La conoscenza sensibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valore e struttura della conoscenza razionale
Advertisements

La conoscenza sensibile
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
COSA E’ LA BIOLOGIA? La Scienza che studia gli ORGANISMI VIVENTI in base alla loro forma, alle loro strutture, alle funzioni che essi sono capaci di svolgere,
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Comunicare come e perché
DENTRO E FUORI DAL NUCLEO
Lezioni di PSICOPATOLOGIA
La progettazione concettuale
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
PLATONE.
Il problema della Critica della Ragion Pura
Comunicare come e perché
Quali sono i principali criteri?
L’analisi eidetica dell’esperienza religiosa
LA RIVELAZIONE - INDICE
René Descartes (CARTESIO)
L’Assoluto La dialettica
Destra e Sinistra hegeliana
Ovide Decroly ( ).
L'ILLUSIONE OTTICA.
Vediamo di capire cos’è…
Il problema della Critica della Ragion Pura
DEMOCRITO.
La teoria della BUONA FORMA
I concetti chiave della sua filosofia
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
IL GUSTO E L’OLFATTO PROFUMI E IL CIBO.
Heidegger Gadamer Vattimo
Proviamo con una definizione....
Valore e struttura della conoscenza razionale
1.
LA TERRA DELL’ ANIMA Ing. DAVID ALTON 12/26/2018.
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Il processo di estrinsecazione dell’esperienza religiosa
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dialettica hegeliana
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE PARTI DEL CORPO UMANO
IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO.
Il valore conoscitivo del concetto di essere
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
Verità evidenza e certezza.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’esperienza veritativa fondamentale
L’esperienza ontologica fondamentale
Modalità procedimenti e ambiti della conoscenza razionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
I principi gestaltici di raggruppamento
Sui sentieri dell’essere
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I vari tipi di percezione
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Transcript della presentazione:

La conoscenza sensibile Posizioni storiche Manifestazioni principali Valore veritativo Presupposti strutturali

Alle sorgenti del problema Dati esperienziali in favore del realismo in favore del relativismo e dello scetticismo Interrogativi teoretici forme principali dell’esperienza sensibile valore di verità della conoscenza sensibile in genere valore di verità relativamente alle qualità primarie alle qualità secondarie presupposti strutturali della conoscenza sensibile

Concezioni storiche Assolutizzazione della conoscenza sensibile fautori antichi e rinascimentali fautori moderni e contemporanei Negazione della conoscenza sensibile negazione assoluta in nome di istanze scettiche e razionaliste negazione parziale in nome di istanze molteplici Valore veritativo della conoscenza sensibile all’interno della scolastica al di fuori della scolastica Valore veritativo delle qualità primarie e secondarie la concezione interpretazionista la concezione percezionista

La conoscenza sensibile in genere è legata per più versi alla materia suppone realtà corporee dotate di dimensioni sensibili suppone mediazioni ambientali attraverso cui gli stimoli provenienti dalla realtà possano impressionare gli organi sensori suppone organi sensori capaci di cogliere gli stimoli sensoriali sede in cui avviene propriamente la sensazione secondo la concezione classica: le stesse terminazioni periferiche su cui agiscono gli stimoli secondo molti moderni: il cervello originalità della conoscenza sensibile umana rispetto a quella degli animali distinzione fondamentale della conoscenza sensibile sensi esterni o propri sensi interni

I sensi esterni sono detti anche sensi propri poiché ognuno di essi è atto a cogliere un aspetto sensibile specifico della realtà: sia della realtà esterna al soggetto senziente (una casa) sia della realtà corporea del soggetto senziente (le proprie mani) sono tradizionalmente cinque in quanto cinque sarebbero gli aspetti quidditativi sensibili della realtà materiale formalmente irriducibili tra loro vista (colori), udito (suoni), olfatto (odori), gusto (sapori), tatto (freddo e caldo, duro e molle) in realtà il tatto comprende almeno due sensi formalmente distinti senso termico (caldo e freddo) senso della resistenza (duro, molle; rugoso, liscio) si discute se esistano anche altri sensi esterni

I sensi interni hanno come oggetto diretto non già un aspetto quidditativo sensibile della realtà ma le sensazioni avute dai sensi esterni come tali presuppongono l’apprensione del reale effettuata dai sensi esterni (costituiscono pertanto la conoscenza sensoriale derivata) non sono da confondersi con i sentimenti che appartengono alla facultas appetitiva e non alla facultas conoscitiva sono tradizionalmente quattro il senso comune la fantasia la memoria la cogitativa

Il senso comune non è da confondersi con il modo di sentire comune degli uomini il buon senso di chi agisce in maniera sensata un problematico sesto senso (sarebbe un esterno) designa la capacita conoscitiva sensibile capace di distinguere tra le sensazioni realizzate dai sensi esterni (distingue il rosso dal dolce) integrare in un’unica percezione molteplici sensazioni realizzate da diversi sensi esterni (coglie che le sensazioni di rosso, dolce e morbido si riferiscono a una medesima realtà) propriamente parlando l’atto con cui i sensi esterni colgono un aspetto quidditativo sensibile della realtà è detto sensazione l’atto con cui il senso comune distingue e integra tra loro diverse sensazioni operate dai sensi esterni è detto percezione

La fantasia, la memoria, la cogitativa oggi per fantasia si intende comunemente la capacità di elaborare immagini fantastiche che non trovano riscontro nella realtà classicamente designa la facoltà sensitiva che forma immagini sensibili (o fantasmi) che rappresentano le cose corporee anche se assenti fantasia riproduttrice (produce le immagini sensibili delle realtà percepite) fantasia creatrice (produce nuovi immagini sensibili integrando tra loro diversi fantasmi) la memoria è la capacità di ritenere le sensazioni passate e di riconoscerle come tali differisce non solo di intensità, ma di qualità (visive, uditive, tattili..) nell’uomo la capacità di scavare tra i ricordi è detta reminiscenza la cogitativa è la capacità di cogliere l’aspetto di nocività o utilità di una o più sensazioni corrisponde, sia pure in forma più perfetta, all’estimativa tipica degli animali

I sensibili (1) caratterizzazione generale costituiscono gli aspetti quidditativi sensibili (di cui la realtà corporea è dotata) colti dai sensi esterni sono analoghi agli intelligibili (aspetti quidditativi meta-sensibili della realtà colti dall’intelligenza) i sensibili propri e i sensibili comuni sensibili propri: chiamati così per due motivi in quanto ognuno di essi designa una dimensione quidditativa originale (irriducibile alle altre) della realtà in quanto ognuno di essi è propriamente colto solo da un senso esterno e non dagli altri sono tradizionalmente raggruppabili in cinque categorie (colori, odori, sapori, gusti, determinazioni ricollegabili al senso del tatto) sensibili comuni: chiamati così non in quanto oggetto di percezione del senso comune, ma in quanto oggetto di apprensione di più sensi propri sono tradizionalmente cinque (grandezza o taglia, figura, numero, movimento, riposo)

I sensibili (2) i sensibili per se determinazioni quidditative sensibili colte propriamente tramite uno o più sensi esterni a loro volta possono essere sensibili per se immediati (la vista coglie immediatamente i colori) sensibili per se mediatati (la vista coglie, tramite i colori, la figura e il movimento di una realtà) i sensibili per accidens determinazioni quidditative sensibili che non sono propriamente percepite dai sensi, ma che sono strettamente connesse alle percezioni sensoriali sensibili per accidens secundum quid (o relativi): propriamente sono colti da un altro senso (vedo la dolcezza del tuo volto) sensibili per accidens simpliciter (o assoluti): non sono propriamente colti da nessun senso (vedo un uomo, in quanto sostanza umana)

Valore veritativo della conoscenza sensibile originaria Considerazioni preliminari il dato spontaneo iniziale a partire dall’esperienza sensitiva originaria indole riflessiva dell’argomentazione carattere unitario e articolato dell’argomentazione Valore veritativo della conoscenza sensibile originaria un dato immediato un dato diretto un dato evidente

Valore veritativo della conoscenza delle qualità primarie e secondarie Un duplice “nihil obstat” iniziale a livello ontologico a livello gnoseologico Insostenibilità dell’interpretazionismo riduttivo conduce a gravi conseguenze scientificamente non comprovato filosoficamente inaccettabile Incongruenze dell’interpretazionismo scolastico in sede metafisica in sede descrittiva Fondatezza della concezione percezionista evidenza originaria la dimensione soggettiva non annulla il carattere di fondatezza oggettiva

Valore veritativo della conoscenza sensibile derivata Considerazione preliminare dalle esperienze sensoriali originarie a quelle derivate il mondo delle percezioni e la sua complessità Valore veritativo della conoscenza sensibile derivata principio fondamentale di validità il darsi di percezioni obiettivamente infondate la correggibilità delle percezioni obiettivamente infondate Valore dei giudizi riguardanti l’esperienza sensibile dalla conoscenza sensibile al giudizio verità ed errore dei sensi l’errore non risiede formaliter nei sensi i sensi possono indurre a formulare giudizi errati (ex parte subiecti, ex parte obiecti) esemplificazioni

Considerazioni finali Veridicità della conoscenza sensibile in genere valore realista e veritativo della conoscenza sensibile criterio di discernimento è il darsi dell’evidenza la condizione di chi erra è simile sul piano della certezza soggettiva sostanzialmente diversa sul piano dell’evidenza oggettiva Veridicità della conoscenza sensibile in specie la conoscenza sensibile originaria per se infallibile per accidens fallibile la conoscenza sensibile derivata o percezione per se ordinata ad attingere la realtà nella sua obiettività per accidens erronea i giudizi sulla natura delle realtà sensibili per se veritieri se fondati sull’evidenza effettiva per accidens errati se fondati sulla carenza di evidenza

Presupposti strutturali della conoscenza sensibile Caratterizzazione generale la dimensione formalmente conoscitiva ordinata all’apprendimento del reale parte da una situazione iniziale di “tabula rasa” la dimensione formalmente sensibile si serve della mediazione di organi sensori è diretta a cogliere le dimensioni sensibili del reale Elementi strutturali della conoscenza sensibile esigenza di un momento ricettivo preliminare esigenza di presenza intenzionale della “res” nel soggetto senziente (specie sensibile impressa) esigenza di una presa di coscienza attiva quale fattore formalmente conoscitivo (specie sensibile espressa)