Finalità cosciente e natura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Advertisements

SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
INVICTUS ‘Mai vinto – imbattuto – invincibile’
La Agitato Produzioni Inutili, in collaborazione con Villi-Wang
Un mondo giusto senza autorità e comando
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
tecnologia ed esseri viventi (Zeleny)
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
LA Logoterapia.
Pps Sogni II.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
UGUALI MA DIVERSI WOW young Componenti del Gruppo: Giribuola Alessio
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
DOMENICA 17 ANNO A Regina.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Karol Wojtyla *  Il papa di tutti…
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Karol Wojtyla *  Il Papa di tutti…
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Robot che vivono in un mondo incerto
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Ho cercato.
DOMENICA 17 ANNO A Regina.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
DOMENICA 17 ORDINARIO Anno A
Metodologia della ricerca cognitiva
Quaresima “custodire”.
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
Come in cielo così in terra.
Il senso delle esperienze di Istituto Montagna Vicenza
Vincenti e Perdenti.
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Parola di Vita Aprile 2018.
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
ALTRI PENSIERI PERTINENTI
La teoria dell’alcolismo
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Avanzamento manuale DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO/C
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Etica socratica.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Le pietre preziose.
Le Piante sono sistemi in equilibrio
GIORDANO BRUNO.
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Finalità cosciente e natura
Se riesci....
a cura di Cristina Dell’Acqua
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
L’uomo non uccida l’uomo!
Un breve giro nelle tradizioni
E ’n sua volontate è nostra pace
Elementi della relazione
PENSO CHE. . ..
Le pietre preziose.
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Finalità cosciente e natura [Gregory Bateson]

EVOLUZIONE e CONCETTUALIZZAZIONE della MENTE Mente suprema (Dio) Uomo scimmia infusori infusori scimmia uomo Mente suprema (Dio) Fino al Settecento Da Lamark in poi EVOLUZIONE e CONCETTUALIZZAZIONE della MENTE

Laing: Difficile vedere ciò che è ovvio. Sistemi AUTOCORRETTIVI (esempio macchina a vapore) 1° modello CIBERNETICO Sistemi conservativi Variazioni avvengono al fine di conservare lo status quo Laing: Difficile vedere ciò che è ovvio. Persone tendono a nascondere o inglobare ciò che da fastidio

Curva Malthusiana: sia le piante sia gli uomini in società Ambiente Biologico Società Individuo Piante e creature vivono in combinazioni di concorrenza e dipendenza reciproca Curva Malthusiana: sia le piante sia gli uomini in società

« è ovvio che una TOTALITA’ della mente non potrebbe essere riprodotta in una sua PARTE e ciò consegue logicamente dal rapporto tra il tutto e la parte» COSCIENZA organizzata in termini di FINALITA’: giungere all’obiettivo attraverso il percorso più breve

« Da una parte abbiamo la NATURA SISTEMICA dell’ESSERE INDIVIDUALE, la natura sistemica della CULTURA in cui egli vive, e la natura sistemica del SISTEMA BIOLOGICO, ecologico che lo circonda; e, dall’altra parte, la CURIOSA DISTORSIONE nella natura sistemica dell’uomo individuale, per effetto della quale la coscienza è, quasi di necessità, cieca di fronte alla natura sistemica dell’uomo stesso. La coscienza finalizzata ESTRAE, dalla mente totale, sequenze che non hanno la struttura ad anello caratteristica della struttura sistema globale.»

Racconto ispirazione Genesi Due esseri umani iniziano a PENSARE di raggiungere un FINE PENSANDO e AGENDO per PIANI D’AZIONE TOLGONO dal Giardino il CONCETTO della sua stessa natura SISTEMICA GLOBALE E della loro stessa NATURA SISTEMA GLOBALE TOLTO DIO DAL GIARDINO LAVORANO PER PIANI IN MODO FINALIZZATO «E’ UN DIO VENDICATIVO» ERRORE CHE FA L’UOMO QUANDO PENSA IN MODO FINALIZZATO E TRASCURA LA NATURA SISTEMICA DEL MODO IN CUI DEVE VEDERSELA: PROIEZIONE (dare la colpa agli altri quando non mi vedo parte del sistema che mi procura del male)

UMILTA’ RIMEDI L’uomo è solo una parte di più vasti sistemi La parte non può in alcun caso controllare il tutto La famiglia è un sistema cibernetico e quando insorge una patologia i componenti se la prendono l’un l’altro UMILTA’ «Ci possiamo in certa misura impegnare ad apprendere anche certi caratteri astratti come l’arroganza o l’umiltà, ma non siamo in alcun modo i capitani della nostra anima»

Dal profondo della notte che mi avvolge, Nera come un pozzo da un polo all'altro, Ringrazio qualunque dio esista Per la mia anima invincibile. Nella feroce morsa delle circostanze Non ho arretrato né gridato. Sotto i colpi d’ascia della sorte Il mio capo è sanguinante, ma non chino. Oltre questo luogo d'ira e lacrime Incombe il solo Orrore delle ombre, E ancora la minaccia degli anni Mi trova e mi troverà senza paura. Non importa quanto stretto sia il passaggio, Quanto piena di castighi la vita, Io sono il padrone del mio destino: Io sono il capitano della mia anima.

Si dovrebbero mettere insieme e i SOGNI e la CREATIVITA’ DELL’ARTE, o la PERCEZIONE DELL’ARTE, e la POESIA e le cose di questo genere. E insieme ci metterei anche il meglio della RELIGIONE Si potrebbe dire che nella creazione artistica l’uomo deve sentire se stesso – tutto il suo io – come un modello cibernetico