PROGETTO SET Think PilloBot “G. Ungaretti” 3^B Scuola e Territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esempi di domande che uno studente può porsi
Advertisements

Prossimo incontro Mercoledí 22 Aprile Ore Grande sfida finale - Consegna attestati di partecipazione Materiale comune a tutti i gruppi per prepararsi.
Scuola Media Cristoforo Colombo San Giorgio di Piano - Bologna Progetto SeT Scuola e Territorio Unindustria Bologna - USR ER DIARIO DI BORDO The Computer.
PERCHÉ? Per rendere fruibile l’Opus Sectile di Porta Marina anche ai non vedenti, poiché pensiamo sia importante che l’arte sia accessibile a tutti.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
SUPERCOPPA UISP FIRENZE 31 marzo- 1 e 2 aprile 2017
Proporzioni Nella giusta misura!.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Presentazione widescreen
METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (1)
Tangram Il tangram è un antico gioco di origine cinese, ottenuto scomponendo un quadrato in sette parti dette tan: un quadrato, un romboide, e cinque.
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Algoritmi e soluzioni di problemi
Vediamo di capire cos’è…
Modulo 1 - Presentazione
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna,
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
- Catene di rapporti - Proporzioni continue - Funzioni matematiche
S. S. I grado “Amedeo d’Aosta” Bari a. s
LA FAMIGLIA il nonno la nonna i nonni / le nonne
Il nostro team MELISSA CLAUDIA FEDERICA ALESSIA ROBERTA ALFREDO
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
VIA CRUCIS immagini tradizionali
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
un video #3 Montaggio e condivisione
Per difendere la nostra originalità
Northwind Traders Presentazione
PROGETTO SET Omega + G.Ungaretti PROGETTO SET.
I CALAMARI 3A - S.Giorgio di Piano PROGETTO SET Scuola e Territorio.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
EDUCHIAMOCI CON LO SPORT
SOCIAL GANG 3A - S.Giorgio di Piano PROGETTO SET Scuola e Territorio.
PROGETTO SET San Giorgio di Piano - 3A Nome del gruppo: TRUE Progetto:
VIA CRUCIS con immagini tradizionali
TECNA PROGETTO SET S. Giorgio di Piano -3a.
TELEFONO SALVAVITA THE ESKERE Giuseppe Ungaretti 3^B
Il nuovo concetto Leitner
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
Gli strumenti delle relazioni
MADAI PROGETTO SET Scuola “Due Risorgimenti”
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
THISPERATI CREW PROGETTO SET SCUOLA E CLASSE Scuola e Territorio.
GRUPPO MELBOURNE PROGETTO SET Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
C-ELF PROGETTO SET.
Parti interne del computer
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
PROGETTO SET MAGATAMA - ENVIRONMENT ROBOT 3A - S.Giorgio di Piano
Questa e’ la storia di una donna che chiama il marito al lavoro:
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
DIARIO DI BORDO The Computer Club Unindustria Bologna - USR ER
Scuola Due Risorgimenti Classe III A
Come creare una presentazione
Scuola Due Risorgimenti Classe III A
PROGETTO SET Nome del gruppo:Minegamo
Che cos`è l`unicità?.
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
Sistema nervoso autonomo e periferico
Strumenti per una didattica inclusiva
UN DIFETTO NELLA DONNA Quando Dio creò la donna,
PROGETTO SET THE HAkers Giuseppe Ungaretti.
La ricerca azione in educazione
Transcript della presentazione:

PROGETTO SET Think PilloBot “G. Ungaretti” 3^B Scuola e Territorio

Il gruppo è composto da: Federica Lauricelli Sara Sanzani Da chi è composto il gruppo ? Come si chiama? perchè Il gruppo è composto da: Federica Lauricelli Sara Sanzani Francesca Mazzola Simone Cerioni Il gruppo si chiama “Think”.

Noi abbiamo costruito un robot e un pannello in cui esso è posto. CHE COSA AVETE COSTRUITO/ASSEMBLATO? DA CHE PARTI È COMPOSTO? IMMAGINI Noi abbiamo costruito un robot e un pannello in cui esso è posto. E' composto da 4 motori, vari pezzi di plastica, una scheda madre, delle viti ecc...

PER CHI è PENSATO IL VOSTRO ROBOT? CHE FUNZIONI SVOLGE? IMMAGINI Il robot è pensato per le persone con varie disabilità, come i ciechi o le persone malate di alzheimer. Ha un timer incorporato e ogni tot di ore prende la pillola giusta dalla corrispondente scatolina e la mette in un piattino, e la persona con la disabilità prende la pillola prelevata dal piatto centrale.

CHE COSA HA DI UNICO O ORIGINALE IL VOSTRO PROGETTO? IMMAGINI Il nostro progetto è in grado di scegliere la giusta pillola alla giusta ora in modo che la persona anziano o la persona afflitta da alzheimer non si possa sbagliare e non si debba preoccupare di nulla.

CHE STRATEGIA AVETE PENSATO PER COMUNICARE AL MEGLIO IL VOSTRO PROGETTO? IMMAGINI La nostra strategia per comunicare il nostro progetto è quella di creare un video divertente e trasmettere la nostra idea tramite questo.