WORKSHOP INTERNAZIONALE LA MOBILITÀ TURISTICA INTERNAZIONALE: UNA SFIDA PER L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E LA SICUREZZA SANITARIA: UNA RISORSA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Eurosportello del Veneto
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
FITT! Forma il tuo futuro
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Il nuovo programma GIA anni
National Contact Point MED
Presentazione Tavolo Africa 29 luglio 2008
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Comitati Consultivi Misti
Come oglio Como.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Formez - Centro di Formazione Studi
Regione Toscana ERIK FUTURE
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
“Dalla progettazione alla valutazione”
SAVE THE DATE.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA
Programma Interreg NPPA 2004/2006
il Simucenter Campania
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
Giunta Regionale d’Abruzzo
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Come oglio Como.
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Chiara Ratzenberger - MAECI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Comunicazione di Massimo Marighella
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Le linee guida AGID per le competenze digitali
I Fondi Europei.
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

WORKSHOP INTERNAZIONALE LA MOBILITÀ TURISTICA INTERNAZIONALE: UNA SFIDA PER L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI E LA SICUREZZA SANITARIA: UNA RISORSA PER LO SVILUPPO TURISTICO Lignano Sabbiadoro (Udine) Venerdì 28 settembre 2018 Paola Semisa Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS Regione del Veneto UO Commissione Salute e Relazioni Socio Sanitarie

PMI e ProMIS: gli inizi Progetto Mattone Internazionale (PMI) – anni 2010-2016 (aprile) Programma Mattone Internazionale (ProMIS) – progetto istituzionalizzato (1° scadenza: 31 dicembre 2019)

Perché nasce il PMI_1 La necessità di costituire una presenza costante e qualificata dell’Italia nelle sedi europee ed internazionali e di garantire una adeguata partecipazione ai processi di formazione e di implementazione delle politiche comunitarie in considerazione del fatto che lo sviluppo dei Sistemi sanitari dipende sempre di più dalla capacità di saper rispondere alle nuove sfide europee. L’importanza di inserire l’esperienza del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) nell’ambito del più ampio contesto europeo, per contribuire sia alla fase ascendente che discendente del processo decisionale con una posizione condivisa con le Regioni. La necessità di incrementare l’efficienza gestionale e migliorare la qualità dei servizi grazie al confronto internazionale, per contribuire sia alla fase ascendente che discendente del processo decisionale con una posizione condivisa con le Regioni.

Perché nasce il PMI_2 La considerazione del fatto che la globalizzazione dei mercati e della ricerca rende più pressante un approccio globale ai numerosi problemi sanitari. La necessità di valorizzazione del know-how e di diffusione delle buone pratiche anche nell’ambito della cooperazione sanitaria decentrata e della salute globale. La necessità di promuovere la partecipazione dell’Italia ai finanziamenti e ai progetti europei e delle Agenzie internazionali. La sua “mission” è stata quella di portare la sanità delle Regioni in Europa e l’Europa nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane

Cosa ha realizzato il PMI in 5 anni Attività formative e informative dedicate alle strutture ministeriali competenti, alle Regioni italiane, alle Aziende Sanitarie e Ospedaliere nonché ad altri stakeholder coinvolti negli ambiti sanitari, al fine di promuovere la divulgazione sul territorio nazionale delle politiche comunitarie e delle possibilità di accesso ai programmi europei e internazionali per la salute, la ricerca e l'innovazione. Ha attivato specifici meccanismi per l'incentivazione e la partecipazione qualificata di tutti i destinatari alla definizione ed implementazione delle politiche di salute in ambito europeo ed internazionale.

I risultati del PMI Ha costituito il nodo di un sistema di reti e di partenariati Ha favorito iniziative di ricerca internazionale nel campo della salute pubblica Ha risposto alle modalità di lavoro in rete alla base della programmazione europea Ha sostenuto processi di crescita della capacità istituzionale (capacity building) Ha favorito la sperimentazione e l’applicazione di nuovi modelli organizzativi/gestionali Ha coinvolto i diversi attori del Sistema Sanitario Nazionale valorizzandone i contributi nei diversi livelli istituzionali Ha permesso la diffusione di metodologie progettuali, lo sviluppo di proposte di interesse sovraregionale e la disseminazione dei risultati Ha rappresentato un innovativo modello di «governance» per la progettualità di interesse sovraregionale finalizzata all’accesso ai fondi europei diretti e indiretti

Perché è nato il ProMIS_1 Sulla base dell’analisi di impatto si è rilevato che tutte le attività che hanno positivamente influenzato le politiche di internazionalizzazione del SSN dovevano trovare il loro necessario consolidamento, attraverso un processo di istituzionalizzazione, all’interno di una struttura permanente: costituzione del sottogruppo di lavoro composto da Referenti Regionali/PA che riceve mandato nella seduta della Commissione salute il 4 marzo 2015; proroga del PMI fino al 31 dicembre 2015; documento di proposta di istituzionalizzazione del PMI approvato in Commissione Salute il 29 luglio 2015

Perché è nato il ProMIS_2 Nasce così il Programma Mattone Internazionale Salute ProMIS: IL NUOVO PROGRAMMA A SUPPORTO AI SISTEMI SANITARI DELLE REGIONI ITALIANE NELLA PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO E AI NETWORK EUROPEI IN AMBITO SOCIO SANITARIO

Le attività del ProMIS_1 Descrizione Analisi delle priorità e programmazione Benchmarking priorità EU/nazionali/regionali Stesura programma operativo pluriennale per l’internazionalizzazione e programmi esecutivi annuali. Coordinamento Rete interregionale Condivisione priorità; programmazione attività; Monitoraggio Raccordo con altre politiche-amministrazioni Analisi degli interessi comuni per la progettazione europea in tema di salute; promozione di interventi/politiche congiunte Informazione e comunicazione Website/App; Newsletter; Database progetti finanziati; Infoday; Laboratori/Workshop; Docenze eventi organizzati dalle Regioni; Facilitazione coinvolgimento esperti europei

Le attività del ProMIS_2 Descrizione Supporto per la partecipazione ai processi Europei Connessione con le Rappresentanze nazionali e regionali di Bruxelles e con le Istituzioni europee ed internazionali Consultazioni Partecipazione coordinata ai network, ai workgroup e alle iniziative europee Supporto per la partecipazione ai programmi di finanziamento Laboratori di co-progettazione (tramite Referenti/meta tutor per programma o Referenti/meta tutor per tematica)   Monitoraggio e Valutazione Definizione indicatori Registrazione sistematica delle performance Predisposizione reportistica

Gli attori/gestori del ProMIS Istituzioni Descrizione Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e Province Autonome 21 componenti regionali (tutte le Regioni sono presenti) nominati dagli Assessori regionali alla salute Ministero della salute Ufficio di gabinetto. Direzione generale dell'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione. Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali. Direzione generale della ricerca e dell’innovazione in sanità. Direzione generale della programmazione sanitaria. Altri stakeholder Ministero del Lavoro; Ministero della Ricerca; Agenzia Nazionale per la Sanità; Ministero della Coesione; Commissione Europea; ecc.

Il Tavolo di lavoro sul TURISMO SANITARIO Istituito nella primavera del 2017 Regioni coinvolte: Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto, PA di Trento

OBIETTIVI DEL TAVOLO analizzare lo "stato dell'arte" del turismo sanitario nelle Regioni italiane; definire una strategia volta a valorizzare i servizi territoriali integrati del SSN e dei SSR ai turisti internazionali; realizzare workshop, eventi internazionali e seminari per mettere a sistema esperienze e progettualità esistenti; definire azioni/progetti congiunti per rinforzare l’attrattività dell'Italia; definire un piano di azione che promuova e valorizzi le prestazioni sanitarie erogate dal SSN italiano

AZIONI DEL TAVOLO Attività di coordinamento del Tavolo: - Definizione piano di attività condivise - Realizzazione di 3 riunioni di coordinamento: pianificazione, informazione e formazione reciproca - Organizzazione eventi di carattere Europeo   Attività in essere/avvio - Finalizzazione documento "Framework su salute e turismo – il punto di vista interregionale" Mappatura buone pratiche a livello nazionale e EU (in sinergia tra salute e turismo) Promozione del coinvolgimento delle Direzioni Turismo e Autorità di Gestione regionali - Analisi fondi EU per finanziamenti

Verso un consensus document «Framework su salute e turismo – il punto di vista interregionale» INDICE Introduzione 1. Lo scenario di riferimento 2. Turismo sanitario: definizioni 3. Mappatura dei flussi turistici a livello nazionale ed Internazionale 4. Indirizzi di sviluppo nel corto, medio e lungo termine nell’ottica di un “turismo per tutti”: focus sul turismo accessibile ed “age-friendly” 5. Raccomandazioni di supporto per proposte operative 6. Bibliografia 7. Sitografia

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO Analizzare il quadro legislativo europeo Scattare un'istantanea sui flussi turistici a livello nazionale e internazionale Approfondire il binomio turismo-invecchiamento sano e attivo Fornire raccomandazioni per supportare proposte operative

CONCLUSIONI È necessario rafforzare un'efficace collaborazione tra salute e turismo: mantenere e migliorare la qualità e l'equità del sistema sanitario globale promuovere lo sviluppo economico del turismo a livello nazionale

Grazie per l’attenzione! www.promisalute.it promisalute@regione.veneto.it