Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza 06. 2011 12.2011 06.2012 12.2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

Relazione annuale 2010: evoluzione del fenomeno della droga in Europa
Lo spinello Lo spinello è per molti ragazzi l’ingresso nel mondo della droga e l’incitamento dei coetanei è la causa più diffusa per la quale si comincia.
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
DIPENDENZE HOME Cos’è la droga? Dove si trova? È legale o illegale?
Sensazioni estreme: impatto sulla salute pubblica Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico Dipendenze NO LIMITS: La ricerca di sensazioni estreme fra.
DROGA è… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente, può modificarne una o più funzioni… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente,
SIND Sistema Informativo Nazionale Dipendenze
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
SISTEMA DIPENDENZE: Alcune definizioni
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Sanità digitale Risultati importanti Criticità
U.O. Farmacotossicodipendenze Prato
CONSUMI E STILI DI VITA:
Dati Epidemiologici dalle Carceri Italiane
Terapia Familiare e Tossicodipendenz e Maurizio Coletti Associazione Itaca Italia e Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica.
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
LE TOSSICODIPENDENZE.
Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali
Effetti delle sostanze stupefacenti sulla capacità di guida possiamo dividere in 3 grandi categorie: cannabinoidi cannabinoidi - deprimenti - eccitantideprimentieccitanti.
Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico.
Droga e Alcol a Milano 25 febbraio CANNABINOIDI – TASSI STANDARDIZZATI.
Dr. … Ruolo ….. titolo intervento Titolo generale del Convegno/Seminario UTENZA SERT ASL DI MILANO ANNO 2013.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
Il fumo.
Tossicodipendenza Abuso di drogheMalattie correlate all’uso di droghe Decessi droga-correlati Rapporti della polizia sul Narcotraffico.
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
L’Addiction e i Servizi per le Dipendenze Patologiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Persone HIV sieropositive seguite presso il ns centro
Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza
LA PENA DALLA COGNIZIONE ALL’ESECUZIONE
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
ACCELERARE LA GIUSTIZIA PIANO STRAORDINARIO PER LA DIGITALIZZAZIONE Stato delle Adesioni Rilevazione 11 maggio 2011 h 17:00 fonte DigitPA 1.
Papa Francesco Convegno Cappellani Carceri Italiane Ottobre 2013
ALCOL: definizione dell’OMS
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
Servizio Pastorale Rilevazione 2014
Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore
CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d’abuso e
Dott.ssa Denise Gagliardi
I.N.D.U.L.T.O Il report conclusivo
Relazione annuale 2005 sull’evoluzione del fenomeno delle droghe in Europa Questa presentazione PowerPoint si basa su sei comunicati stampa redatti per.
L’argomento di questa sera è:
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
Progetto ELI 2 25 Gennaio 2006 Divisione Corrispondenza.
Fabio Voller, Cristina Orsini
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Statistica.
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
DIPENDENZE HOME Cos’è la droga? Dove si trova? È legale o illegale?
Ciao prova.
Dipartimento delle Dipendenze
Maria Vittoria Cossu.
UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA
SOCIALE: 8,25 MILIONI PER FAMIGLIE, POVERTA’ E INCLUSIONE SOCIALE
Transcript della presentazione:

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza 06. 2011 12.2011 06.2012 12.2012 06.2013 12.2013 Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali 110 160 270 102 143 245 131 133 264 98 145 243 115 200 315 127 203 330 Poliabusatori 112 128 156 177 216 96 % di poliabusatori 41,5% 52,2% 59,1% 72,8% 68,6% 29,1% Alcoldipendenti 47 54 70 50 76 68 Detenuti con problematiche legate all’uso di sostanze psicoattive 317 299 334 293 391 398 Detenuti presenti alla data di rilevazione 703 700 675 728 707 % di alcol-tossicodipendenti sulla popolazione detenuta 45% 42% 47% 43% 53% 56% Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza 06.2014 12.2014 06.2015 12.2015 06.2016 12.2016 06.2017 12.2017 06.2018 Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali 99 141 240 73 91 164 82 115 197 84 97 181 114 105 219 140 100 86 108 194 97 69 166 136 74 210 Poliabusatori 80 102 124 53 85 90 54 42 58 % di poliabusatori 33,3% 62,2% 62,9% 29,3% 38,8% 37,5% 27,8% 25,3% 27,6% Alcoldipendenti 49 50 40 38 56 35 36 30 Detenuti con problematiche legate all’uso di sostanze psicoattive 289 214 237 275 229 202 Detenuti presenti alla data di rilevazione 732 586 620 605 664 625 657 572 615 % di alcol-tossicodipendenti sulla popolazione detenuta 39% 36% 38% 41% 46% 35% Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza 06. 2011 12.2011 06.2012 12.2012 06.2013 12.2013 Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali 270 245 264 243 315 330 Stranieri extracomunitari 131 110 157 144 215 195 % sul totale 48,5% 44,9% 59,5% 59,2% 68,2% 59,1% Alcoldipendenti 47 54 70 50 76 68 18 22 24 17 40 31 38,3% 40,7% 34,3% 34,0% 52,6% 45,6% Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza 06.2014 12.2014 06.2015 12.2015 06.2016 12.2016 06.2017 12.2017 06.2018 Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali 240 164 197 181 219 194 166 210 Stranieri extracomunitari 131 87 124 110 123 132 113 135 % sul totale 54,6% 53,0% 62,9% 60,8% 56,2% 55,0% 63,9% 68,1% 64,3% Alcoldipendenti 49 50 40 38 56 35 36 30 21 25 14 16 27 26 8 15 13 42,8% 50,0% 35,0% 42,1% 48,2% 53,1% 22,8% 41,7% 43,3% Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossicodipendenza – distribuzione per uso di sostanza primaria 06. 2011 12.2011 06.2012 12.2012 06.2013 12.2013 Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali 270 245 264 243 315 330 Oppiacei 98 79 84 88 100 99 Cocaina 135 134 143 128 161 156 Cannabinoidi 25 23 28 19 45 Altre sostanze 12 9 8 30 Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossicodipendenza – distribuzione per uso di sostanza primaria 06.2014 12.2014 06.2015 12.2015 06.2016 12.2016 06.2017 12.2017 06.2018 Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali 240 164 197 181 219 194 166 210 Oppiacei 72 54 60 62 83 100 70 65 90 Cocaina 120 73 89 78 74 64 44 Cannabinoidi 38 26 45 46 37 40 43 Altre sostanze 10 12 9 13 20 23 17 Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossicodipendenza – situazione patologie infettive 06. 2011 12.2011 06.2012 12.2012 06.2013 12.2013 Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali 110 160 270 102 143 245 131 133 264 98 145 243 115 200 315 127 203 330 Detenuti sottoposti a test HIV 140 179 240 196 200 300 Detenuti positivi al test HIV 2 3 5 6 4 Detenuti sottoposti a test HCV 169 195 250 210 Detenuti positivi al test HCV 50 53 73 68 60 Detenuti sottoposti a test HBV Detenuti positivi al test HBV 40 43 35 36 30 28 Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossicodipendenza – situazione patologie infettive 06.2014 12.2014 06.2015 12.2015 06.2016 12.2016 06.2017 12.2017 06.2018 Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali 99 141 330 73 91 164 82 115 197 84 97 181 114 105 219 140 100 240 86 108 194 97 69 166 136 74 210 Detenuti sottoposti a test HIV 144 77 175 156 150 Detenuti positivi al test HIV 5 3 2 1 Detenuti sottoposti a test HCV Detenuti positivi al test HCV 28 29 39 22 33 42 20 21 36 Detenuti sottoposti a test HBV Detenuti positivi al test HBV 14 12 10 6 18 9 4 Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di alcoldipendenza – situazione patologie infettive 06. 2011 12.2011 06.2012 12.2012 06.2013 12.2013 Alcoldipendenti 47 54 70 50 76 68 Detenuti sottoposti a test HIV 41 40 Detenuti positivi al test HIV Detenuti sottoposti a test HCV 36 46 Detenuti positivi al test HCV 12 13 20 15 7 Detenuti sottoposti a test HBV Detenuti positivi al test HBV 8 11 4 Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di alcoldipendenza – situazione patologie infettive 06.2014 12.2014 06.2015 12.2015 06.2016 12.2016 06.2017 12.2017 06.2018 Alcoldipendenti 49 50 40 38 56 35 36 30 Detenuti sottoposti a test HIV Detenuti positivi al test HIV Detenuti sottoposti a test HCV Detenuti positivi al test HCV 4 8 3 2 5 Detenuti sottoposti a test HBV Detenuti positivi al test HBV 9 6 Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza - posizione giudiziaria 06. 2011 12.2011 06.2012 12.2012 06.2013 12.2013 Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali 270 245 264 243 315 330 In attesa di giudizio 42 50 48 52 113 53 % sul totale 15,5% 20,4% 18,2% 21,4% 35,9% 16,1% Alcoldipendenti 47 54 70 76 68 2 12 8 24 11 4,2% 22,2% 11,4% 4,0% 31,6% 16,2% Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza - posizione giudiziaria 06.2014 12.2014 06.2015 12.2015 06.2016 12.2016 06.2017 12.2017 06.2018 Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali 240 164 197 181 219 194 166 210 In attesa di giudizio 44 35 41 48 47 59 36 39 38 % sul totale 18,3% 21,3% 20,8% 26,5% 21,5% 24,6% 18,5% 23,5% 18,1% Alcoldipendenti 49 50 40 56 30 7 17 10 9 4 6 14,3% 34,0% 17,5% 26,3% 16,1% 18,4% 11,4% 16,7% 0,0% Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza – modalità di accesso ai programmi alternativi 1° sem. 2011 2° sem. 2011 1° sem. 2012 2012 1° sem. 2013 Richieste di affidamento in prova da parte di alcol -tossicodipendenti detenuti 130 166 165 310 153 163 Detenuti in possesso dei requisiti di legge 58 98 88 113 107 106 Affidamenti in prova al servizio sociale 42 51 71 101 84 89 % degli affidamenti in prova sui richiedenti 72,4% 52,1% 80,7% 89,4% 78,5% 83,9% Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti

Popolazione detenuta presso la Casa Circondariale “La Dogaia” di Prato con problematiche di tossico ed alcoldipendenza – modalità di accesso ai programmi alternativi 1° sem. 2014 2° sem. 2015 2016 2017 2018 Richieste di affidamento in prova da parte di alcol -tossicodipendenti detenuti 122 140 83 116 111 139 95 108 76 Detenuti in possesso dei requisiti di legge 88 94 60 90 67 96 75 86 33 Affidamenti in prova al servizio sociale 57 43 63 55 77 19 % degli affidamenti in prova sui richiedenti 64,8% 80,8% 71,7% 84,4% 49,3% 65,6% 73,3% 89,5% 57,6% Fonte: Ministero di Grazia e Giustizia - Rilevazione semestrale su alcolisti e tossicodipendenti detenuti