Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Advertisements

Il Romanticismo.
Il Romanticismo.
La crisi del razionalismo settecentesco
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Iniziamo con un confronto..
“Un non so che di magico, di sovrannaturale, che rapisce lo spirito e i sensi”...(Rosseau, La nuova Eloisa)
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Il pensiero politico ottocentesco
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Caratteristiche generali
Visti di schiena, personaggi misteriosi nelle opere d’arte
9. La rivoluzione culturale
Il romanticismo.
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
Prof. Rita Purificato PITTURA VISIONARIA.
ROMANTICISMO CONTEMPORANEO
L’Illuminismo.
Imperialismo e colonialismo
Breve excursus per il corso di II livello
Romanticismo.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Un romanzo di formazione
Alessandro Manzoni.
Illuminismo Dal 1700.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Modello “Movimenti artistici”
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Le Prospettive della storia
IL ROMANTICISMO.
Le prospettive della storia
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
La Francia e l'età dei lumi
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Il positivismo 13/11/2018.
Pioggia La pioggia ha un vago segreto di tenerezza
Il Rinascimento.
CARLO GOLDONI (Venezia Parigi 1793)
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
IL DECADENTISMO LO: SCENARIO, CULTURA, IDEE
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Il Romanticismo.
La Restaurazione impossibile
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
(EST)ETICA del PAESAGGIO
LA POESIA NEL SETTECENTO
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L' EROE ROMANTICO . “Tutti i casi della nostra vita sono materiali, di cui possiamo fare quel che vogliamo, ogni cosa è l’anello di un’infinita catena.”
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag. 668-677 romanticismo Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag. 668-677 «Un non so che di magico, di sovrannaturale, che rapisce lo spirito e i sensi» J.J. Rousseau 03/01/2019 Elettra Gambardella TUR Tassara-Ghislandi

TUR Tassara-Ghislandi ASPETTI GENERALI Diffusione: Italia, 1816 – precedenti tendenze da fine 1700 Campi applicazione termine romanticismo (categoria storica e movimento, poetica, manifesti programmatici) L’impossibilità di una definizione sintetica Iniziale accezione negativa del termine inglese romantic (1700) Trionfo tematiche negative: dolore, malinconia, angoscia, infelicità, vagheggiamento della morte, fascino del male, orrore, mistero 03/01/2019 Elettra Gambardella TUR Tassara-Ghislandi

Caspar David Friedrich Un uomo dalla figura scura, dando la schiena all'osservatore, si staglia su un precipizio roccioso. È avvolto in un soprabito verde scuro e, con la mano destra, afferra un bastone da passeggio. Con i capelli scompigliati dal vento, il viandante contempla il panorama sottostante, coperto da un mare di nebbia, da cui il titolo dell'opera. In secondo piano, diverse cime sulle quali si può notare la presenza di alberi e vegetazione. In lontananza, sbiadite montagne. L'opera è fedele allo stile romantico.  ll viandante porta già nel suo nome l'emblema del personaggio romantico, irrequieto, tormentato, alla ricerca dell'infinito rappresentato dal paesaggio e dall'orizzonte in lontananza; l'individuo che si perde di fronte alla stupefacente grandiosità della Natura, in un atteggiamento contemplativo visto come estrema esperienza interiore e spirituale Autore Caspar David Friedrich Data 1818 Autore Titolo David Friedrich Viandante sul mare di nebbia Data 1818 03/01/2019 Elettra Gambardella TUR Tassara-Ghislandi

COORDINATE STORICO-ECONOMICHE Rivoluzione francese e sovranità del popolo Rivoluzione economica inglese e dinamismo individuo Contraddizioni della realtà di fronte ad una società impaurita Contaminazione natura e sconvolgimenti del proletariato Letteratura interprete e specchio di tensioni e percezioni realtà Post-illuminismo e speranze deluse della Rivoluzione francese 03/01/2019 Elettra Gambardella TUR Tassara-Ghislandi

Ruolo sociale di intellettuale e artista Patimento delle contraddizioni e la trasposizione nelle opere Perdita del prestigio socio-economico e rabbia per rifiuto società Atteggiamento artista: rifiuto e fuga da realtà incomprensibile Il rifiuto della Ragione: l’esplosione dell’irrazionalità L’attenzione al sentimento prima sottomesso dagli Illuministi La curiosità verso gli stadi di alterazione della psiche: le follie Soggettivismo (insofferenza per limiti sociali) e ironia romantica Ritorno a spiritualità/religiosità: Romanticismo nero ed esotismo (2) 03/01/2019 Elettra Gambardella TUR Tassara-Ghislandi

Ruolo sociale di intellettuale e artista Mito dell’infanzia: paradiso perduto di innocenza e gioi Vagheggiamento e sogno rifugio della spontaneità Rivalutazione del popolo e della sua cultura di valori e tradizioni Il Romanticismo positivo: nuovo concetto di nazione e impegno civile Il senso della storia per illuministi e romantici Orientamenti politici: posizioni reazionarie e democratico-liberali 03/01/2019 Elettra Gambardella TUR Tassara-Ghislandi