Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Advertisements

I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA SCIENZA POLITICA: I Sistemi Elettorali I CONCETTI FONDAMENTALI
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Parlamento L’Italia è una repubblica parlamentare; l’unico organo costituzionale eletto diretta- mente dal corpo elettorale è il Parlamento, che è formato.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
Separazione dei poteri
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Risultati Definitivi Nazionali
Sistemi e comportamenti elettorali
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
4 Marzo 2018: al voto con la legge elettorale n. 165 del 3/11/17
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
a cura di Claudio Foliti
Diritto costituzionale
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
la nuova Legge elettorale
Scienza Politica (M-Z) A.A
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Voto alternativo Australia
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
SISTEMI ELETTORALI REGNO UNITO
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Costituzione italiana Istituzioni della Repubblica italiana
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Voto singolo trasferibile (Vst) - Irlanda
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Voto alternativo Australia
Transcript della presentazione:

Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio HAI UN MINUTO DA ORA Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio

Il sistema elettorale per la Camera dal 1994 al 2001 PARLAMENTO FLASH PARAGRAFO STATICO FLASH CAPITOLO STATICO SISTEMI ELETTORALI www.servizieconsulenzerd.it MISTO PRO: garantisce sicuramente un livello di governabilità più alto del sistema proporzionale puro, non permettendo però ai piccoli partiti di avere un numero proporzionale di seggi, in quanto saranno sconfitti in tutti o quasi i collegi uninominali. CONTRO: non è detto che un partito o una coalizione ottenga una solida maggioranza per governare tranquillamente, potendo avere un’alta concentrazione di voti in una parte del paese in cui stravince i collegi uninominali ed una bassa nel resto del territorio in cui perde per pochi voti: ha più voti del rivale, ma uguali o addirittura meno seggi. 475 155 Il sistema elettorale per la Camera dal 1994 al 2001 Prevalenza del maggioritario • 475 collegi uninominali (un solo candidato per partito o coalizione) a turno unico: chi prende un voto in più è eletto. • 155 seggi con candidature presentate in 26 circoscrizioni plurinominali. Assegnazione dei seggi sulla base del totale dei voti ricevuti al livello nazionale; soglia legale di sbarramento pari al 4%. Maggioritario Proporzionale FLASH CAPITOLI 2 MINUTI – Ripassane uno ogni tanto – Evita di perdere tempo dovendo domani riapprofondire qualcosa dimenticata INDICE GENERALE QUESTIONARIO CAPITOLO DEFINIZIONI CAPITOLO INDICE CAPITOLO Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio TUTTI I QUESTIONARI TUTTE LE DEFINIZIONI

Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio TORNA AL FOGLIO EXCEL Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio