IL MIDOLLO SPINALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Colonna e midollo. Anatomia.
Sostanza bianca Sezioni trasverse C6, Tx, L2, S2
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Sistema nervoso struttura in generale componenti principali neuroni-fibre-nervi-gangli.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Il Sistema nervoso umano
Il Sistema Nervoso Autonomo
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
IL SISTEMA NERVOSO: MIDOLLO E NERVI SPINALI
Anatomia del sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO: ENCEFALO E NERVI CRANICI
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
IL SISTEMA NERVOSO.
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
COSA DOBBIAMO RICORDARE. 9. IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO E AUTONOMO 1. Richiami dell’anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico:
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
Tessuto Nervoso Parte b.
Realizzato da: S.Abbinante G. Basile. Struttura del sistema nervoso  Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
IL SISTEMA NERVOSO Le cellule Organizzazione Le sinapsi.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
13/11/
Sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso.
13/11/
INTRO NEUROANATOMIA.
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale Peduncolo cerebellare superiore Eminenza mediana Ponte Solco limitante Area vestibolare.
IL SISTEMA NERVOSO.
Sistema nervoso.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
IL SISTEMA NERVOSO.
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Il Sistema Nervoso.
Il Sistema Nervoso Autonomo
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
Il Sistema Nervoso.
Il sistema nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Transcript della presentazione:

IL MIDOLLO SPINALE

Proteggono sia il midollo s. che l’encefalo LE MENINGI Proteggono sia il midollo s. che l’encefalo Esterna → DURA MADRE Conn. Denso, si estende fino al sacro. Tra questa e l’osso c’è lo spazio epidurale Intermedia → ARACNOIDE Le fibre di collagene ed elastiche le danno un aspetto come tela di un ragno Interna → PIA MADRE Trasparente, fatta di collagene e fibre elastiche con vasi. Nello spazio fra l’aracnoide e la pia madre, detto spazio subaracnoideo, contrassegnato da SAS, scorre il LIQUOR(liquido cerebro spinale). Puntura lombare →IV lomb. Vedi encefalo

La trasmissione avviene prevalentemente MENINGITE Quando si parla di “meningite” si intende un processo infiammatorio delle meningi dovuto alla diretta localizzazione di un agente patogeno di natura infettiva, soprattutto virus e batteri (meningococco). La trasmissione avviene prevalentemente per via diretta (saliva, secrezioni). In Italia il numero effettivo di casi/anno per le forme batteriche oscilla tra 600 e 900. Iniezione lombare per la diagnosi →

ANATOMIA DEL MIDOLLO SPINALE Comincia dopo il → midollo allungato Prosegue fino alla → II vert. lombare Termina con → cauda equina Da esso partono 31 nervi spinali Presenta due rigonfiamenti: cervicale e lombare (a livello degli arti)

SEZIONE TRASVERSALE DEL MIDOLLO SPINALE Solco mediano post. CORPI NEURONI SENSORIALI CORPI NEURONI MOTORI CORPI NEURONI MOTORI Fessura mediana ant A livello della zona toracica e sacrale abbiamo le corna laterali da cui partono i motoneuroni del s.n. autonomo(muscolat liscia, cardiaco e ghiandole)

In essi ci sono fasci di fibre → ascendenti (sensitivi) La sostanza bianca contiene gli assoni mielinici dei neuroni che forma dei cordoni: Anteriore, laterale e dorsale In essi ci sono fasci di fibre → ascendenti (sensitivi) → discendenti(motori)

I NERVI SPINALI Sono 31 paia: Collegano il SNC ai recettori sensitivi, muscoli e ghiandole del corpo 8 cervicali 12 toracici 5 lombari 5 sacrali 1 coccigeo Sono 31 paia: A livello del midollo formano le: radici dorsali → sensitive radici ventrali → somatiche Le radici posteriori Presentano un ingrossamento: ganglio della radice dors.

Un po’ come i muscoli, ogni nervo spinale è circondato da tessuto connettivo

LE FUNZIONI DEL MIDOLLO SPINALE Sostanza bianca: Raccoglie dalla periferia tutti gli impulsi sensoriali portandoli al centro mediante fasci. Sostanza grigia: contiene i corpi dei neuroni che presiedono al riflesso spinale: sequenza automatica in risposta ad una stimolo Es. se tocchiamo inavvertitamente un oggetto rovente o pungente… Ritiriamo la mano o il piede immediatamente senza l’intervento dei centri superiori (arco riflesso)

RIFLESSO PATELLARE: es. di riflesso somatico

Un altro molto noto è il riflesso pupillare (SNA) Ci sono anche riflessi autonomi come tosse, starnuto, stimolo alla minzione ecc. Un altro molto noto è il riflesso pupillare (SNA) Molte sostanze stupefacenti, ma anche l’atropina, provocano un’alterazione. Eroina per es. provoca una miosi Cocaina midriasi

RIFLESSI CONDIZIONATI Pavlov, agli inizi dell’900, per la prima volta, osserva e documenta un’interazione diretta fra la psiche e la fisiologia. Un’interazione valida sia per gli uomini che per gli animali. Ed è proprio dall’osservazione dei suoi cani che Pavlov deriverà la sua scoperta. Riflessi che possono naturalmente anche essere indotti e manipolati: questa è l’altra faccia della medaglia del nuovo orizzonte scientifico aperto da Pavlov. fine