A partire da Dionne brand e dal libro a cura di lara carbonara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos'è la tratta dei Negri?
Advertisements

La lotta contro la schiavitù
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Due poli estremi nel rapporto con il consumo: a. il rifiuto ideologico b. ladesione incondizionata Terza opzione: una prospettiva analitica che ne ricostruisca.
URBANIZZAZIONE Considerando “città” i centri con più di 20.ooo abitanti, nel 1800 solo il 2% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi più del.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
I PROBLEMI DEI PAESI DEL SUD DEL MONDO. Ogni 5 secondi muore un bambino per: § Malattie incurabili come l’ AIDS § Perché non ha cibo § Perché non ha acqua.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
SCHIAVI NERI. La tratta atlantica dei neri L' espressione “Tratta atlantica degli schiavi africani" si riferisce al commercio degli schiavi di origine.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA. Tra il XV e il XVI secolo, i navigatori europei sono spinti verso l’Africa e le Indie.
I Bambini e la Shoah Anno scolastico I.C. 2 «Rita Levi-Montalcini» S. Maria C.V. Classi V A/B Plesso S. Tammaro 1.
Popolazione dell’America Latina?
La rivoluzione americana
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
IL NUOVO MONDO: LA SCOPERTA DELL’AMERICA PP.25-27
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Luca Pagani Ricercatore in Antropologia presso l’Universitá di Padova
LA SCOPERTA DEL «NUOVO MONDO» E GLI IMPERI COLONIALI
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
La Terra in Miniatura.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Alla conquista del Nuovo Mondo
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
DIVERSITA’.
Migrazioni e Salute Mentale Comprendere Diversamente Modena 25 ottobre
Campagne e città.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
USA.
Coloni, pellerossa e schiavi neri
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
La Materia Istituto comprensivo G
la strega dietro Harry Potter
Le minoranze.
I FENICI.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
I 5 PEGGIORI DISASTRI PETROLIFERI DELLA STORIA
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
la nascita degli imperi
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La Terra in Miniatura.
La Terra in Miniatura.
L’ITALIA FRA LONGOBARDI E BIZANTINI PP Prof.ssa Nanci
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
I laboratori di Astronomia per bambini
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Edward Said Out of Place
Emigrazione dai Paesi Europei all’America
Il Cacao: cenni storici
Fare ricerca, mai così facile!
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
L’America.
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
Transcript della presentazione:

A partire da Dionne brand e dal libro a cura di lara carbonara Erranze senza ritorni A partire da Dionne brand e dal libro a cura di lara carbonara

Dionne Brand Poeta, scrittrice e docente, nata nel 1953 nell’isola di Trinidad e Tobago, residente attualmente a Toronto, Canada, dove insegna Inglese presso l’Università di Guelph.

A Map To the Door of No return Mappa verso la porta del non ritorno

Su diaspore, mari e migrazioni

Acqua Acqua e mare come metafora L’Oceano Atlantico attraversato dalle navi che nei secoli del colonialismo (dal XVI al XIX) portavano gli schiavi dall’Africa nelle Americhe L’acqua come metafora dei Caraibi, dove Dionne Brand è nata e vissuta da bambina e da ragazza Ai Caraibi gli schiavi arrivavano prima di essere smistati nel continente americano Mare come frontiera liquida che non separa, ma unisce le terre

Il Middle Passage Il passaggio degli schiavi attraverso l'Atlantico, dalla costa occidentale dell'Africa al Nuovo Mondo, è noto nel mondo anglosassone come Middle passage (letteralmente: tratto o passaggio intermedio). Era infatti il tratto intermedio del viaggio che le navi compivano dopo essere partite dall'Europa con prodotti commerciali (stoffe, liquori, perline, conchiglie particolari, manufatti di metallo, armi da fuoco) che servivano come merce di scambio per l'acquisto degli schiavi da traghettare nelle Americhe, da dove le navi ripartivano cariche di materie prime, completando così quello che è chiamato il "commercio triangolare". Il viaggio degli schiavi iniziava nell'interno dell'Africa dove gli intermediari negrieri catturavano o acquistavano gli indigeni da semplici rapitori o monarchi africani (che li avevano ridotti in schiavitù per punizione o nel corso di guerre locali). Sulla costa venivano imprigionati in fortezze o in capanne dette "barracoons" dove sostavano in attesa delle navi per la traversata per molti giorni o settimane. Lì poi trafficanti provenienti dalle Americhe, dai Caraibi o dall''Europa, caricavano la "merce umana" sulle navi. Si stima che il 15% degli africani morivano in mare. Il numero dei decessi aumentava con la lunghezza del viaggio, dal momento che l'incidenza della dissenteria e dello scorbuto aumentava con le maggiori restrizioni in navigazione, con la quantità di cibo e acqua che diminuivano giorno dopo giorno. Oltre alle malattie fisiche, molti schiavi diventavano troppo depressi per mangiare o mantenere un'efficienza fisica e mentale a causa della perdita della libertà, della famiglia, della sicurezza e della loro umanità. Il suicidio era un evento frequente attuato spesso rifiutando il cibo o le medicine o gettandosi in mare o in altri modi. La frequenza dei suicidi era tale che gli schiavisti usavano vari strumenti e metodi per costringere a far nutrire il loro carico umano che veniva tenuto incatenato per quasi tutto il tempo

Diaspora «Dispersione in varie parti del mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine» (Enc. Treccani). L’atlantico nero (Black Atlantic), così definito dallo studioso inglese Paul Gilroy. "Black" sta per gruppi di origine diversa, asiatici, africani, afrocaraibici, accomunati da una storia di immigrazioni, esclusioni, razzismi. "Atlantic" sta per l'area di riferimento in cui si è formata l'identità black, è il grande spazio in cui il popolo nero è circolato a partire dalla grande rottura storica iniziata con la tratta degli schiavi. Non si tratta di andare alla ricerca di una qualche supposta essenzialità etnica, ma di rintracciare i diversi percorsi di questa grande diaspora e delle lotte per i diritti che ne sono seguite.

Geografia, biografia e grafia La letteratura come atto di intervento culturale Lo sradicamento dei corpi Tutte le origini sono arbitrarie L’identità è ibridazione, creolizzazione