1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chimica organica e laboratorio
Advertisements

IDROCARBURI - I ALCANI NOMENCLATURA Proprietà fisiche REAZIONI.
Gli Idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio
SILSIS VIII ciclo Paola Morandi, y04546
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
Chimica organica.
La chimica del Carbonio
GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
Elementi Di chimica organica.
Elementi Di chimica organica.
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 2 – Nomenclatura idrocarburi saturi
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Il suffisso “-ano” identifica una molecola come.
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
42. 1)Si prende l’alcano corrispondente alla catena più lunga di atomi carbonio come catena base e il suo nome rappresenta la radice del nome 2)A ciascun.
16.
Dalla Struttura delle molecole alle proprietà delle sostanze
L’Atomo e le Molecole.
La chimica organica by S. Nocerino.
13/11/
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
13/11/
13/11/
13/11/
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Chimica organica: gli idrocarburi
Gli idrocarburi.
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
Le idee della chimica Seconda edizione
Unità 1 - Le molecole della vita
1.
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Le Proteine.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
La chimica dei composti contenenti legami carbonio-carbonio
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
1.
1.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
1.
1.
1.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
1.
Transcript della presentazione:

1

Lezioni di chimica organica 2 2 2

Gli idrocarburi saturi Lezione 1 Gli idrocarburi saturi 3 © Zanichelli editore, 2014 3 3

4 I composti organici In generale, un composto organico è un qualsiasi composto del carbonio che, almeno in origine, è sintetizzato da un essere vivente. Questi composti contengono soprattutto atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto; altri elementi presenti in tracce sono zolfo, magnesio e fosforo. © Zanichelli editore, 2014 4

5 I legami del carbonio I composti organici possono formare lunghe catene grazie alla capacità del carbonio di dare luogo a quattro legami. A seconda che le coppie di elettroni condivisi siano una, due o tre, si possono formare: © Zanichelli editore, 2014 5 5

6 Gli idrocarburi Gli idrocarburi sono composti binari formati soltanto da atomi di carbonio e idrogeno. Il più semplice dei composti organici, cioè il metano, è un idrocarburo: la sua molecola è formata da un atomo di carbonio a cui sono legati 4 atomi di idrogeno. © Zanichelli editore, 2014 6 6

7 Idrocarburi saturi Gli idrocarburi si dicono saturi quando ogni carbonio lega a sé il massimo numero possibile di atomi (4). Ciò è possibile grazie all’ibridazione sp3 degli orbitali, evidente nella molecola di metano, che è tetraedrica e con angoli di legame di 109,5°. © Zanichelli editore, 2014 7 7

8 Alcani e cicloalcani Gli idrocarburi saturi sono quindi caratterizzati da legami singoli, e si definiscono: alcani se la loro catena è linerare o ramificata; cicloalcani se hanno una struttura circolare. propano 2-metilbutano ciclopentano © Zanichelli editore, 2014 8 8

Gli alcani formano una serie omologa 9 Gli alcani formano una serie omologa Una serie omologa è una serie di composti in cui ciascun termine differisce dal successivo di un’unità costante. La formula bruta degli alcani è CnH2n+2, quindi escludendo il metano e l’etano, l’unità che si ripete nella loro serie omologa è il gruppo —CH2—. Questo risulta evidente scrivendo la loro formula condensata. © Zanichelli editore, 2014 9 9

10 I cicloalcani La formula bruta dei cicloalcani è CnH2n quindi anch’essi costituiscono una serie omologa. A partire dal propano, possono chiudere la catena di atomi di carbonio con la perdita di due atomi di idrogeno. © Zanichelli editore, 2014 10 10

Conformazioni del cicloesano 11 Conformazioni del cicloesano Il cicloalcano più interessante dal punto di vista biologico è il cicloesano, che presenta due strutture possibili: a sedia (più stabile) e a barca (meno stabile). © Zanichelli editore, 2014 11 11

12 Nomenclatura (I) La nomenclatura degli alcani prevede la desinenza -ano. I primi quattro termini presentano nomi particolari poi, a partire, dalla catena a 5 atomi di carbonio, il prefisso è numerico. Atomi di carbonio prefisso 1 met- 2 et- 3 prop- 4 but- 5 pent- 6 es- © Zanichelli editore, 2014 12 12

13 Nomenclatura (II) Alle catene idrocarburiche lineari si antepone n- al nome della catena e si legge «normal-». Il nome dell’idrocarburo seguente si legge quindi normalpentano. © Zanichelli editore, 2014 13 13

14 Nomenclatura (III) I carboni di una catena si identificano in primari, secondari, terziari o quaternari a seconda che siano legati rispettivamente a uno, due, tre o quattro atomi di carbonio. © Zanichelli editore, 2014 14 14

15 Nomenclatura (IV) Per trovare il nome di una catena ramificata è invece necessario numerare gli atomi di carbonio in modo che i radicali sostituiti abbiano il numero più piccolo possibile. © Zanichelli editore, 2014 15 15

16 Nomenclatura (V) I sostituenti vanno elencati in ordine alfabetico, per esempio etil- precede metil-. Se sono presenti due o più sostituenti identici si usano i prefissi di-, tri-, tetra- e via dicendo (che non vengono pero considerati per l’ordine alfabetico). Se due sostituenti sono legati allo stesso atomo di carbonio, il numero che indica la posizione deve essere ripetuto. Il nome della molecola è quindi: 2-metilbutano © Zanichelli editore, 2014 16 16

Proprietà fisiche e chimiche (I) 17 Proprietà fisiche e chimiche (I) I composti appartenenti alla stessa serie omologa presentano: proprietà chimiche simili; proprietà fisiche differenti dipendenti dal peso molecolare e dalla forma della molecola. Il punto di ebollizione aumenta all’aumentare della massa molecolare e le catene lineari hanno punti di ebollizione e fusione superiori a quelli delle catene ramificate. © Zanichelli editore, 2014 17 17

Proprietà fisiche e chimiche (II) 18 Proprietà fisiche e chimiche (II) Alcani e cicloalcani sono composti apolari e fungono da solventi per le sostanze apolari, come per esempio i grassi. Sono insolubili in acqua perché non riescono a formare legami a idrogeno né legami dipolo-dipolo. Non sono particolarmente reattivi, ma in specifiche condizioni, vengono usati come combustibili perché danno reazioni di combustione con l’ossigeno. Il propano è un combustibile molto diffuso Immagine: Walter Siegmund © Zanichelli editore, 2014 18 18

Proprietà fisiche e chimiche (III) 19 Proprietà fisiche e chimiche (III) Alcani e cicloalcani in opportune condizioni reagiscono con gli alogeni, dando luogo a reazioni di alogenazione in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da alogeni. © Zanichelli editore, 2014 19 19

Proprietà fisiche e chimiche (III) 20 Proprietà fisiche e chimiche (III) Alcani e cicloalcani in opportune condizioni reagiscono con gli alogeni, dando luogo a reazioni di alogenazione in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da alogeni. © Zanichelli editore, 2014 20 20