Amministrazione congiuntiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
Advertisements

Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
LA PUBBLICITÀ.
LA RAPPRESENTANZA ARTT C.C..
LA RAPPRESENTAN ZA ARTT C.C.. Un soggetto (RAPPRESENTANTE) pone in essere, per un altro soggetto (RAPPRESENTATO) un atto giuridico che questultimo.
Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
Azione surrogatoria art c.c. Il creditore, per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni, può esercitare i diritti e le azioni.
Corso di abilità informatiche
Schema normativo ipertestuale
IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: Taccani Luca L.M. matricola: Vigolo Michelamatricola:
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Definizione di ipoteca
Società in accomandita semplice
NOZIONE DI PROCESSO PENALE
Le impugnazioni.
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Promesse e quasi contratti
L’oggetto dell’ipoteca
AMMINISTRATORI ODCEC TIVOLI IL
Mercato degli strumenti finanziari
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
Definizioni di amministrazione
LA RAPPRESENTANZA ARTT C.C..
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
il c.d. beneficio della divisione ex art
TUTELA DEI DIRITTI.
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
I vizi di legittimità.
IL POTERE GIUDIZIARIO In Italia Negli USA Lavoro di Stefano Rapella.
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Diritto pubblico dell’economia
Amministrazione e ordinamenti
RESCISSIONE DEL CONTRATTO Artt c.c c.c.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
Conferimenti e capitale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Il ricorso di annullamento artt TFUE
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
Effetti del contratto.
Redazione di un parere di diritto privato
Divieto di immistione.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.
I caratteri fondamentali
L’autotutela.
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
FORMAZIONE TELEMATICA
CONVEGNO INTERNAZIONALE I PATTI PREMATRIMONIALI
Conferimenti.
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
La società per azioni – caratteri generali
Come si scrive un atto di citazione
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
L’irretroattività delle norme parasostanziali
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Transcript della presentazione:

24.4.2018 Amministrazione congiuntiva

Il caso Tizio e Caio sono amministratore della X snc in regime di amministrazione congiuntiva. Con contratto preliminare Tizio vende a Sempronio un immobile di proprietà della società Sempronio muore e gli eredi si rivolgono alla società X snc al fine di stipulare il contratto definitivo L’amministratore ritiene l’atto non opponibile alla società e si rifiuta

Giudizio di 1° Accoglie la domanda degli eredi sul presupposto Che il preliminare di vendita sia titolo idoneo alla trascrizione La società X snc non ha preso posizione sulla stipulazione del contratto preliminare da parte del solo Tizio e il suo contegno viene considerato ratifica

Giudizio di appello Ribalta la sentenza di 1° La società X snc non poteva essere impegnata da un atto di amministrazione compiuto da uno solo dei rappresentanti in regime di amministrazione congiuntiva

Cass. 11.3.1997, n. 2174 Conferma la decisione d’appello: A) Se il contratto nulla dispone ogni socio ha amministrazione e rappresentanza della società B) se il contratto prevede amministrazione congiuntiva il potere non può essere esercitato separatamente D) l’amministratore che agisce separatamente è privo di potere di rappresentanza

Effetti dell’atto concluso Inefficacia Applicazione delle norme sulla rappresentanza senza potere: Art. 1398 c.c.  (Rappresentanza senza potere). Colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri o eccedendo i limiti delle facoltà' conferitegli, è responsabile del danno che il terzo contraente ha sofferto per avere confidato senza sua colpa nella validità del contratto.