PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO (MAE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
Advertisements

La storia dell’Europa.
Unione Europea.
Unione Europea.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione europea.
Consiglio Superiore della Magistratura Formazione Decentrata
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Presupposti Doveri della Polizia Giudiziaria (artt. 379 – 387 c.p.p.)
L’Unione Europea.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
AVV. GIOVANNI DI CORRADO CONSULENTE DEL LAVORO PRIMA PARTE
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
L’Unione Europea.
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Le impugnazioni.
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Articoli della costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
Scheda 35. PROCESSO “GESTIONE ALBO TITOLATI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
L’Ammonimento del Questore
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Convegno Omnia Executiones – Milano 20 ottobre 2017
FONTI DEL DIRITTO.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
GLI ADEMPIMENTI DELLE CANCELLERIE E SEGRETERIE
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
NATURA DELL’ESECUZIONE PENALE E I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO
Art. 140-bis (azione di classe)
Convivenza o concorrenza?
Laboratorio di geografia classe 2G
Guida alla redazione della richiesta di riesame
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
FONTI DEL DIRITTO.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Il ricorso amministrativo
Transcript della presentazione:

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO (MAE) PRESSO LA CORTE D’APPELLO DI VENEZIA Corso di formazione in materia di esecuzione penale IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO (MAE) L. 22 aprile 2005 n. 69 Dott. Fabio Manfredi Selvaggi

IL MAE (mandato di arresto europeo) E’ una decisione giudiziaria emessa da uno stato membro dell’UE in vista dell’arresto e della consegna da parte di un altro stato membro di una persona al fine dell’esercizio di azioni giudiziarie in materia penale o dell’esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privativa della libertà personale

Elenco dei paesi che aderiscono alla convenzione Shengen relativamente al mandato di arresto Austria – Belgio – Cipro (non ancora operativo) Repubblica Ceca – Danimarca – Estonia – Finlandia – Francia – Germania – Gran Bretagna – Grecia – Irlanda – Italia – Lettonia – Lituania – Lussenburgo – Malta – Paesi Bassi – Polonia – Portogallo – Romania – Slovacchia – Slovenia – Spagna – Svezia- Svizzera - Ungheria

Il Mandato di Arresto Europeo Art. 9 Il Ministro della Giustizia ricevuto il MAE lo trasmette al Presidente della Corte d’Appello competente per territorio nel quale si trova il ricercato La Corte d’Appello con ordinanza motivata, a pena di nullità, applica, ove necessaria, la misura coercitiva L’ordinanza è comunicata al P.G. e notificata alla parte ed al suo difensore

Art. 10 entro 5 giorni dall’esecuzione della misura coercitiva il magistrato procede a sentire la persona informandola del contenuto del MAE. E’ necessaria la nomina di un interprete se il ricercato non comprende la lingua italiana Il difensore deve essere avvisato almeno 24 ore prima entro 20 gg dall’esecuzione della misura viene fissata con decreto udienza in camera di consiglio per l’eventuale consenso Gli interessati (difensore P.G. e soggetto ristretto, che può rinunciare a comparire) devono ricevere il decreto di fissazione udienza almeno 8 giorni prima

Arresto ad iniziativa della polizia giudiziaria a seguito di segnalazione nel SIS (Sistema di informazione Shengen) Art. 11 La Polizia Giudiziaria deve trasmettere alla Corte d’Appello il verbale d’arresto non oltre 24 ore dall’esecuzione dello stesso e darne immediata notizia al Ministro della Giustizia Il Ministro lo comunica allo Stato richiedente che invia il MAE e la relativa documentazione

Le attività della polizia Giudiziaria La polizia giudiziaria che procede all’arresto informa l’arrestato: Dell’esistenza dl mandato e del suo contenuto; Della possibilità di avere un interprete e un difensore di fiducia (ovvero provvede a nominarne uno di ufficio). Avvisa il difensore dell’avvenuto arresto.

Le attività della Corte d’Appello Entro 48 ore (nelle quali vanno computate anche eventuali festività) dalla ricezione del verbale, l’arrestato, alla presenza del difensore e dell’interprete, deve essere sentito dal giudice che se ricorrono i presupposti convalida l’arresto Il provvedimento di convalida perde efficacia se lo Stato che ha emesso il MAE non fa pervenire entro 10 giorni il Mandato e la documentazione a supporto

Consenso dell’interessato alla consegna Art. 14 L’interessato nel corso della prima audizione da parte del giudice (art. 10) può esprimere il consenso alla consegna allo Stato richiedente Il consenso è irrevocabile Non oltre 10 giorni dal consenso, il giudice con ordinanza in camera di consiglio alla presenza delle parti dispone la consegna ex art. 14 co. 4° L. 69/2005 e pone il detenuto a disposizione dello Stato richiedente Di norma la consegna viene disposta “a soddisfatta giustizia italiana” (art. 24) Principio di specialità (rinuncia o meno)

Mancato consenso dell’interessato alla consegna Art. 17 In mancanza del consenso dell’interessato: Entro 60 giorni (salvo proroga di max 30 gg) dall’arresto la Corte in camera di consiglio, sentiti il P.G., l’estradando ed il suo difensore e l’eventuale rappresentante dello Stato richiedente, con sentenza decide sulla consegna; della sentenza è data lettura al termine dell’udienza e tale lettura vale quale notifica anche per le parti non presenti (conoscenza legale).

Se la Corte decide di consegnare l’estradando della decisione deve essere data immediata comunicazione al Ministro ed al servizio per la cooperazione internazionale di polizia In caso contrario la misura decade Se la decisione non interviene nel termine di 60 (o 90) giorni l’interessato deve essere liberato

L’impugnazione del provvedimento La sentenza che decide sulla consegna è ricorribile in cassazione, anche nel merito, entro 10 giorni dall’emissione N.B.: Il ricorso sospende l’esecuzione del provvedimento La Cassazione decide con sentenza entro 15 giorni dalla ricezione degli atti In caso di rinvio la Corte del rinvio decide entro 20 giorni dalla ricezione degli atti. Il provvedimento è a sua volta ricorribile

ESECUZIONE DEL PROVVEDIMENTO Art. 23 L’estradando deve essere consegnato allo Stato richiedente entro 10 giorni dalla sentenza irrevocabile (MAE) mettendolo a disposizione dell’Interpol che esegue materialmente la consegna (ovvero dall’ordinanza nel caso abbia prestato il consenso alla consegna)

I casi di sospensione dell’esecuzione del provvedimento Nei casi di forza maggiore o in presenza di motivi umanitari o gravi ragioni (pericolo per la vita o la salute dell’estradando) La corte sospende la consegna e dà immediata notizia al Ministro della Giustizia che informa l’autorità richiedente Scaduto il termine di 10 giorni (o quello eventualmente prorogato) senza che la consegna sia avvenuta, la custodia cautelare perde efficacia e l’arrestato deve essere liberato (sempre che l’ineseguibiltà della consegna non sia a lui imputabile)

Al momento della consegna all’autorità richiedente devono essere trasmesse anche tutte le informazioni necessarie al calcolo del periodo di custodia preventivamente sofferta in esecuzione del MAE ovvero per la determinazione della durata massima della custodia cautelare

Autorità cui vanno comunicate tutte le attività relative alla procedura MAE Ministero dell’Interno – Divisione SIRENE – Roma Fax 0646542844 Ministero dell’Interno – Divisione Interpol – Roma Fax 0646542244 Ministero Giustizia – Ufficio II estradizioni – Roma Fax 0668897528 Procura Generale di Campobasso Istituto di pena in cui è ristretto l’interessato