Corso di Storia e Geografia 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Advertisements

Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La seconda rivoluzione industriale
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Politica dell’economia globale a.a
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
lo stato elementi costitutivi
La fine di Saddam Hussein
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
La fine del comunismo e la nuova Europa
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
La Prima Guerra Mondiale
Internazionalizzazione
La costruzione di un equilibrio bipolare
23. L’imperialismo coloniale
Il mondo globale del Duemila
La globalizzazione dimezzata ( )
La popolazione.
La nuova globalizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La fine del comunismo e la nuova Europa
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I protagonisti dell'economia globale
La globalizzazione dimezzata ( )
È possibile un governo del mondo?
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Capitalismo e crisi mondiali ( )
LEZIONE 2 – Un mondo di città CITTÀ, METROPOLI E MEGALOPOLI
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
La seconda rivoluzione Industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CONFINI FRONTIERE E REGIONI CONFINARIE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il PO per la competitività regionale
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La seconda rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I protagonisti dell'economia globale
Economia globale e i suoi protagonisti
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
CORSO DI STORIA E GEOGRAFIA 2
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
CONFLITTI RELIGIOSI NEL MONDO
Le parole della geostoria
Informazione & comunicazione
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
La seconda rivoluzione industriale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DISARMO NUCLEARE.
Sociologia ambiente Parte 5.
Il Mondo Diviso.
Il finanziamento delle imprese
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Corso di Storia e Geografia 2 GEOECONOMIA Corso di Storia e Geografia 2 www.jessicacenciarelli.it

MONDO BIPOLARE (la Guerra fredda) …Continua da

Che cos’è la Geoeconomia? Complesso di strategie che gli Stati dominanti mettono in atto per proteggere e aumentare il livello di competitività dei loro sistemi economici nazionali. Alla tradizionale modalità di espansione attraverso la forza militare, la geoeconomia sostituisce la penetrazione economica. www.jessicacenciarelli.it Gli stati competono e confliggono per: dominare settori chiave del mercato globale Controllare l’innovazione tecnologica Gestire la produzione e la commercializzazione di beni essenziali Rafforzare la propria presenza politica internazionale Rafforzare il proprio livello di benessere

nascita del mercato globale Ex paesi comunisti da ECONOMIA SOCIALISTA a economia di mercato PAX AMERICANA nuovo ordine mondiale www.jessicacenciarelli.it Si è venuta a creare una vasta area di mercato fino ad allora inaccessibile alla imprese multinazionali dei paesi più sviluppati, che hanno avuto nuove e importanti possibilità d’investimento.

globalizzazione formazione del mercato economico globale Nuovi stili di vita indotti dal modello capitalistico Integrazione economica favorita dalla velocità Omogeneizzazione a vantaggio di un modello culturale unico www.jessicacenciarelli.it comunicazioni spostamenti OMOGENEIZZAZIONE: le popolazioni tendono a ridurre le diversità culturali frutto di antiche tradizioni a vantaggio di un solo modello globalizzazione

globalizzazione geopolitica geoeconomia modello di vita occidentale Anni 90 modello di vita occidentale Libertà e democrazia Culto della tecnologia Individualismo Potere del denaro mondo favorito www.jessicacenciarelli.it geoeconomia Modelli di riferimento universale L’omogeneizzazione del modello di vita occidentale e delle sue dinamiche economiche sono state la vera chiave di volta della geopolitica degli anni novanta, tanto da trasformarsi in geoeconomia. Crollo paesi basati su una economia socialista Parametri di modernità/arretratezza Fallimento di politiche economiche alternative PAESI IN VIA DI SVILUPPO

Superamento del modello unipolare Forza militare USA globalizzazione Crollo della borsa 2000 nuovo ordine mondiale Pace globale Economia globale Attentato alle torri gemelle 2001 www.jessicacenciarelli.it Dominio del mercato finanziario Sviluppo di tecnologie innovative Pervasività di nuovi e potenti sistemi di comunicazione (internet e satelliti) New economy Incertezza economica e politica

USA cambiano strategia George W. Bush 43° presidente USA 2001-2009 2003 Guerra in Afghanistan Guerra preventiva contro Al Qaeda regime fondamentalista islamico talebano Guerra in Iraq (Saddam Hussein) Senza MANDATO ONU www.jessicacenciarelli.it Finanziatore di terroristi George Walker Bush (New Haven, 6 luglio 1946) è un politico statunitense, 43º Presidente degli Stati Uniti d'America dal 2001 al 2009. Chiamato comunemente George W. Bush o George Bush, è noto anche come George Bush junior poiché figlio dell'ex presidente George H. W. Bush. GUERRA IN AFGHANISTAN – per eliminare il regime fondamentalista islamico talebano GUERRA IN IRAQ – Saddam Hussein è ritenuto il maggior finanziatore delle reti terroristiche mondiali e accusato di possesso di armi di distruzione di massa (affermazione che resterà però indimostrata). Sistema multipolare

Nuovi rapporti di forza USA Brasile La maggior parte della ricchezza e del potere politico e militare Poli regionali in via di formazione Giappone Corea UE Risorse economiche strategiche* www.jessicacenciarelli.it MULTIPOLARISMO A 4: Ciascuno dei quattro poli (Usa, UE…) guida un’area più o meno vasta, sulla quale esercita un’influenza politica e economica. COSA SI INTENDE PER Risorse economiche strategiche? Gas naturale, minerali, foreste, terreni coltivabili RUSSIA TRA RISORSE E ARMAMENTI: La Russia ha usato l’enorme apparato bellico dell’ex Urss solo per difendere la sua area di influenza nell’area del Caucaso, come nel caso della Cecenia (Prima guerra cecena, 1994-1996; Seconda guerra cecena, 1999-2009); e in Ossezia (1991-1992 e agosto 2008) Cecenia Russia Cina India Apparato bellico dell’URSS Ossezia

L’incognita dei paesi più poveri Diventare poli di attrazione Paesi minori Bomba demografica ed etnica Aggregarsi tra di loro in grado di cambiare www.jessicacenciarelli.it Fragilità politica Povertà l’equilibrio multipolare Forte dipendenza dagli aiuti esterni

CINDIA Prodotti a basso costo Terziario avanzato Termine con il quale si indica la sinergia tra le due nuove grandi potenze economiche mondiali, Cina e India, protagoniste entrambe di una spettacolare crescita tra la fine del 20° e l’inizio del 21° secolo. giganti demografici rilevante apparato bellico nucleare vertiginosa crescita economica grande capacità manufatturiera innovazione tecnologica e scientifica Sono tra le prime quattro economie più avanzate del mondo www.jessicacenciarelli.it Terziario avanzato

Corso di Storia e Geografia 2 GEOECONOMIA fine Corso di Storia e Geografia 2 www.jessicacenciarelli.it