte strade statali 024 3/19 Home

L’ Autostrada è una strada a carreggiate separate prive di intersezioni a raso è una strada a carreggiate separate prive di intersezioni a raso è percorribile da qualsiasi tipo di veicoli a motore è percorribile da qualsiasi tipo di veicoli a motore rientra nella classificazione delle strade rientra nella classificazione delle strade ha almeno tre corsie per senso di marcia ha almeno tre corsie per senso di marcia 024 4/19 Home

Gli accessi alle proprietà laterali di una strada extraurbana principale, sono coordinati E' vietato il trasporto di merci pericolose sulle strade extraurbane principali E' vietato il trasporto di merci pericolose sulle strade extraurbane principali 02 5/19 Home

Su un'autostrada con tre corsie per senso di marcia è vietato, ad un autocarro di 7,5 tonnellate di massa a pieno carico, circolare sulla corsia più a sinistra è vietato, ad un autocarro di 7,5 tonnellate di massa a pieno carico, circolare sulla corsia più a sinistra è consentito ad un autobus lungo 6,5 m e di massa a pieno carico di 7,5 t. di circolare sulla corsia più a sinistra è consentito ad un autobus lungo 6,5 m e di massa a pieno carico di 7,5 t. di circolare sulla corsia più a sinistra è consentito, ad un autobus lungo 8 metri e di massa a pieno carico inferiore a 5 tonnellate, di circolare sulla corsia più a sinistra è consentito, ad un autobus lungo 8 metri e di massa a pieno carico inferiore a 5 tonnellate, di circolare sulla corsia più a sinistra 03 6/19 Home

Nelle autostrade a tre corsie per senso di marcia la corsia di destra è riservata ai veicoli che vi si immettono o ne escono Nelle autostrade a tre corsie per senso di marcia la corsia di destra è riservata ai veicoli che vi si immettono o ne escono 01 7/19 Home

Le strade extraurbane secondarie debbono essere a carreggiate separate debbono essere a carreggiate separate sono prive di intersezioni a raso sono prive di intersezioni a raso Sulle strade extraurbane secondarie non sussiste l'obbligo delle banchine Sulle strade extraurbane secondarie non sussiste l'obbligo delle banchine 0123 8/19 Home

Le strade urbane di scorrimento sono a carreggiata unica e doppio senso di marcia sono a carreggiata unica e doppio senso di marcia sono dotate di intersezioni a raso regolarmente da semaforo sono dotate di intersezioni a raso regolarmente da semaforo 01 9/19 Home

Dal punto di vista amministrativo le strade sono classificate in autostrade, strade extraurbane principali, strade extraurbane secondarie e strade urbane di scorrimento sono classificate in autostrade, strade extraurbane principali, strade extraurbane secondarie e strade urbane di scorrimento sono suddivise in statali, regionali, provinciali e comunali sono suddivise in statali, regionali, provinciali e comunali 01 10/19 Home

Le strade statali possono congiungere la rete viabile principale dello stato con quelle degli stati limitrofi possono congiungere la rete viabile principale dello stato con quelle degli stati limitrofi sono di proprietà del comune sono di proprietà del comune debbono attraversare almeno tre regioni debbono attraversare almeno tre regioni possono congiungere fra loro capoluoghi di regione possono congiungere fra loro capoluoghi di regione 023 11/19 Home

Nelle strade extraurbane principali a tre corsie per senso di marcia la corsia di destra è riservata alla marcia dei veicoli lenti a tre corsie per senso di marcia la corsia di destra è riservata alla marcia dei veicoli lenti tutti i veicoli devono ordinariamente marciare sulla corsia di destra tutti i veicoli devono ordinariamente marciare sulla corsia di destra le corsie diverse da quella di destra sono destinate al sorpasso le corsie diverse da quella di destra sono destinate al sorpasso 01 12/19 Home

Nei centri abitati è consentito impegnare la corsia più opportuna in relazione alla direzione che i veicoli intendono prendere alla successiva intersezione è consentito impegnare la corsia più opportuna in relazione alla direzione che i veicoli intendono prendere alla successiva intersezione la manovra di retromarcia è vietata ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate la manovra di retromarcia è vietata ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate è di regola vietata la circolazione dei veicoli di massa a pieno carico superiore a 7,5 t sui binari tranviari a raso è di regola vietata la circolazione dei veicoli di massa a pieno carico superiore a 7,5 t sui binari tranviari a raso 023 13/19 Home

La marcia per file parallele può essere disposta dall'agente del traffico può essere disposta dall'agente del traffico è vietata nelle carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia è vietata nelle carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia è vietata ai veicoli di massa superiore a 12 tonnellate è vietata ai veicoli di massa superiore a 12 tonnellate è vietata ai veicoli aventi lunghezza superiore a 12 metri è vietata ai veicoli aventi lunghezza superiore a 12 metri 034 14/19 Home

Le strade regionali collegano i capoluoghi di due regioni diverse collegano i capoluoghi di provincia della stessa regione collegano i capoluoghi di provincia della stessa regione 01 15/19 Home

Le strade provinciali non hanno intersezioni a raso allacciano al capoluogo di provincia capoluoghi dei singoli comuni di quella stessa allacciano al capoluogo di provincia capoluoghi dei singoli comuni di quella stessa 01 16/19 Home

Le strade comunali congiungono il capoluogo del comune con le sue frazioni congiungono il capoluogo del comune con le sue frazioni sono riservate ai veicoli a motore sono riservate ai veicoli a motore 02 17/19 Home

All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra In presenza di isola salvagente alla fermata del tram, il passaggio dei veicoli è consentito a sinistra e vietato a destra In presenza di isola salvagente alla fermata del tram, il passaggio dei veicoli è consentito a sinistra e vietato a destra Quando una strada è divisa in due carreggiate separate, è obbligatorio circolare su quella di destra Quando una strada è divisa in due carreggiate separate, è obbligatorio circolare su quella di destra 02 18/19 Home

Sulle strade extraurbane principali a tre corsie per senso di marcia, il sorpasso può essere effettuato utilizzando una qualunque delle tre corsie il sorpasso può essere effettuato utilizzando una qualunque delle tre corsie la corsia di destra è riservata agli autobus e agli autocarri la corsia di destra è riservata agli autobus e agli autocarri 012 19/19 Home