La democrazia può fare la differenza?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Economia del lavoro Lezione 9 Sfruttamento, lavoro criminale e lavoro domestico.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Strategia e vantaggio competitivo
Le decisioni di risparmio
Esercizio 1) : beni pubblici
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Bilancio di Previsione
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
Risultati PISA 2015 in Matematica
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Fluttuazioni economiche di breve periodo
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Crescita I: Paolo Sospiro
Economia & Finanza Pubblica
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Capitolo 8 La curva di Phillips.
I modelli di capitalismo
Corso di Finanza Aziendale
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
L’approccio all’analisi di settore
La decisione di migrare
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Macroeconomia PIL cenni.
FORME DI RICCHEZZA.
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Esercizio 1) : beni pubblici
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Economia La deflazione
I fattori economici sottesi alla nascita della democrazia
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Le aspettative Economia
Corso di Finanza Aziendale
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
A scuola di sviluppo umano
Cosa sono gli indici demografici?
Povertà ed esclusione sociale
La concorrenza perfetta
Un quadro della finanza pubblica in Italia
L'offerta educativa 0-3 anni (1999)
CrescitaIII: Paolo Sospiro
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
ACCUMULAZIONE E CRESCITA
Gli Indici di Produttività di Divisia
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

La democrazia può fare la differenza?

La democrazia fa differenza? La democrazia fa una differenza materiale nella vita delle persone? Le economie crescono più rapidamente nelle democrazie? Le persone vivono più a lungo nelle democrazie? Sono più sane? Sono più ricche?

Crescita economica I governi democratici promuovono livelli di crescita economica più elevati? Gli argomenti teorici che collegano il tipo regime alla crescita economica si concentrano su: Tutela dei diritti di proprietà Incentivi dei cittadini a consumare piuttosto che investire Autonomia dittatoriale

Tutela dei diritti di proprietà "Le democrazie hanno una maggiore crescita economica in quanto sono basate su uno stato di diritto e tutelano i diritti di proprietà"

Diritti di proprietà L’evidenza empirica è debole Barro (2000) evidenzia che lo stato di diritto è legato alla crescita economica MA la democrazia non è legata allo stato di diritto Barro conclude che “l'indice dei diritti elettorali (democrazia) non predice l’indice dello stato di diritto“ e, pertanto, promuovere la democrazia in quanto favorisce la crescita economica "suona bene, ma è semplicemente falso"

Diritti di proprietà Perché le democrazie non riescono a tutelare i diritti di proprietà? Il Modello di Meltzer-Richards Ognuno paga una parte del loro reddito t in tasse. Il governo quindi divide il gettito fiscale in parti uguali tra tutti i membri della società Chiunque abbia un reddito superiore alla media è un contribuente netto al sistema fiscale e chiunque abbia un reddito inferiore alla media è un beneficiario netto I beneficiari netti preferiscono tasse elevate e i contribuenti netti preferiscono tasse basse

Asse delle Y: Livello d’imposta preferito Asse delle Y: Livello d’imposta preferito. Asse delle X: Livello di produttività individuale 7

Diritti di proprietà Che ha a che fare questo con la democrazia? Le democrazie tendono a rappresentare gli interessi di una parte più ampia della società rispetto ai regimi autoritari I poveri tendono ad essere più rappresentati nelle democrazie Se assumiamo che le dittature attuano una politica fiscale a favore dei ricchi e le democrazie ne attuano una a favore dei poveri, allora un cambiamento da dittatura a democrazia porterà a tasse più alte e una ridistribuzione della ricchezza dai ricchi ai poveri Date le imposte più elevate nelle democrazie, i ricchi sono meno propensi ad investire e quindi la crescita economica rallenterà 8

Diritti di proprietà Due potenziali critiche al modello Meltzer-Richard Partecipazione politica direttamente proporzionale al reddito I poveri tendono a votare di meno dei ricchi. Pertanto, l'aliquota fiscale in una democrazia non può essere molto più alta di quanto lo sarebbe in una dittatura Dipendenza strutturale dello stato dal capitale. Secondo questa teoria i capitalisti hanno un potere di veto nei conforti delle politiche statali in quanto la mancanza di investimenti a livelli adeguati può creare gravi problemi ai dirigenti dello stato 9

10

Consumi vs. Investimenti Asserzione: La democrazia incoraggia i lavoratori a consumare immediatamente il loro reddito, piuttosto che ad investirlo L'intuizione è che i poveri possono solo spendere il loro intero reddito per il consumo immediato - hanno bisogno di mangiare e pagare l'affitto Dato che i lavoratori possono votare in una democrazia, essi incoraggiano una politica di governo che ridistribuisce risorse dagli investimenti al consumo Se i dittatori tengono al futuro, possono obbligare la gente a risparmiare, in modo da avviare una crescita economica

Consumi vs. Investimenti Aspetti problematici di questa lettura: I poveri hanno in realtà una maggiore propensione al consumo dei ricchi? La crescita economica è trainata principalmente da investimenti di capitale? Ancora più importante, perché i dittatori dovrebbero tenere al futuro di più dei leader democratici?

Autonomia da interessi particolari Asserzione: I dittatori sono meno soggetti alle pressioni dei gruppi d’interessi dei leader democratici L’intuizione è che i leader democratici sono più soggetti alle pressioni dei gruppi d’interesse perché possono facilmente perdere le loro cariche elettive Problema: Alcuni scienziati politici dicono che l’autonomia dai gruppi d’interesse è un bene per la crescita economica, gli altri che è un male

Democrazia e crescita Il tentativo di stabilire il tipo di rapporto tra democrazia e crescita è fallito in partenza? Przeworski e Limongi (1993) riassumono ventuno risultati di diciotto studi che hanno esaminato l'impatto del tipo di regime sulla crescita economica In otto risultati, i regimi autoritari sono cresciuti più velocemente In altri otto risultati, i regimi democratici sono cresciuti più velocemente Infine, in cinque risultati, il tipo di regime non ha avuto alcun effetto sulla crescita Przeworski e Limongi concludono che "non sappiamo se la democrazia favorisce o ostacola la crescita economica. . . . Sospettiamo che la politica sia importante, ma i 'regimi' non colgono le differenze rilevanti"

Democrazia e performance di governo E se guardassimo come il livello di democrazia influisce su altre misure di benessere materiale dei cittadini?

Ricchezza e Democrazia Asse delle Y: Ricchezza (logaritmo del PIL per capita in migliaia di dollari). Asse delle X: Livello di democrazia 16

Nascite con Dottori Presenti e Democrazia Asse delle Y: Percentuale di nascite seguite da un dottore. Asse delle X: Livello di democrazia 17

Donne con Cure Prenatali e Democrazia Asse delle Y: Percentuale di donne che ricevono cure prenatali. Asse delle X: Livello di democrazia 18

Bambini Vaccinati e Democrazia Asse delle Y: Percentuale di bambini vaccinati. Asse delle X: Livello di democrazia 19

Tasso di Mortalità Neonatale ed Infantile e Democrazia Asse delle Y: Percentuale di mortalità neonatale e infantile (sotto i 5 anni) per 1000 abitanti. Asse delle X: Livello di democrazia 20

Aspettativa di Vita e Democrazia Asse delle Y: Aspettativa di vita (in anni). Asse delle X: Livello di democrazia 21

Democrazia e performance di governo Questi dati potrebbero portarci a pensare che non vi sia alcuna forte relazione tra democrazia e benessere materiale Tuttavia, i dati appaiono triangolari Questo suggerisce che, sebbene raramente la performance delle democrazie sia scarsa in termini di questi indicatori, spesso non è migliore di un numero considerevole di dittature La performance delle democrazie è migliore di alcune dittature, ma non di tutte Cosa spiega la variazione nella performance delle dittature?

Teoria del selettorato Supponiamo che i leader politici siano motivati dal desiderio di conquistare e mantenere cariche politiche Se tutti i leader politici hanno gli stessi obiettivi (indotti), perché c’è una varianza nei risultati? Perché alcuni leader producono buoni risultati economici, mentre altri ne producono di cattivi? Perché alcuni leader forniscono beni pubblici, mentre altri non lo fanno? Perché alcuni leader sono cleptomani o corrotti, mentre altri non lo sono? Perché alcuni leader attuano politiche che portano alla pace ed alla prosperità, ma altri attuano politiche che portano alla guerra ed alla miseria?

Teoria del selettorato Da cosa dipende la varietà di performance dei diversi leader politici? Dall’ambiente istituzionale, in particolare da come i leader politici vengono selezionati.

Teoria del selettorato La teoria del selettorato caratterizza tutti i governi per la loro posizione in uno spazio istituzionale bidimensionale. La prima dimensione è la dimensione del selettorato e la seconda è la dimensione della coalizione vincente Il selettorato (S) è l'insieme di persone che possono svolgere un ruolo nella scelta del leader La coalizione vincente (V) comprende quelle persone il cui appoggio è necessario perché il leader rimanga al potere

Teoria del selettorato Per rimanere al potere, i leader devono mantenere contenti i membri della loro coalizione vincente I leader possono ottenere questo distribuendo (a) beni pubblici e/o (b) beni privati Beni pubblici sono fruibili da tutti Beni privati sono fruibili solo dai membri della coalizione vincente

Teoria del selettorato Il leader deve anche scegliere una aliquota fiscale. Questa aliquota determina in ultima analisi quanto il leader deve pagare per la fornitura di beni pubblici e privati Allo stesso tempo, anche uno sfidante offre una combinazione di beni pubblici e privati al selettorato Chi fa l'offerta migliore ed è in grado di ottenere il sostegno della coalizione vincente è selezionato come il leader

a. Regola della Lealtà La lealtà indica il rischio che corre un membro della coalizione vincente quanto intende defezionare da essa per supportare un altro candidato (riuscirà a far parte della prossima coalizione vincente?) Da cosa dipende? Il rischio (o lealtà) dipende dal rapporto tra V ed S (=V/S)

a. Regola della Lealtà V/S genera una regola della lealtà Quando V/S è piccolo, i membri della coalizione vincente saranno estremamente fedeli al leader Quando V/S è grande, i membri della coalizione vincente saranno meno fedeli Sistemi con un piccolo V/S sono dittature basate su sistemi elettorali truccati e brogli Sistemi con un grande V/S sono democrazie, monarchie e giunte militari

b. Dimensione della coalizione vincente Oltre alla regola della lealtà, il modo in cui i leader distribuiscono beni pubblici e privati dipende dalle dimensioni della coalizione vincente Tutti i leader preferiscono “acquistare” il sostegno della coalizione vincente utilizzando beni privati. Tuttavia, questo non è sempre possibile Quando V è piccola, i leader vorranno fornire beni privati piuttosto che beni pubblici Quando V è grande, i leader vorranno fornire beni pubblici piuttosto che beni privati Questo perché beni privati non sarebbero di molto valore per ogni singolo individuo siccome devono essere distribuiti a tante persone

In definitiva Ai leader piacerebbe creare sistemi politici con V e V/S piccoli Ai membri della coalizione vincente piacerebbe creare sistemi politici con un V piccolo ed un V/S grande Ai membri del selettorato ed ai residenti in generale piacerebbe creare sistemi politici con un V e V/S grandi

Teoria del selettorato – evidenza empirica

Conclusione Sembra che, se si pensa in termini di V e S, allora il tipo di governo che si ha influisce in modo significativo sulle nostre variabili di interesse