SCUOLA – LAVORO Scuola Primaria Pontida

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Advertisements

2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
Programmazione per Obiettivi
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Alternanza scuola-lavoro 2017
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
progetti e esperienze in classe
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
LICEO ECONOMICO SOCIALE
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
PROGETTO: CORAL…MENTE.
Scuola Interateneo Specializzazione
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Ordine Del Giorno Assemblea Genitori:
MIUR I nuovi Licei.
La relazione - Giulio Colecchia
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
per un Apprendimento di qualità
MIUR I nuovi Licei.
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
PROGETTO ORIENTAMENTO
La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
MIUR I nuovi Licei.
per un Apprendimento di qualità
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
MIUR I nuovi Licei.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Area Continuità e Orientamento
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
MIUR I nuovi Licei.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Percorso interdisciplinare
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Il primo ciclo 1.
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

SCUOLA – LAVORO Scuola Primaria Pontida Giulia Maestri Classe III BSU Liceo delle Scienze Umane «Daniele Crespi» RELAZIONE ESPERIENZA SCUOLA – LAVORO Scuola Primaria Pontida Busto Arsizio Classi 1° A e 1° B   13 marzo 2017 – 25 marzo 2017

LUOGHI ED AMBIENTI DELLA STRUTTURA TUTOR Cinzia Berutti, insegnante LUOGHI ED AMBIENTI DELLA STRUTTURA La struttura presso la quale ho svolto la mia esperienza di tirocinio si trova in via Pastrengo, 3, a Busto Arsizio Il fabbricato, della prima metà del secolo scorso, è composto da numerose stanze: Le classi in cui si svolgono le lezioni quotidiane Una palestra Un laboratorio di scienze

Un’aula computer Una biblioteca Una mensa scolastica Un grande cortile

PRESENTAZIONE UTENTI ED EDUCATORI IL CORPO DOCENTI Una decina di insegnanti, la maggioranza delle quali donne, fra cui il mio tutor Cinzia Berutti LE CLASSI Classe 1° A : 21 bambini tra i sei e i sette anni, alcuni inseriti dopo l’inizio dell’anno scolastico, 7 bambini stranieri Classe 1° B : 23 bambini tra i sei e i sette anni, 5 bambini stranieri

-Sostegno ai bambini con difficoltà nelle varie attività didattiche MANSIONI SVOLTE -Sostegno ai bambini con difficoltà nelle varie attività didattiche -Correzione verifiche e compiti, con assegnazione del voto -Svolgimento di piccole lezioni su semplici argomenti -Gioco con i bambini nei momenti non strutturati

Attività extra-ordinarie vissute insieme ai bambini: -Visione di uno spettacolo teatrale tenuto da ragazzi originari del Camerun, con strumenti musicali tipici, danze e canti -Laboratorio artistico: creazione del «proprio mostro», decorazioni a tema floreale per i vetri delle finestre -Laboratorio scientifico: esperimenti per favorire l’utilizzo del metodo scientifico attraverso vari passaggi: dall’osservazione di un fenomeno all’individuazione di domande, dalla formulazione di ipotesi all’ analisi dei dati, fino alla conferma o meno delle ipotesi iniziali e alle relative conclusioni. -Presentazione di piccoli problemi di vita quotidiana ed enunciazione delle relative soluzioni (metodo esperienziale)

AMBITO OSSERVATIVO DIFFICOLTA’ INIZIALI -Momento iniziale di adattamento all’ambiente e ai nuovi adulti conosciuti -Sforzo fisico legato al dover stare in piedi per tante ore, sempre concentrata ed attenta alle richieste dei bambini, ed in tensione DIFFICOLTA’ PER L’INTERA ESPERIENZA -Percezione dell’esatto limite da non superare nell’aiutare gli alunni nella didattica; a volte, infatti, mi sono accorta di aiutare i bambini in maniera eccessiva, rendendo il compito a loro assegnato un esercizio meno utile di quanto invece avrebbe dovuto essere ASPETTI MOLTO POSITIVI -Relazione piena coi bambini nei momenti di didattica ed anche in quelli di svago

FASE DELLA FANCIULLEZZA conoscenze teoriche FASE DELLA FANCIULLEZZA -verifica della presenza di soggetti nei quali è già sviluppato il coordinamento dei movimenti e soggetti nei quali invece questo aspetto non è ancora del tutto completo -verifica della presenza nei soggetti di un inizio delle abilità sociali e di comunicazione -verifica dell’esistenza del gioco di esercizio cooperativo nei momenti non strutturati -verifica del concetto di “regola” nel gioco e dell’accettazione di comportamenti socialmente condivisi -verifica dell’esperienza dei soggetti basata su dati percettivi, considerando reale unicamente ciò che è visibile e concreto -verifica di un inizio dello sviluppo di nuovi schemi logici riguardanti la capacità di classificazione di oggetti in serie: nozioni di identità, quantità, dimensione, genere e collocazione nello spazio  

conoscenze acquisite ex novo NUOVO METODO DI INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA IL METODO ANALOGICO DI CAMILLO BORTOLATO Si tratta della scelta di una didattica che usa strumenti come la LIM, in cui spariscono tutte le parole: si usano solo il mouse o la “penna touch” per indicare le immagini. Esso utilizza la stessa modalità di apprendere che usano i bambini nella vita di tutti i giorni: prima vedono, poi riflettono. E’ un inizio “non concettuale” in cui il momento della riflessione viene posticipato. 1)si basa sull’utilizzo della Linea del 20 che insegna a “calcolare senza contare” 2)si possono svolgere immediatamente addizioni e sottrazioni procedendo, già dopo qualche istante, con il calcolo intuitivo 3) si riconoscono le quantità dalla loro disposizione nello strumento.

valutazione complessiva dell’esperienza ARRICCHENTE dal punto di vista formativo e umano, anche se non chiarificatrice del mio orientamento professionale futuro FISICAMENTE DURA MA APPASSIONANTE per «sforzo fisico» e tensioni legate al nuovo ambiente e alle persone con cui ho dovuto relazionarmi, ma esperienza serena, completa, emozionante e formante CON MOMENTI LIMITATI ALL’ OSSERVAZIONE durante i quali ai bambini era stato richiesto un lavoro in completa autonomia MOLTO GRATIFICANTE Ciò che mi rimarrà più impresso dell’esperienza fatta è quanto poco basti ad un bambino per suscitare la sua allegria: suggerire un po’ di musica mentre si disegna, accettare di buon grado di giocare con loro senza remore, dar loro la mano accompagnandoli all’uscita delle lezioni, condividere piccoli momenti apparentemente per un adulto poco significativi.