In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE Martedì 6 SETTEMBRE 2016 Istituto Comprensivo Fara Gera d’Adda.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Classe Terza.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
The art of differences The art of differences
Dal disegno alla pratica tecnologica
Lavorare per competenze
Competenze nel primo ciclo di istruzione
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
IL CODING e il Pensiero Computazionale
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
La tecnologia applicata alla didattica
Carla Galdino-Roberto Romanelli
Titolo: Noi aspiranti fioristi
10.2.2A - Competenze di base Il progetto “A scuola di…competenze” si pone in continuità con il progetto in parte attuato Avviso FSE - Inclusione.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Professore per un giorno
Scuola Secondaria di primo grado
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
per un Apprendimento di qualità
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Professore per un giorno
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Nelle prossime lezioni…
Conoscenze, abilità, competenze
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
per un Apprendimento di qualità
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Nelle prossime lezioni…
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Educazione suono e musica
LA CLASSE TRADIZIONALE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Nell’alternanza scuola- lavoro
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Le competenze nell’apprendimento formale
Transcript della presentazione:

In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze: The Geometric entitis George e Daniel con l’auto dei Simpson spiegano gli enti geometrici in lingua inglese ai compagni di classe. In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze: competenza in lingua straniera, competenza matematica, digitale ed infine imparare ad imparare

Comunicare nella lingua straniera: la seconda competenza europea Padroneggiare la lingua inglese e un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro, al livello B2 di padronanza del quadro europeo di riferimento per le lingue (QCER). Nella classe 1 D della scuola media ISC Luciani S.S. Filippo e Giacomo sono inseriti George di nazionalità Inglese e Daniel di nazionalità Australiana. L’insegnante di matematica dopo aver spiegato le basi della geometria Euclidea (gli enti fondamentali) in lingua italiana prepara un PowerPoint in lingua inglese con la supervisione dell’insegnante di lingua.

Competenza matematica, competenza digitale ed imparare ad imparare Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito; organizzare il proprio apprendimento; acquisire abilità di studio.

Clil e Flipped Classroom I veri protagonisti della scuola, sono gli studenti.  L’inserimento degli alunni stranieri in una classe è a volte difficile, i ragazzi possono sentirsi isolati, proprio da questa criticità nasce l’idea delle lezioni CLIL unita alla FLIPPED CLASSOROOM sperimentata nella classe 1 D della scuola media. Il rapporto e la collaborazione tra docenti con questo tipo di attività didattica viene rafforzato. Tra alunni e docenti c’è un intenso rapporto di condivisione d’intenti.

Finalmente utilizzo la mia lingua madre e spiego ai miei compagni !!!!!! Gli studenti George e Daniel utilizzando la loro lingua madre spiegano ai compagni di gli enti geometrici, gli alunni dell’intera classe acquisiscono la conoscenza di vocaboli specifici della matematica e rafforzare i contenuti disciplinari.